Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28V2E problemino


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, dopo aver letto un bel po delle risposte al forum, mi sono deciso di scrivervi.

Ho un mivar 28V2E che non cambia canale,(ne dal tastierino ne dal telecomando) non riceve (o meglio, con il generatore sembra non sincronizzi l'immagine). Il difetto iniziale erano le saldature del trasfo di riga, sostituita anche la R316 bruciacchiata 2K2. Le tensioni all'uscita dell'alimentatore sono presenti e il filamento si accende. Ho alzato la luminosità dal trasfo sennò il rumore (senza antenna) si vedeva poco e niente. Si notano alcune righe colorate nella parte superiore del cinescopio. Una volta sola, (all'inizio delle prove) il tv si è acceso regolarmente.. ho quasi l'impressione che possa essere un condensatore.

Non so piu cosa controllare ...


Inserita:

Non e' chiaro il difetto:non cambia canale oppure si accende e non si vede bene?

Chiarisci il difetto e controlla le tensioni di alimentazione almeno.

Inserita:

Il difetti sono: non cambia canale, e non si vede. Ho provato con il generatore rf ma non aggancia il sync e l'immagine è distorta. Come accennato nel prec messaggio, le tensioni in uscita dalla scheda alimentatore sono presenti. Il tubo ha il filamento acceso e l' ht presente. Sembra che non vada alcun comando ne da telecomando ne da tastierino..

Inserita:

Grazie Elvezio, ti indico un'altro particolare che può tornare utile. Il Tv si accende con il telecomando o tastierino, ma una volta acceso ne da telecomando ne da tastierino è possibile effettuare alcuna operazione

Inserita:

Ciao.

Ti ho risposto dove avevi aperto il primo post.

Fai quei controlli e facci sapere.

Inserita:

X Fulvio, ho smontato il finale orizzontale S2000af e la riga orizzontale non si vede.

però con il telecomando e con il tastierino, riesco a cambiare canale (pur non vedendo e sentendo nulla). Il filamento è spento manca l'HT.

Misurando con il tester il S2000AF base/collettore 0.47 base/emettitore 0.53 è normale sia leggermente diverso il valore ? Potrebbe essere in dispersione ?

In attesa di una vostra gradita risposta. Max

Inserita:

l'S2000 ha fatto le valigie ed è partito... per dove però non si sa ancora tongue.gif la riga ovviamente non la vedi più perchè hai isolato la deflessione orizzontale, quindi anche di conseguenza anche il filamento non accende, verifica il finale verticale che non sia in corto o le capacità poliestere collegate al collettore del finale di riga che non siano in corto o aperte... ciao smile.gif

Inserita:

Scusa Stefano, ritieni che sia da sostituire il S2000AF ? poi il finale verticale nello schema è un integrato TDA8170 come posso verificarlo ? Ora smonto il 3n3 sull'orizzontale..

Inserita:

perchè non si era ancora capito? sostituiscilo e riaccendi non dopo aver verificato la presenza di saldature difettose sul circuito di collettore del finale stesso. poi si affronta l'altro difetto.

Inserita:

Scusa MisterTv, l'utilità indiscussa di questo splendido forum è che ad utenti inesperti di riparazioni tv come me si consigliano soluzioni ;-))

Non me ne volere se la mia domanda sul finale secondo te aveva una risposta ovvia !

Apprezzo molto il lavoro che state facendo e la qualità delle risposte.

verificato tutte le capacità attorno al finale in questione con tester e capacimetro risultano ok, le saldature le ho rifatte 2 volte per il difetto iniziale (falsi contatti presumo sul trasfo di riga).Domattina andrò a reperire il finale e nel pomeriggio rientro in laboratorio e lo monto, poi vi aggiorno.

Grazie a tutti Max clap.gif

Inserita:

perdonami ma non volevo offendere. non conosco il tuo livello di preparazione; pensavo veramente che il pensiero di stefano830 fosse chiaro. una cosi bassa continuità tra i vari pin suggerisce un 'avaria del finale S2000AF, che tra l'altro puoi tranquillamente sostituire con un BU508AF, e una volta riportato in vita il tvc analizzeremo altre circostanze difettose. ciao.

Inserita:

Ciao.

A parte il fatto che all'inizio del post, dicevi che si vedevano delle righe colorate nella parte superiore dello schermo e che il filamento era acceso, segno questo che la deflessione orizzontale(lo stadio finale di riga, compreso l'S 2000), erano funzionanti, ti avevo detto di rifare le saldature sui pin del finale verticale (TDA 8170) ed eventualmente sostituirlo, qualora non fosse bastato rifare le saldature.

