banjoman Inserito: 25 giugno 2008 Segnala Inserito: 25 giugno 2008 Ciao a tutti,mi hanno portato questo Mivarone che ha l'immagine ristretta orizzontalmente, e il classico effetto clessidra del circuito est-ovest ko.Premetto che prima di portarlo da me l'avevano affidato al classico praticone che pero' non ha risolto un tubo, salvo zoccolare il tda8145 (e che secondo me non ha cambiato, dato che il tda8145 reca tracce di saldatura).Io ho velocemente controllato le tensioni sui piedini del TDA, e mi sembrano regolari, pero' il tda8145 scalda secondo me un po' troppo, quindi ho velocemente spento il tutto onde evitare guai peggiori.Lo schema elettrico ce l'ho, ho controllato R133 e R159 (che pero' sul telaio e' da 27 ohm, mentre sullo schema risulta indicata da 22 ohm, boh?).Qualche idea su come procedere?Ho notato che a volte suggerite di cambiare i condensatori nell'area intorno al tda prima di sostituirlo, ma ho visto che sono tutti SMD e io non ci capisco una mazza a decifrarli.... Ciao e grazie,Max Banjoman
TVSERVICE Inserita: 25 giugno 2008 Segnala Inserita: 25 giugno 2008 Dicci il n. di telaio, cosi' ti possiamo dare dei consigli "mirati".Il n. di telaio e' impresso sul telaio stesso.
Fulvio Persano Inserita: 25 giugno 2008 Segnala Inserita: 25 giugno 2008 Ciao.Il telaio potrebbe essere il CS 1032 ?Controlla/sostituisci la bobina L 3 e nuovamente il TDA 8145.
skystar Inserita: 25 giugno 2008 Segnala Inserita: 25 giugno 2008 Salve collega , a me è capitato lo stesso difetto. Sostituito giogo di deflessione , tda 8145 e bobina di deflessione. guasto risolto in 10 minuti. Ps : lascia perdere gli smd c'è una probabilità su 1000 che si scassano loro, essi sono solo componenti passivi per la polarizzazione del tda 8145. per la resistenza da 22 e da schema 27, non farci caso , 5 ohm di differenza e come una goccia d'acqua in un litro d'acqua. Fammi sapere se risolto.
TVSERVICE Inserita: 25 giugno 2008 Segnala Inserita: 25 giugno 2008 (modificato) skystar+25/06/2008, 23:02--> (skystar @ 25/06/2008, 23:02) Alla faccia dei 10 minuti, e peggio del gioco cosa gli deve capitare????Io direi le saldature sotto al connettorino sul gioco, e come nel 95% dei casi, un condensatore al poliestere aperto o che fa falso contatto sulla deflessione, cioe' quei quadrati grossi intorno al trasformatore di riga.Bobinazza e TDA. Modificato: 25 giugno 2008 da TVSERVICE
banjoman Inserita: 26 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2008 Grazie a tutti per le risposte.Dunque: il telaio e' un CS1032.La bobina L3 ha le saldature lucide, che potrebbe significare che il "praticone" di prima l'abbia sostituita, ma secondo me no, perche' e' sporca di polvere come ilresto dei componenti. Al controllo denota una resistenza di 2/3 ohm circaHo rifatto delle saldature difettose sul trasfo (addirittura ne mancava una, il che mi fa credere che il pasticcione l'abbia cambiato senza nemmeno controllare bene come faceva le saldature )Per ora e' tutto come prima, il tda surriscalda e l'est-ovest non regola, si vede ristretto a clessidra come solito.Max banjoman
Fulvio Persano Inserita: 26 giugno 2008 Segnala Inserita: 26 giugno 2008 Ciao.Come suggerito da Gigi, controlla anche i condensatori C 88, 91, 92, la resistenza R 171, D 18 e risostituisci il TDA 8145, perchè sarà sicuramente danneggiato.
TVSERVICE Inserita: 26 giugno 2008 Segnala Inserita: 26 giugno 2008 Saluti a Fulvio e Marcoasso ( Beato te che sei in Sardegna).Ti consiglio di sostituire la bobina perche' e' la prima cosa che va in corto quando si hanno dei problemi sull' est-ovest.La causa come gia' accennato e' quasi sempre una capacita aperta o che fa falso contatto sul circuito di deflessione orizzontale, al nostro amico che ha risolto in 10 minuti probabilmente ha preso fuoco il connettore che sta sul gioco causa una saldatura staccata sull'orizzontale, ( la prima a sinistra).Controlla anche tu se sono a posto sgangiando ed alzando la basetta dove va il connettore stesso.Per i condensatori Fulvio ti ha detto quali.Controlla anche i diodi BY 228 e BY 299.TI SALUTO.Giggino.
marcoasso Inserita: 26 giugno 2008 Segnala Inserita: 26 giugno 2008 Concordo appieno con i colleghi per la procedura ed i componenti sospetti, anche a Mè sono capitati tv che montano tale giogo con le saldature bruciate per poco il TV si incendiava Il giogo non l'Ho mai sostituito...Ho solo recuperato le connessioni (Poi immaggina il tempo che ci vuole... rifare geometria,convergenza,purezza, ampiezza, cuscino,trapezio ecc,ecc.... per essere veloce dovrò fare un corso tipo PIT STOP da F1 ). Scusate scherzo! un sorriso allunga la vita, due..Un saluto a Tutti! Marco.Ps sono in Sardegna ma non in vacanza, forse Domenica mi reco in spiaggia!per ora guardo la spiaggia da google
Fulvio Persano Inserita: 26 giugno 2008 Segnala Inserita: 26 giugno 2008 Ciao.Il nostro amico skystar, probabilmente ha fatto la gavetta in qualche scuderia di F 1. Vabbè, diciamo che ha volutamente accorciato i tempi. Ma sempre in Sardegna sei !!!!! Gigi, ti sei accorto che hai superato "quota 2000" ?
TVSERVICE Inserita: 26 giugno 2008 Segnala Inserita: 26 giugno 2008 (modificato) Pure io in 10 minuti sto al mare, ma chi ha il tempo??? Poi se vado a pescare mi sento in colpa pensando il lavoro in laboratorio e negozio chiuso .Arrivo allora la Domenica e Evviva!!! Carletto che si incazza che non vuole fare presto a svegliarsi, arrivato alla casa al mare mi accorgo che il cancello e' bloccato, la corrente non c'e', l'acqua arriva poca perche' il motorino e' blocato dall'ossido, mia suocera che appena avuta la notizia che andavo ( la casa e' sua) si presenta con pentole, pentoline, ragu' gia' preparato una giornata prima , comincia ad armarsi di scopa, panni per la polvere, ecc.... e che c.... sono andato a fare, lavorare, o a passare una giornata al mare??? Finalmente allora decido di prendere il toro per le corna: Sistemato motore, acqua, corrente, lucchetto cancello, scopata ( al palazzo) no alla suocera , Finalmente mi metto io ai fornelli e.........Ad un tratto Paff....finisce la bombola del gas Soluzione ? Faccio cosi': Chiamo il negozio di pasta fresca sulla Domiziana, per 6 euro mi fa una bella lasagna gia' cotta, Mozzarella sempre strada facendo, Coca Cola per i rompib., una bella bottiglia di vino, sequestro un tavolo sotto al bar a picco sul mare e mentre mangio guardo la canna sistemata sugli scogli se si piega ogni tanto (per la cronaca mai). Allora Faccio un po di cozze, scongigli, Padelle, Telline, e faccio la cena per la sera.X Fulvio:Si Fulvio, mi aspettavo che a 2000 si bloccava il Computer ma non e' successo!!!Qualche volta vi racconto cosa succede quando in agosto siamo tutti li: Modificato: 26 giugno 2008 da TVSERVICE
Fulvio Persano Inserita: 26 giugno 2008 Segnala Inserita: 26 giugno 2008 E hai anche il coraggio di lamentarti.Pensa un po' a quelli come me, che stanno soffrendo il caldo e l'afa che c'è in questi giorni !!!!!!X marcoasso.Se lo vuoi dire, di che parte sei della splendida Isola ?
banjoman Inserita: 26 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2008 TVSERVICE: quale bobina scusa? parli della L3? Misurata col tester mi da' 2 o 3 ohm, quindi mi sembra buona....Il diodo BY 228 l'ho trovato e sembra buono, ma il BY 299 dove cavolo e'....?A Fulvio Persano: procedo a controllare condensatori e diodi e R.Nel frattempo ho ordinato il TDA8145, speruma ben....
banjoman Inserita: 26 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2008 (modificato) Ho controllato tutti i diodi e condensatori e resistenze suggerita, apparentemente tutto ok.Ho smontato la basettina del giogo e ho notato che c'erano due saldature lucide (ovvero appena rifatte) proprio sull'orizz.Sembra quasi che quello prima di me ha rifatto passo passo le stesse cose che sto ritracciando io....In attesa del TDA nuovo, che mi hanno detto costera' 5 euro, ne ho montato uno di recupero trovato su un mivar 28v1 sicuramente funzionante, ebbene niente, surriscalda un pochino come l'altro e l'immagine si vede sempre ristretta e distorta a clessidra uffa.Inizio a sospettare che a me portino solo i mivar-casi disperati.... overo quelli che non riescono a riparare....Altri suggerimenti? Io personalmente credo che il TDA sia ok, e cosi' anche la L3 .... Modificato: 26 giugno 2008 da banjoman
Fulvio Persano Inserita: 26 giugno 2008 Segnala Inserita: 26 giugno 2008 Ciao.Il TDA, in qualità di correttore e finale Est-Ovest, è normale che scaldi.Non lo sarebbe se fosse il contrario.Purtroppo la prova con l'ommetro per quanto riguarda una bobina, non è assolutamente attendibile, perchè, una cosa è la resistenza, un'altra è l'induttanza.A meno che, tu non disponga di una bobina nuova che ti permette di fare i dovuti raffronti.
marcoasso Inserita: 26 giugno 2008 Segnala Inserita: 26 giugno 2008 Da quel che leggo pare che questa bobina stia ancora saldata sul telaio!Bisogna sostituirla anche se apparentemente sembra buona...misurarla in ohm? Bah... notare se l'avvolgimento ha surriscaldato (cotto) magari con qualche spira in corto...Dato che Hai provato il TDA di un altro Mivar..prova anche la bobina se simile, per prova puoi inserire anche quella di altre marche purchè di induttanza analoga. Per Fulvio... Risiedo in provincia di Cagliari, quindi al sud dell'isola in un paese vicino al capoluogo di provincia e regione, ad un passo dal mare (si fa per dire circa 20km).Per Giggino...anchio Ho il piccolino di casa che fà cagnare perchè non vuole rientrare a casa dopo un giornata al mare, mentre i due grandi ormai da anni ci vanno da soli.Ciao, Marco.
AndreA. Inserita: 27 giugno 2008 Segnala Inserita: 27 giugno 2008 Seguendo i consigli degli amici, in particolare di Fulvio e Giggino(Tvservice) avresti dovuto già risolvere, allora ti ripeto le stesse cose in modo un po più deciso, devi sostituire contemporaneamente, la bobina il TDA il condensatore in serie al giogo di deflessione mi sembra sia da 390Kpf 470 o giù di li, solo cosi risolverai il problema alla velocità della scuderia Ferrari (licenza poetica Fulviana).
skystar Inserita: 29 giugno 2008 Segnala Inserita: 29 giugno 2008 Buona domenica a tutti. vorrei rispondere senza offesa a nessuno. A me è veramente capitato questo difetto con un mivarone con quel telaio, ed è stato VERAMENTE fatto in dieci min., comunque ,io volevo solo cercare di esserVi utile. Faccio il riparatore tv da circa venti anni ,Non mi sento di essere un praticone e ne qualcosa di simile. Ho sempre lavorato con onesta e sincerità coi clienti . Per l'amico che diceva della saldatura sotto il connettore del giogo : se si rovina quella, in un istante parte il finale di Righe (s 2000 opp. bu 508 af ) , poi sostituire un giogo di defles. non è poi cosi tanto difficile , esso è solo incollato sul cinescopio, basta solo allentare la vite sul collo e scollare le zampette in plastica e, pian piano sflilarlo ( l'avro fatto almeno una cinquantina di volte , specie con tv 20". Comunque siano andate le cose Scusate e Perdonate a me SE ho cercato di raccontarvi una mia esperienza con un mivar riparato da me circa sei mesi fa con correzione est-ovest guasta.
skystar Inserita: 29 giugno 2008 Segnala Inserita: 29 giugno 2008 A dimenticavo , poichè orfano di entrambi i genitori ho sempre lavorato (in scuderia) e studiato. (diploma radiotv) e attualmente circa un anno ancora, dovrei terminare in università sez. elettronica).Scusate ancora e buona domenica a tutti .
banjoman Inserita: 29 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2008 Ok ok state calmiiiiiiiAllora domani vado a comprare tutto, inclusa la malefica bonina da 10 mH (L3). Per ora mi hanno chiesto 5 euro per il TDa e 5 per la bobina.Per Andrea: quale e' il condensatore in serie al giogo di deflessione di cui parli? In prossimita' del connettore ne vedo piu' di uno.Tanto ho gia' deciso di cambiarli tutti in blocco, a meno che qualcuno non mi dia un contrordine. Domattina vado a Rossano Calabro e acquisto il tutto.Devo acquistare qualcos'altro di riserva? Io non ho magazzino qua, lo sapete... Max Banjoman
Fulvio Persano Inserita: 30 giugno 2008 Segnala Inserita: 30 giugno 2008 Ciao skystar,spero che tu non abbia frainteso, anche se a me sembra il contrario.Qui, nessuno accampa titoli o presunzioni di nessun tipo (io per primo) ; semplicemente si cerca di sdrammatizzare un po', il carattere spesso "drammaticamente" tecnico delle discussioni. Tu, come utente "in erba", forse non conosci molto lo spirito che spesso aleggia nei vari post tra amici, alcuni di noi in particolare.Se continuerai a frequentare questo Forum come credo e spero, ti accorgerai che ho detto la verità, come spero che presto tu faccia parte della cerchia di amici che spesso dialogano Off Topic.Soprattutto perchè di utenti come te, il Forum, ha "bisogno", in quanto tutte le esperienze sono valide.Il discorso "scuderia" era riferito non proprio alla gavetta, che credo tutti noi, chi più e chi meno, abbiamo fatto, ma semplicemente al fatto della velocissima riparazione (da Formula 1), che hai eseguito su un Mivar; effettivamente a me, 10 minuti, mi sembrano pochini, ma forse sono io ad essere lento .Sinceramente non ne vedo i motivi.....Nessuno lo ha sostenuto Questo ti fa onore A presto Fulvio
marcoasso Inserita: 30 giugno 2008 Segnala Inserita: 30 giugno 2008 Ciao Skystar, (non conosco il tuo nome di battesimo), SCUSAMI se Ho sottolineato il tema velocità nelle riparazioni...Volevo solo scherzare per dare un tocco di allegria alle nostre discussioni tecniche sempre piene di problemi ed inc...incavolature, spesso citando cose divertenti della sfera personale per rendere le discussioni più piacevoli.Se ultimanente sto dedicando parte del mio poco tempo libero a questo forum è perchè Ho avuto il piacere di comunicare con persone esperte e preparate che sicuramente da alcuni lustri si occupano di questo settore con più o meno anni di studio.Se vuoi cito una massima a favore di coloro che non dispongono di titoli scolastici, ma la loro carriera nel settore ne sottolinea la bravura...LA CULTURA NON SI CONSEGUE...MA SI INSEGUE...Anchio avrei voluto continuare e terminare gli studi con una laurea i materie tecniche dopo la scuola professionale radio tv ed il diploma di perito industriale..Però come sai come va la vita..Lavoro, famiglia, figli ecc. ecc. porta ad abbandonare l'idea dello studio.Comunque il lavoro e le tecnologie che si sono evolute sempre di più nell'arco degli ultimi 35 anni a me ed anche sicuramente anche ai BRAVISSIMI colleghi del forum,Ha "costretto" ad aggiornarci (Io e credo pure gli altri abbiamo studiato con piacere e per conto proprio le novità elettroniche che si sono succedute dalle valvole termoioniche ad oggi).Ciao, Marco.
skystar Inserita: 30 giugno 2008 Segnala Inserita: 30 giugno 2008 Ok, ok, ok . Forse , anzi, sicuramente sarà vero quel che dice il nostro moderatore. Io sono nuovo in questo forum , non sapevo che qui si scherza per sdrammatizzare un pò le giornate che , come tutti noi sappiamo , sono ricche di stress e stanchezza. comunque io dicevo 10 minuti , per significare che il guasto è stato semplice.Il vs forum comunque è molto interessante , spero che vi saprò essere utile come voi tutti lo siete.
AndreA. Inserita: 30 giugno 2008 Segnala Inserita: 30 giugno 2008 Ciao Ragazzi.Lo spirito del forum è quello di dare una mano alle persone volenterose di riparare da soli il proprio elettrodomestico, ma certamente non è quello di fare competizione.Spesso si posta per dare dimostrazione di quanto si è bravi, non per discutere di problematiche riguardanti l'elettronica.Ho avuto il piacere e ancor di più l'onore di aver conosciuto persone veramente molto professionali, le quali hanno sempre postato con enorme modestia, cosa che se avessero evitato non avrebbe siuramente danneggiato la loro immagine.Quasi tutti di loro, io devo estranearmi perchè il poco tempo mi impedisce di essere professionale, hanno oltre i 25/30 anni di laboratorio, e sanno bene che un falso contato al giogo di deflessione orizzontale prima di provocare la fusione del finale provoca danni irreversibili al circuito EST OVEST, e non sempre salta il finale con giogo interrotto, in quanto un mio amico ha ascotato per una settimana il tg 1 mattina con orizzontale chiuso, la vogliamo chiamare fortuna?, no non credo sia fortuna, in quanto non venendo a mancare la reattanza al finale esso non può fondersi. Mancando il carico del giogo, il generatore EHT lavora a regimi molto più bassi, ed ecco che venendo a mancare la giusta tensione di alimentazione al trafo drive il finale comincia a scaldare, ma da quà a farlo saltare istantaneamente ci vuole un pò di tempo.Noi del forum e anche tu che adesso ne fai parte, dobbiamo postare per avere anche l'occasione di poterci divertire.Adesso però vedo che hai postato, con OK OK OK, e sinceramente non mi va di eliminare tutto perciò posto il tutto e ti auguro il benvenuto( miki detto il shumi)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora