Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28 V2e - intervento della protezione no audio


flash-1

Messaggi consigliati

huh.gif Salve a tutti! io ho un tv della mivar 28v2 e che presenta un paio di difetti bruttini. Innanzitutto premetto che sono un pò alle prime armi anche se di mivar in passato ne ho riparato qualcuno ma con problemi minori, se mi date qualche buon consiglio ve ne sarei infinitamente grato. Ma veniamo al quesito, il tv si comporta in questo modo: lo accendo e rimane in stand by, poi quando lo voglio accendere sia da telecomando che dal televisore stesso, va in protezione, a questo punto devo attendere circa 3 0 4 minuti in stand by e poi si accende il numerino e il tv. Una volta acceso sintonizzando i vari canali, il video è regolare mentre l'audio è nullo.

Aprendo il coperchio dietro ho trovato il condensatore da 68 n 2kv e il condensatore da 0,022micro 630 v poliestere tutti e due bruciati, addirittura quello da 2kv ha provocato

un buco sulla scheda (sfiammato) sulla piazzola dove era saldato, bruciando in parte anche l'altro condensatore.

I due condensatori li ho sostituiti ma il comportamento è rimasto pressochè identico.

controllando le tensioni a tv acceso (non stand by) ho notato che i 24 v che vanno sulla scheda audio in realtà sono 25,5 mentre i 145 v sono 149, purtroppo non ho neanche lo schema elettrico, su eservice ne ho trovato uno, ma praticamente non si riesce a distinguere niente (bassa risoluzione ) .

Poi ho incontrato un'altro problema, nonostante abbia dissaldato la scheda audio dalla scheda madre, non riesco a toglierla sembra incollata alle due guide di plastica. Spero che voi mi possiate aiutare a risolvere questi problemi e vi ringrazio anticipatamente

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, per il fatto che parte solo a caldo cambia questi elettrolitici, poi vediamo il resto.

user posted image

Visto l'eta' del televisore 1992 , ti consiglio di cambiare anche quello sul secondario dell'alimentatore ( mi sono dimenticato di segnarlo) quello sulla linea dei 135 volt per l'limentazione dell'orizzontale.

Modificato: da TVSERVICE
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao la scheda audio la togli inserendo un piccolo giravite a punta piatta prima da un lato poi da l`altro tra telaio e scheda audio con molta delicatezza, in questo modo dovrebbe uscire ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille ragazzi purtroppo potrò metterci mani nel fine settimana e vi farò sapere,

per cio che riguarda il disinserimento della scheda audio io ho provato con un cacciavite piatto da un lato e dall'altro ma sembra incollata (tolto lo stagno tra scdeda audio e scheda madre).

ciao e a risentirci!

smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, ho cambiato i condensatori sulla scheda di alimentazione e non va più in protezione perfetto, siete grandi! purtroppo ho scoperto che sulla scart ci sono problemi

dovuti al fatto che non vi è il segnale; oltre che audio; anche video, dell'apparecchio collegato. C'è solo effetto neve, l'unica cosa che funziona sulla presa scart è solo la commutazione in av e basta! oltre che naturalmente con segnale in antenna solo video senza audio.

Vi ringrazio anticipatamente e attendo vostre risposte.

Ciao! rolleyes.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

ignaziopiccolo

Ciao,per l audio devi sostituire il tda 8191sulla sceda che non (= non) riesci a togliere,cosi risolverai anche il problema del video in AV.

Se non (= non) riesci a trovare il tda 8191,devi montare il tda 8190 ed effettuare delle modifiche semplici al circuito. LE modifiche,le trovi in rete.

Modificato: da Fulvio Persano
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao e scusate il ritardo, dovuto al fatto che non riuscivo a trovare il tda 8190 oppure 8191.

Allora ho deciso di prelevare i pezzi che mi servivano in discarica e li ho prelevato da tv mivar di quel periodo le stesse identiche schede (scheda madre e scheda audio)

quindi ho sostituito completamente la scheda madre perchè accendendo il tv avevo ;oltre al mutismo; anche lo schermo nero. Rimettendo la scheda audio originale

sono ritornato al punto di prima, cioè zero audio ma video regolare.

A questo punto ho sostituito la scheda audio con una presa in discarica e ho notato che accendendo il tv l'audio è sempre al massimo ( con accensioni non in stand by) comunque posso abbassare l'audio tranquillamente. Da stand by l'audio fissato rimane normale mentre purtroppo togliendo corrente e riaccendendo spara al massimo.

Un altro problema è rappresentato dal fatto che sulla scart commuta in av (collegandoci un apparecchio) ma non si vede nulla (schermo nero).

Non saprei come comportarmi, forse dovrei agire sulle memorie?

attendo con fiducia i vostri preziosi consigli.

CIAO!

Link al commento
Condividi su altri siti

no devi solo memorizzarlo con il tastino<.> e poi premi il tasto di memoria M

per quanto riguarda la scsart hai sicuramente qualche pista spezzata che va dal modulini allo schassis..

Link al commento
Condividi su altri siti

per l'audio avevi ragione giap 72! mille grazie. Purtroppo ho controllato e ricontrollato col tester le piste adiacenti la scheda audio ma sembrano integre, ho pure sostituito il connettore scart, ma nulla . Commuta ma lo schermo è nero . Lunica cosa che mi viene in mente è il tda 8191 danneggiato, spero che dalla vostra esperienza riesca a risolvere definitivamente il problema e vi ringrazio anticipatamente.

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

il tda 8191 si occupa solo dell'audio e non della commutazione video.Per il video c'è il tea 2014...ma ti ripeto che di solito sono le piste che vanno dal modulino dove è la scart verso il telaio..comunque puoi provare a sostituire il tea,però solo dopo aver misutrato le sue tensioni..

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao! ho scoperto come mai non vedevo nulla dalla scart, perchè su una pista del tea 2014 (video) c'era un cortocircuito con un'altra pista zona scheda televideo.

Avevi ragione giap72 il tuo discorso era impeccabile, non era una pista interrotta

ma un corto su video gia commutato dal tea 2014, non finirò di ringraziarti.

Ora però ho altri problemi di settaggi del video ( centratura), ad esempio l'immagine

risulta tagliata un pochino a est e un po di più a ovest, poi quando accendo il tv ho il

contrasto alto( con sfuocatura leggera delle scritte) mi piacerebbe riuscire a impostare

una immagine default come io desidero anche spegnendo l'alimentazione al tv, infine quando passo al televideo l'immagine tende a scurirsi un po, insomma mi piacerebbe

settare l'immagine in modo corretto e permanente, sapendo su quali trimmer agire. Spero di trarne frutto dai vostri sempre eccezionali consigli e vi ringrazio molto.

P.S. ho scaricato dei monoscopi in formato divx da inviare attraverso un lettore alla presa scart del tv per i settaggi video

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ho capito bene , mettendo il "cerchio" del monoscopio....lo trovi non perfettamente al centro dello schermo ....? se è questo ci dovrebbe essere un trimmer che regola la fase orizzontale .... dry.gif

Se invece hai anche un leggero restringimento al centro del "cerchio " devi dare una toccatina al trimm. dell'ampiezza orizzontale ...

Per il video ..puo' essere che ti si siano sballati i valori memorizzati (precedentemente al guasto) di colore- contrasto-luminosita' ....oppure occorre una toccatina anche allo screen e focus (trimmer presenti nel trafo eat) .

Chiaro è che i valori vanno poi memorizzati , parlo del contrasto - lum . - colore ..... wink.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao il problema è che avendo uno schema elettrico poco definito(scaricato da eservice) non riesco a vedere quali trimmer siano da regolare. per quanto riguarda la memorizzazione dei parametri video(colore contrasto luminosità), io li ho regolati da telecomando poi premuto il tasto mem, ma riaccendendo da zero ( togliendo alimentazione) ritornano sballati come prima.

Mi piacerebbe capire come si imposta il valore della casa ( i due triangolini in contrapposizione su telecomando)

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un post di SATMAN ....l'ho copiato e incollato ....spero che non mi citera' per i diritti d'autore ..... laugh.gif

Per il discorso del trimmer ....ero sicuro che ci fosse la serigrafia , ..ad indicare il rispettivo compito .... senzasperanza.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

maxtv+8/06/2009, 19:55--> (maxtv @ 8/06/2009, 19:55)

ho già inviato un esposto in procura per violazione di copyright,ci vedremo in giudizio..... laugh.giflaugh.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Spero che la data della prima udienza sia tra qualche mese........ sad.gif adesso sono un po' al verde..... cool.gif ; senno' devo prendere l'avvocato d'ufficio ...... laugh.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

maxtv+9/06/2009, 15:24--> (maxtv @ 9/06/2009, 15:24)

lascia perdere,anche quello d'ufficio deve essere pagato,alla larga da questi figuri per quanto possibile.. mad.gif per stavolta ritiro la querela , mi contento di una pizza !! laugh.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie max per la tua risposta che ho puntualmente messo in pratica. biggrin.gif

Quindi per i contorni dell'immagine luminosita contrasto colori sono a posto .

Ora però vorrei capire una cosa, cioè come mai l'immagine è definita al centro mentre

i contorni risultano sfuocati (premetto che su trasf eat i trimmer screen e focus sono quasi al massimo) può dipendere dalla vecchiaia e intenso sfruttamento del cinescopio?

poi ho notato una piccola imperfezione sull'angolo in alto a destra del crt, cioè si vede una piccola striscia chiara quasi come se in quel punto la scansione dei pennelli elettronici venisse ridotta, può dipendere dalla bobina posteriore per il magnetismo terrestre?

Vi ringrazio immensamente per le vostre risposte

CIAO! clap.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la +B è stata controllata..è la base per le regolazioni della geometria...tramite monoscopio .

---------------ho capito quello che dici ma sinceramente adesso non inquadro una dritta da darti nello specifico ....

Passiamo dalla messa ad ok della +B .........

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao! guardando bene il tv ho scoperto delle imperfezioni sul lato destro del crt,

infatti , premettendo che le geometrie sono regolate in modo uguale su tutti i lati del cinescopio, si nota appunto sul lato destro inferiore ma soprattutto superiore delle piccole strisce nere (insomma come se l'immagine in quei punti non arrivasse) che non ci sono quasi in mezzo ai due lati inferiore e superiore. Questo difetto è più accentuato quando c'è effetto neve, in questo caso è nero pure in mezzo alla linea destra del crt anche se in maniera minore rispetto ai lati estremi.

Se riusciresre a darmi una spiegazione ve ne sarei veramente grato. Grazie

Ciao

smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

La +B..intendo la tensione " principale " che eroga l'alimentatore verso il telaio...c'è serigrafata in diversi punti non so' se nel tuo chassis deve essere di 140 o 145 volts ... smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao max, infatti io l'avevo misurata deve essere di 145 v invece risulta di 149 v

forse può essere dovuto anche a quello lo sfuocamento dell'immagine anche se

4 volt mi sembrano irrisori.

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrebbe esserci un trimmer per regolare la tensione di batteria, prova ad usarlo. Puoi utilizzare la manopolina sul trasformatore per regolare il fuoco, ce ne sono 2: uno regola la luminosità e uno il fuoco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...