Poi, la resistenza che hai misurato sui pin del finale orizzontale, dipende da quale scala sul tuo tester hai usato, se la deflessione orizzontale funziona, anche l'S 2000 è OK.

wink.gif

Inserita:

in effetti se avessi usato il multimetro nella sua naturale funzione di prova diodi che è quella da utilizzare per provare un transistor, probabilmente avresti riscontrato la letture 470 sulla giunzione B-C in polarizzazione diretta ed infinito in polarizzazione inversa, mentre sulla giunzione B-E avresti letto 530 in polarizzazione diretta ed infinito in polarizzazione inversa. questi valori sono regolari ed indicano l'efficienza del transistor per cui mi batto il petto per non aver letto e riflettuto attentamente sul tuo post precedente. meno male che c'è Fulvio. ora rimontato il tutto misura le tensioni in uscita dall'alimentatore switching e faccele sapere e soprattutto definiamo il tipo di difetto visto che all'inizio si parlava di immagine distorta e non assente.

Inserita:

si mi sono fatto ingannare anche io... worthy.gifwallbash.gif chiedo venia... wink.gif

Inserita:

Allora, sostituito il finale S2000 la situazione non varia. ha ripreso a non cambiare canale ne dal tastierino, ne dal telecomando. Rifatto le saldature sul finale verticale, lo schermo (senza antenna) si presenta con una leggera ritraccia, e tipico rumore video. Collegando l'antenna si vede una immagine che non aggancia di sincronismi e non si sente l'audio. Ora smonto il finale verticale e domani lo vado a recuperare. ha un senso che senza l'S2000 il telecomando e il tastierino funzionavano ?

Grazie ;-))

Max

Inserita:

Dopo la sostituzione del TDA8170 la situazione non è mutata. le tensioni in uscita dell'alimentatore: 149,6 V 26,16V 12,49V direi regolari.

Idee ? wacko.gif

Inserita: (modificato)

Ciao.

Nel post precedente, dici che l'immagine, anche se senza sincronismi e audio, c'è.

C'è o non c'è ?

Per "rumore video" intendi l'effetto neve ?

Modificato: da fulviopersano
Inserita:

Dunque, senza antenna si nota l'effetto neve. Con l'antenna si intravede un'immagine ma non agganciano i sync e siamo senza audio. Ho verificato con l'oscilloscopio all'uscita del tuner il video è presente.

Da notare che per vedere qualcosa ho dovuto alzare la luminosità dal trasfo di riga.

Secondo me (come precedentemente segnalato) si potrebbe analizzare il fatto che senza finale dell'orizzontale il telecomando e il tastierino cambiano canale. Forse si arriva a cercare nella giusta direzione ??? Scusate, ma la mia inesperienza in fatto di riparazioni tv è notevole..

Ps le tensioni di 5 V (out 7805) e 12 V out BD535 sono presenti.

Sono sempre piu in difficoltà ... huh.gif

Inserita:

Collega un TV all'uscita scart e controlla se hai audio e video.

Inserita:

Se maxnice dice che c'è l'immagine non sincronizzata non pensate che possa essere il separatore dei sincronismi che non funziona? Io non ho lo schema per cui non so qual'è l'integrato. A immagine non sincronizzata entra in funzione il muting audio.

Inserita:

Dopo le ulteriori prove:

all'uscita scart il video è presente e con livello regolare 1V cosi come all'uscita del TEA2014. Seguendo il video non entra nel TDA3562A (da schema) ma in un TDA3566A (sarà equivalente ?) misurando le tensioni sui pin 24 e 25 non ho 11V ma pochi mV le R308 e 315 sono buone. Lo smonto e al tatto è caldino. Domani cerco il ricambio. Quale prendo il 3562a oppure il 3566A ?

Con il chip smontato comunque non cambio canale ne col telecomando, ne con il tastierino...

Grazie Max

Inserita:

Sostituito il TDA3566A ma la situazione non è variata..

Che sia il caso di cambiare tv ? a un pezzo alla volta rischio di far prima !!!!! wallbash.gif

Inserita: (modificato)

Ciao.

Non è che c'è una caduta dei + 12 V ?

Controlla il C 287, il C 272, il C 264.

Per l'audio, potrebbe essere il famigerato TDA 8191.

Meno male che si presentava (da titolo) come un "problemino" !

Modificato: da fulviopersano
Inserita:

Come indicato in un precedente post la 12 V all'uscita del BD535 è presente

...Sembrava un problemino wallbash.gif

Inserita:

Di seguito le tensioni misurate sul TDA3562A:

1 12.33 (12) 28 8.8 (7)

2 2.36 (4.8) 27 -

3 4.71 (4.9) 26 2.5

4 2.94 (2.6) 25 11.61 (11)

5 - (1.5-4) 24 11.61 (11)

6 1.93 (1.4-3.2) 23 3.36 (2.3)

7 1.51 (1.5) 22 3.36 (2.3)

8 1.98 21 4.92

9 -- 20 4.92

10 4.91 19

11 0.89 (0.6-2.9) 18 -

12 3.15 (3) 17 0.96 (4.5)

13 0.95 (4.5) 16 3.15 (3)

14 3.13 (3) 15 0.95 (4.5)

Tra parentesi le tensioni previste da schema

Le tensioni che pilotano la RGB sono decisamente basse (ho cambiato il TDA3562A)

Vi viene in mente qualcosa ? senzasperanza.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...