Vai al contenuto
PLC Forum


mivar 20l3 - sfuocato all'accensione, poi riprende


banjoman

Messaggi consigliati

Un Mivar 20L3 di mia proprieta', com molti annetti sulle spalle e varie riparazioni gia' fatte da me stesso.

Funzionamento perfetto fino a qualche giorno fa quando, presumo per l'eccessiva umidita' presente in casa, ha iniziato a fare il difetto che descrivo.

All'accensione impiega il video impiega piu' del solito ad apparire (in genere 20/30 secondi). Quando finalmente appare il video, esso e' sfuocatissimo e brillante, poi con il passare dei minuti, piano piano ritorna a fuoco.

Contemporaneamente, sono presenti varie righe orizzontali di disturbo, e mia moglie mi segnala che sente, proveniente dal trafo EAT un debole sfrigolio, cosa che io non posso udire perche' sono audioleso.

Dopo una mezz'oretta di funzionamento il video e' quasi a fuoco, ma le righe orizzontali (in sincronia con lo sfrigolio) continuano. Muovendo drasticamente da un estremo all'altro il potenziometro del focus varie volte, ad un certo punto le righe scompaiono, lo sfrigolio cessa e riesco a metterlo afuoco perfettamente.

Funziona perfetto per varie ore, poi spegnendolo per la notte, e riaccendendolo la mattina dopo (lo spengo con l'interruttore, non ponendolo in stand-by) il difetto si ripresenta, ma diverso:

il video ci mette sempre un po' ad apparire (circa 20 secondi), e' sfuocatissimo e molto brillante, poi con il passare dei minuti piano piano si assesta e l'immagine diviene nitida come quando l'avevo regolata il giorno prima. Si sentono sporadici sfrigolii in zona EAT, ma non so esattamente dove, perche' io non li sento, li sente mia moglie.

Altro dettaglio: i filamenti del tubo si accendono subito, ma l'immagine tarda lo stesso a comparire. Ho controllato le saldature sullo stampatino dello zoccolo cinescopio, ve ne era una nella quale la pista era quasi tranciata, difettosa siglata K1 (o qualcosa del genere). Rifatta, il disturbo si era attenuato ma non sparito.

Propenderei per la sostituzione del trafo EAT, ma prima di spendere 30 euri, preferirei avere una vostra opinione, in quanto non mi posso permettere tale spesa se non ne sono piu' che sicuro.

Tengo a precisare che fino a pochi mesi fa il tv ha sempre funzionato perfetto, tali difetti (perche' secondo me sono almeno due difetti, ancorche' correlati) secondo me sono da imputarsi al fatto che questo inverno in casa mia e' stato freddissimo e molto umido (un altro tv presente in casa, un Mivar 28V1E, un giorno ha iniziato a scaricare sulla ventosa EAT, problema risolto semplicemente sollevando la ventosa, riscaldandola con un phon e pulendola per bene).

Attendo consigli prima di procedere alla sostituzione del trasfo, a mio avviso il principale colpevole, anche se non capisco perche' il tv inialmente parte sfuocato da matti e poi piano piano si assetsta. O forse ci potrebbe essere anche qualche problema sulla piastra alimentatore?

Max Banjoman

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, potrebbe essere lo zoccolo del cinescopio.Se ha accumulato troppa umidita' potrebbe essere lui a darti lo "stridolio" prova a verificare con tua moglie se la scarica che sente proviene da li.Controlla se i suoi pin risultano ossidati.

Diversamente e' probabile che sia l'eat.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao questo difetto che descrivi mi fa pensare che il crt stia passando a miglior vita cambiando l`eat penso che non risolvi il problema bisognerebbe dargli una rigenerata ma visto i tanti anni di servizio del tubo penso che durerebbe poco

Link al commento
Condividi su altri siti

mauri740: lo zoccolo del cinescopio l'ho controllato, disossidato e rifatto una saldatura deifettosa sullo stampatino relativo. Attualmente mia moglie conferma che lo sfrigolio, seppuir sporadico (oggi ad esempio e' durato solo 1 minuto) proviene dal trafo EAT. Attualmente il tv funziona da 3 ore senza nessun difeto, fuoco perfetto e nessuno sfrigolio e righe video associate.

davide1154: un crt non passa a miglior vita da un giorno all'altro. Se il difetto fosse stato progressivo potrei anche capirlo, ma e' avvenuto nel giro di pochi giorni. Inoltre, i colori sono perfetti, nessuna regolazione della G2 si e' resa necessaria, e la nitidezza, dopo un 15 minuti di funzionamento, e' perfetta come al solito. Io resto dell'idea che i principali imputati suiano il trafo EAT e forse anche l'alimentatore, con qualche condensatore in perdita.

Inoltre altro dettaglio che ho dimenticato di precisare prima, vi e' una piccola ma percettibile distorsione a cuscinetto (non a barilotto), di circa 3 mm presente esclusivamente sul lato destro dello schermo. Tale difetto fino a qualche giorno fa non c'era.

Il difetto e' maggiormente visibile in presenza di immagini scure, mentre diventa impercettibile in presenza di immagini chiare e brillanti.

Inoltre resta il problema dello sfrigolio, che era e resta, anche se in misura minore e molto piu' sporadica, perfettamente udibile.

maxtv: ora impiega 10/20 sec ad apparire, 2 giorni fa, prima che smanettassi sul controllo del focus, impiegava anche 2 minuti oppure non appariva per niente del tutto, malgrado vedessi i filamenti accesi. A volte, dopo qualche tentativo di spegnimento e riaccensione l'immagine appariva, a volte no, e quando appariva il trafo sfrigolava in abbondanza (nessuna scintilla visibile, ma mia moglie diceva di udire tale sfrigolio). Ora, dopo aver smanettato il trimmer del focus, il difetto e' meno accentuato. Resto dell'opinione che il crt non abbia colpe.

Modificato: da banjoman
Link al commento
Condividi su altri siti

No, altrimenti le riconoscerei.

Sono righe che quando appaiono, contemporaneamente lo schermo diviene piu' o meno sfocato, e tremola, e contemporaneamente mia moglie mi dice che in sincronia con le righe - o disturbi orizzintali, chiamateli come volete - lei ode il maledetto sfrigolio. Quando le righe non appaiono, lo schermo rimane stabile, col focus sfocato o nitido che sia.

E' esattamente la sensazione che mi da' (sono un elettronico puro, anche se non espertissimo in TV, mi occupo di automazione ed elettronica industriale) quando vi sono disturbi sulla linea del 220V. Insomma, mi da' la identica sensazione del "qua c'e' un falso contatto che sfrigola"

Spero di essermi spiegato bene.

Modificato: da banjoman
Link al commento
Condividi su altri siti

Dovresti provare a fare qualche misura e vedere se ci sono variazioni durante il difetto.

Controlla le saldature attorno all'eat e prima di cambiarlo puoi provare a sostitiure gli elettrolitici li attorno.

Con questo difetto mi e' venuto in mente il difetto che avevano i vecchi telai Eurostereo/Euromono Nokia ,a freddo tutto ok dopo 10 minuti andavano fuori fuoco e la colpa era del regolatore del fuoco! wallbash.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

mauri740:

le saldature sull'eat le ho controllate e sembrano ok.

Posso provare a rifarle ma non credo siano la causa del problema, dato che, come ho gia' detto, smanettando il trimmer del focus sul trasfo il problema si e' attenuato, anche se non risolto.

Io propendo per il trasfo che sta tirando le cuoia, anche se mi lascia perplesso il fatto che, all'accensione da freddo impiega circa 20 sec per apparire il video, sfuocatissimo e molto luminoso, che poi si attenua via via che si scalda.

Stasera provo a fare qualche misura, anche se mia moglie, quando lavoro sul tv acceso ed aperto, si allontana da me manco stessi maneggiando una bomba atomica uffa dry.gif

P.S. NON ho lo schema del mivar 20L3, quindi sto andando a naso, anche se ho gia' riparato mivar di altri modelli. Tra l'altro, il telaio del mio mivar non ha il televideo, e volevo attivarlo inserendo i componenti mancanti sulla piastra madre (il televideo mi serve perche' essendo audioleso, ho l'abitudine di guardare i programmi sottotitolati) , ma per ora voglio risolvere prima il difetto principale uff... se qualche anima pia ha lo schema di 'sto mivar mi fa cosa gradita se mi segnala ove reperirlo.

Modificato: da banjoman
Link al commento
Condividi su altri siti

banjoman+6/04/2009, 16:10--> (banjoman @ 6/04/2009, 16:10)

Direi che il fatto che queste righe vanno e vengono assieme al stridolio nella zona eat dovrebbe escludere un difetto al tubo.

Se a tv freddo il difetto e' gia' presente,puoi provare anche a raffreddare con il gelo spray i componenti attorno all'eat ,se il difetto e' li ,dovrebbe presentarsi subito.

Una volta avevo motato una scheda televideo su un mivar .. nessun problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io ricercherei il fatto nella ventosa/gancetti che innesti nel foro del cinescopio ,ed inoltre pulisci dentro e fuori questo alloggiamento..prova con l'alcool e uno straccetto.. smile.gif Comunque lo zoccolo se possibile andrebbe sostituito...

Se puoi posta il modello del telaio , dell'alimentatore e della scheda crt- ciao da max !

Modificato: da maxtv
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso per il ritardo nel rispondere, ma ho avuto qualche problemino di salute.

Intanto vi dico subito i telai che monta il tv: alimentatore TV3751/1, telaio principale TV3883, schedina crt TV3922.

