STECCO Inserito: 15 marzo 2008 Segnala Inserito: 15 marzo 2008 Salve ragazzi,è ormai noto che quando sull'inverter non c'è più nulla da fare tanto vale rimpiazzarlo con un inverter esterno piezoelettrico...ecco... sui monitor lcd installando l'inverter esterno si perdono le funzioni di regolazione della retroilluminazione... (luminosità x intenderci..) quello che volevo fare è metterci un piccolo trimmer per regolare l'intensità.. almeno in fare di installazione, poi magari fare un buchino dietro al coperchio per poter fare delle regolazioni nel caso in cui servano...il mio problema è: dove lo metto il trimmer?? sulle uscite delle lampade??? li ho dei milli Ampere di corrente ma anche 1000 e più Volt di tensione... cosa ci metto? inoltre se le lampade sono 4 ne avrei bisogno 4 invece io vorrei metterne uno solo... in che punto potrei posizionarlo? alimentazione inverter?fatemi sapere non sono pratico...
AndreA. Inserita: 15 marzo 2008 Segnala Inserita: 15 marzo 2008 Credevo che la funzione di luminosità fosse data dalla polarizzazione dei pixel, che si comportano come le imposte delle finestre facendo passare più o meno luce e che le lampade fossero a luminosità fissa.Che dici, mi sbagliavo?Che sono questi inverter piezoelettrici? funzionano per compressione del cristallo di quarzo?Ti prego dammi lumi.
STECCO Inserita: 5 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2008 diciamo che semplicemente quando si guasta l'inverter (circuido survoltore che comanda le lampade..) queste si spengono o in genere lampeggiano... quindi basti questo x dirti che la retroilluminazione dipende da loro.I pixel invece hanno il compito come dicevi di aprire o chiudere l'attraversamento della luce (che viene dalla retroilluminazione) a mo di imposte...
AndreA. Inserita: 5 aprile 2008 Segnala Inserita: 5 aprile 2008 Ciao STECCO,Scherzavo, so bene come funziona un LCD, volevo in modo scherzoso rispondere alla tua domanda. Ti quoto alcune delle tue domande, e ti rispondo nel modo più professionale possibile.Non è vero, gli inverter si possono tranquillamente riparare, la difficoltà stà nel reperire i componenti, che di solito sono i trasformatori elevatori.Inverter piezoelettrico? Penso che tu ti riferisca alla scintilla che sembra essere generata da un apparecchio piezo.La scintilla piezo viene generata dalla compressione di un cristallo di quarzo, ed è un sistema meccanico, vedi accendini. No, non si perde la funzione di luminosità, in quanto è la rifrazione dei pixel a far passare più o meno luce, per questa ragione non devi ( e non potevi) mettere nessun trimmer o altra sorte di regolazione.Il circuito inverter non permette alle lampade di lampeggiare, anche quando queste sono esaurite, al massimo si spegne per subentrata protezione.Le lampade sui sistemi vecchi sono poste dietro il pannello, le nuove soluzioni prevedono le lampade sui bordi di fogli bianchi, basta anche una sola lampada a funzionare per vedere lo schermo, sicuramente più scuro, ma tutto illuminato.Vi sono dei led particolari, ad altissima luminosità in SMD, sono delle strisce di led uguali alla grandezza della lampada, e con lo stesso spettro di frequenza, le quali stanno rimpiazzando le lampade.Funzionano a 12 e a 24 Vcc, per un sistema serie parallelo.Ciao.
ignazioedo Inserita: 5 aprile 2008 Segnala Inserita: 5 aprile 2008 Ciao, grazie Andrea, spiegazione di poche parole( per la vastità dell argomento), ma molto "illuminante"... ..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora