Vai al contenuto
PLC Forum


TV Mivar 25 S2 - Schermo buio audio OK


maurobrescia

Messaggi consigliati

maurobrescia

La mia prima discussione! (spero non sbagliare qualcosa, eventualmente ditemelo!)

Sto tentando di riparare il mio storico mivar 25 S2 (unico tv che ho!) che presenta schermo buio ma audio OK e selezione canali ok. Quindi per adesso almeno posso “sentire” la tv.

Lo schema è comune con altri mivar (25M2, 28M2, 28S2)

Sono andato a vedere sullo schema ho 148V, 11V, 8V e 5V ok

Il problema sembra essere localizzato sulla scheda cs1023 “piastra telaio” in particolare ho rilevato le segg. Anomalie rispetto tensioni indicate in schematico:

IC3 TDA8361A

Uscita vert

Pin42 (2.5V) misuro 4.6V

Pin44 (2.7V) misuro 5.7V

Comp di fase:

Pin38 (1V) misuro 0.13V

Pin14 (5V) misuro 1.7V

Pin25(1.5+4V) misuro 0.65V

Alimentazioni IC3 e altri pin ok

----------------------------

IC4 TDA3654

Pin1 (1V) misuro 4.3V (idem Pin3)

Pin5 (12.5V) misuro 24V

----------------------------

Purtroppo non ho un oscilloscopio, ma ho una certa dimestichezza con saldature e sostituzione componenti (più che altro stadi di alimentazione, ma è la prima volta per video!)

Ringrazio in anticipo chi mi darà uno spunto per proseguire (sono appassionato di motomondiale…)

Ciao

Mauro

mauro*****[at]****.it

regolamento

w) Divieto d'inserire indirizzi email personali o di altri utenti nelle discussioni. Per contattare altri utenti

od essere contattato, utilizzare gli MP (messaggi privati) o il servizio email messo a disposizione da PLC Forum

Modificato: da Livio Migliaresi
Link al commento
Condividi su altri siti


Fulvio Persano

Ciao.

Controlla se il filamento del cinescopio è acceso o no.

Poi, se è acceso, alza la tensione di G2 (di poco), e vedi se appare una linea sottile orizzontale al centro dello schermo.

Questa regolazione la puoi fare con il potenziometro basso, che trovi sul trafo Eat (quello con il cavo che finisce con la ventosa sul dorso del cinescopio).

Facci sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

maurobrescia

Perdonami l'ignoranza, ma per "cinescopio acceso" significa quella lucina tipo candelina all'interno dell'ampolla?

In ogni caso tenterò la via del potenziometro G2 appena possibile.

Considera che devo indagare di notte nel mivar visto che il mio bambino di 4 anni è curiosissimo quando suo papà armeggia con i "ferri" e come puoi immaginare non è buona cosa un bimbo che ti gironzola intorno con il tv aperto...

Grazie & a presto.

Ciao

Mauro

Link al commento
Condividi su altri siti

Fulvio Persano

Ciao.

Confermo che il filamento del cinescopio. è quella lucina tipo candelina. Ovviamente, quando è acceso. smile.gif

wink.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

OK riga orizontale c'è,

fatta la regolazione di G2 (meno di un quarto di giro orario) e di fatto sullo schermo è apparsa una riga orizzontale verdino chiaro a metà video.

Devo dire che per me è stata una piccola gioia... ci sono speranze??

Grazie ancora, resto in attesa.

A presto, ciao

Mauro

Link al commento
Condividi su altri siti

hai un problema legato alla deflessione verticale, verifica se il finale verticale è alimentato correttamente, se non fosse verifica la resistenza di protezione che gli porta tensione, proviene dall'eat... poi sostituisci gli elettrolitici e il diodo sul verticale, infine controlla il connettore del giogo che non abbia qualche sadatura fredda... purtroppo non posso darti le posizioni circuitali in quanto non ho lo schema sottomano... auguri per il tuo bambino, futuro riparatore wink.gif ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Fulvio Persano

Ciao.

Segui i suggerimenti di Stefano.

Misura sul catodo del diodo D 20 una tensione di 24 V (alimentazione circuiti finale verticale ed Est-Ovest).

Ti indico la posizione serigrafica e la sigla dei componenti da controllare e sostituire:

Finale verticale = IC 4 TDA 3654

Resistenza di protezione = R 117 1 Ohm 1/2 W

Connettore del giogo = N° 3 e N° 4

Diodo su verticale = D20 RGP 15 G

Condensatori elettrolitici = C 67 da 2200 MF/35 V; C 29 da 2,2 MF/16 V; C 36 da 2200 MF/25 V; C 38 da 100 MF/25 V.

Buon lavoro e... rinnovo gli auguri per il futuro riparatore !

Facci sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie per il Vostro prezioso supporto!

Io ho lo schematico cartaceo che devo dire che è fatto proprio proprio bene (con pinout, e indicazioni di suggerimenti per guasti comuni etc)

Non conosco altre case, ma devo dire Brava Mivar!

Anche su questo "seme gettato" nasce lo spirito di Riparatore!

Concordate?

Guarderò se mi aiuta lo schematico, ma su due piedi non so cosa sia il "finale verticale" per caso ha a che vedere con il transisor BU508 vicino all'EAT ?

Grazie per gli auguri al mio bimbo, dagli auguri credo sia papà anche tu...

Bye

Mauro

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto che rispondevo a Stefano 830 ho trovato la risposta di Fulvio!

Seguirò sicuramente le indicazioni date e vi aggiornerò appena possibile.

Conoscete qualche negozietto zona Bergamo?

Di nuovo Grazie.

Ciao

Mauro

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...