Attualmente il tv, accendendolo da pulsante e communtandolo subito da standby ad un canale qualsiasi, impiega all'incirca 30/60 sec per mostrare il video, che e' sfuocatissimo (scritte illeggibili ed immagini indecifrabili, e molto luminoso).

Con il passare dei minuti, il fuoco gradualmente si stabilizza, per diventare normale nel giro di 10/15 minuti, a seconda della temperatura ambiente alla quale era stato a riposo la notte.

L'audio e' presente immediatamente, sempre.

Dopo che si e' stabilizzato, anche dopo ore di funzionamento, sia da antenna che da presa scart (sono appassionato cinefilo e uso molto il lettore dvd o vhs) non denuncia il benche' minimo problema, immagini nitide e colori perfetti.

Lo sfrigolio in vicinanza dell'eat, in concomitanza con le righe che apparivano sullo schermo (come avevo detto nei precedenti post) ora non appaiono piu', quindi credo che per quel problema la causa fosse il trimmer di regolazione del focus sul trasfo, che avevo smanettato un po' per ripulirlo da falsi contatti.

Ho effettuato delle veloci misure sul telaio dello switching e ho rilevato:

in standby, 120,8 e 26 V

Acceso, 98, 8,2 e 23 V

Possiedo solo lo schema elettrico del telaio switching, gli altri non li ho.

Altra nota: se dopo aver acceso il tv da pulsante, lo lascio in standby per 1 oretta, all'accensione completa il video appare prima (mediamente 5/10 secondi contro i 30/60 se viene acceso completamente subito), la sfocatura e' lievemente minore ma sempre presente, ed occorre comunque qualche minuto affinche' l'immagine diventi decifrabile.

Spero di avervi dato info utili.

Grazie e a presto,

Max Banjoman

P.S. per quanto riguarda il televideo, il telaio non monta una schedina supplementare per esso, ma bensi' sul telaio risulatno mancanti un chippone integrato e vari componenti, che sono proprio quelli dedicati al televideo. A parte che non ho lo schema e quindi non saprei quali componenti mettere, secondo voi puo' valerne la spesa acquistarli ed inserirli? A me il televideo serve perche' sono audioleso, e quindi utilizzo la pagina 777 coi sottotitoli. Possiedo gia' un Mivar 28V1E col televideo, ma si trova in un'altra stanza. Questo invece lo uso nello studio, e mi secca ogni volta dovermi spostare di stanza oppure trasferira l'altro mivar in studio per potermi godere un bel film coi sottotitoli....

Modificato: da banjoman
Link al commento
Condividi su altri siti

Fulvio Persano

Ciao.

Hai provato a sostituire direttamente lo zoccolo del cinescopio ?

Per il televideo, ti suggerisco di acquistare un decoder DTT con la funzione TXT (Televideo) che ingloba anche i sottotitoli.

Oltreetutto, fra poco non potrai (potremo) farne a meno, perchè mi pare che tu sia della provincia di Torino, se non proprio del capoluogo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fulvio:

sostituire lo zoccolo? Sei sicuro che dipenda da esso? Anche ieri, come solito, il tv si accende, dopo un po' di secondi (sempre sui 10/20) appare l'immagine sfocatissima e poi piano piano si assesta. Altri disturbi non ne ha.

Inoltre tengo a precisare che i filamenti del tubo si accendono subito (li vedo distintamente illuminarsi) ma sempre l'immagine impiega diverso tempo ad apparire.

Come tutto cio' possa essere dovuto allo zoccolo mi sembra improbabile.

Cosi' a pelle, considerando i disturbi che erano presenti prima che smanettassi un po' il pot del focus sul trasfo, disturbi i quali oltre a far apparire delle righe di disturbo causavano anche un va e vieni del fuoco video, tenderei ad ipotizzare qualcosa legato al focus e alla G2.... forse qualche condesatore esausto, anche se un controllo visivo per ora non ha rivelato condensatori rigonfi e simili .... oppure il trasfo eat che sta morendo... che ne pensate voi?

Purtroppo non ho molti soldini da spendere, quindi prima di acquistare qualche ricambio vorrei avere una ragionevole certezza che l'acquisto sia necessario.

Ciauuuz

Max Banjoman

P.S. per il televideo hai ragione, ma io risiedo in Calabria oramai da 4 anni, e qua e' gia tanto se si vede la tv normale, figuriamoci quella digitale (a parte la satellitare ovviamente, che prevedo di montarmi a breve perche' mi sono scocciato della qualita' dei segnali analogici da antenna che vanno e vengono: basta che piova o tiri vento e i segnali diventano evanescenti, vanno e vengono. La cosa divertente e' che spesso il segnale si affievolisce proprio nei momenti "clou" di un bel film thriller o di qualche scenza d'azione o qualche dialogo importante.

Se qualcuno inoltre mi sa dire ove reperire gli schemi del mio telaio, mi tiro giu' una lista dei componenti e mi faccio fare un preventivo dal mio rivenditore di fiducia.

Modificato: da banjoman
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...