fastluc Inserito: 7 aprile 2004 Segnala Inserito: 7 aprile 2004 Ciao a tutti !Dovendo fare delle misure con un oscilloscopio sul primario di un smps mi sono accorto che le protezioni elettriche saltavano : con la spina girata in un senso per sovracorrente , nell'altro per dispersione .Appare chiara la necessità di un trafo d'isolamento , giusto ?A questo punto mi sorgono dei dubbi :durante la misura devo tenere il tv isolato dalla rete tramite trafo e lo strumento in rete o viceversa ?In teoria dovrebbe essere uguale .... chiedo a Voi , mi fido di più !!Il trafo di che potenza deve essere ? Ovviamente il rapporto è 1 a 1 ..... scusate le domande stupide , è per fugare ogni dubbio .Lessi da qualche parte in rete che lo si potrebbe economicamente ottenere da due trafo 220 / 12 v dove i due secondari sono chiusi in serie tra di loro e i due primari sono l'entrata e l'uscita.... mi confermate ?Siccome di questi trafo ne ho , anche di discreta potenza , sarei a posto .Altrimenti , dove posso trovarlo ?Vi ringrazio anticipatamente per la pazienza dimostrata !Ciao !
geenom Inserita: 7 aprile 2004 Segnala Inserita: 7 aprile 2004 Il trasf. d'isolamento(e non autotrasformatore,come alcuni erroneamente riportano )va inserito nella spina Tv.Il wattaggio deve essere adeguato al Tv,superiore almeno a 150 watt,dipende se è un 14" o un plasma da 2 metri!....Puoi usare 2 trasf. con i secondari collegati,raddoppi l'isolamento,occhio solo ai voltampere...L'oscilloscopio ha solitamente la massa della sonda collegata alla carcassa metallica dell'oscilloscopio,che è collegata a terra,ecco perchè non puoi "isolare" l'oscill.,riverserebbe sulla messa a terra il neutro o fase del Tv passando per il ponte diodi....Isolando il Tv,basta collegare la massa della sonda al negativo di massa del circuito in esame(-310 volt circa),attenzione quindi che l'oscilloscopio avrà forse la -310 sulla carcassa,anche se in effetti è a potenziale 0 visto che scarica alla terra di casa....il puntale leggerà le tensioni rispetto alla -310 voltD.C.,in bocca al lupo P.S.Se utilizzi due trasf. da 12volt connessi tra loro,tieni presente che sotto il carico del Tv forse non avrai una 220 volt,bensì 210 o 230,questo te lo dico solo se fai tarature o "giracchi" trimmer di aggiustaggio,ma basta un tester per valutare se il Tv è sotto o sovraalimentato,bye
fastluc Inserita: 7 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2004 Ciao a tutti !Un'altro dubbio : come faccio a calcolare la potenza dei trafo che ho in watt o volt ampere ?Cosa indica la misura volt ampere ?Grazie ancora !Ciao !
Stefan Inserita: 8 aprile 2004 Segnala Inserita: 8 aprile 2004 I VA misurano la potenza apparente (potenza attiva+potenza reattiva, quest'ultima data dai carichi induttivi e capacitivi sommati algebricamente), i watt, la potenza attiva (cioè quella che realmente viene utilizzata per compiere un lavoro). Nel caso di trasformatore non puoi parlare di potenza attiva o reattiva, dipende dal carico, quindi viene semplicemente indicata la potenza come prodotto fra tensione e corrente.Tutto questo ovviamente sapendo che la corrente alternata trova i suoi elementi (tensione e corrente) sempre più o meno sfasati l'uno con l'altro per la presenza di carichi induttivi e capacitivi oltre che resistivi, infatti se esistessero solo carichi resistivi, la potenza apparente sarebbe identica alla potenza attiva.comunque forse è meglio se ti prendi un libro di elettrotecnica anche elementare.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora