Vai al contenuto
PLC Forum


25v1 - Non si accende


Messaggi consigliati


  • Risposte 111
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Vicus

    56

  • mistertv

    19

  • maxtv

    19

  • satman54

    16

Top Posters In This Topic

Inserita:

Non so più che pensare, questa mattina ho provato a riaccenderlo ed è partito, si vede in bianco e nero, però funziona. Non so davvero che pensare.

Inserita:

difficile anche da qui' ...anzi difficilissimo sad.gif adesso darti dei suggerimenti , perchè continuano ad apparire anomalie che non sembrano correlate tra loro o ai precedenti guasti ...se adesso tutto funziona ma non hai il colore , prima cosa (lo avrai gia' fatto ) guarda se ti regola dal cassettino o dal tlc ......poi sostituisci il quarzo sul tda 3562a

Inserita:

Comincio a pesare che sia posseduto, i colori a tratti ci sono o no, La luminosità fluttua e sono pure ritornate le distorsioni dei bordi verticali.

Inserita: (modificato)

Problema colori risolto, ho sostituito il condensatore da 1uF al pin 19 del TDA3562A.

Il problema di oggi è: funzionava tutto bene poi all'improvviso schermo nero, tensioni nella norma e filamento spento, non cambia canale.

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

A dire la verità non è mio, se fosse per il proprietario non avrei nemmeno tentato di ripararlo. Se fosse mio lo riparerei a tutti i costi.

Comunque permangono i problemi del cuscino, che tra l'altro è instabile e solo a destra. Ce la farò.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Se stacco l'alimentatore dal telaio dovrebbe funzionare e quindi dovrei riuscire a leggere le tensioni oppure visto che funziona nella modalità master-slave non riesco a leggere nulla?

Inserita:

Il trasformatore di riga DS12 a che codice HR corrisponde? sul sito mi danno 2 corrispondenze HR6257 e HR6268, qual'è quella giusta?

Inserita:

non credo che i tuoi problemi derivino dal trafo eat, a meno che ulteriori sviluppi non abbiano determinato la sua rottura ma perchè non riprendere proprio un DS12?

Inserita: (modificato)

Ho usato il televisore per una settimana e a volte lo schermo diventava nero, bastava tirare leggermente il filo blu, che dovrebbe portare la G2, che si riaccendeva. Un bel giorno non è più ripartita, ho controllato il finale orizzontale ed è bruciato. A quel punto prima di sostituirlo ho tentato di riparare il trasformatore credendo fosse solo un contatto interno ma l'ho rotto irrimediabilmente, ora lo devo cambiare.

Potrebbe essere quello che ha portato a bruciare l' S2000N, in origine era S2000AF?

Riguardo al DS12 si trova ancora come ricambio?

Modificato: da Vicus
Inserita:

Non vorrei sbagliare , ma in definitiva i trafo montati dalla Mivar sui telai di qualche annetto fa' , in pratica sono degli Eldor..quindi forse lo trovi senza errori come ricambio Eldor ..oppure anche come ricambio Mivar....da chi rivende i ricambi .

Anch'io non ho ben presente il telaio..sul HR ( ti da' 2 tipi di eat) non sono sicuro.... sad.gif

ho di scorta un HR 6257 praticamente nuovo.....ma non mi ricordo da quale chassis l'ho recuperato ..... laugh.gif ... blink.gif

Inserita:

praticamente la differenza tra i due trasformatori HR sta nei valori di picco applicabili agli avvolgimenti che per piedinatura sono identici. a mio parere il 6257 va bene anche se sopporta valori di picco inferiori ma di poco rispetto all'altro, e visto che il cinescopio è un 25" dovresti stare tranquillo.

Inserita:

Montava un Nokia su scheda TV3548. Vedrò cosa mi propone il mio rivenditore.

Il finale orizzontale potrebbe essere partito per qualche ragione diversa dal trasformatore? Dico questo perché il problema del contato stava nel secondario ad alta tensione a cui il finale non è collegato.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Dunque ho cambiato il trasformatore, l's2000 e il condensatore da 3n3 alta tensione vicino all's2000. Ora funziona però ogni tanto lo schermo diventa nero ma se muovo il cavo della ventosa si riaccende, il trasformatore è nuovo però.

Inserita:

la ventosa è inserita bene nel tubo? controlla anche che non sia vicina ad altri fili e qualche perdita di alta tensione giochi qualche brutto scherzo.

Inserita:

e attento alla scossa!!!! 25KV non sono piacevoli da assaggiare...

Inserita:

Sei sicuro che sia la ventosa.....non potrebbe essere che muovendola si forzi lo stampato e non sia li' un falso contatto , una pista fasulla ...?? dry.gif

Inserita:

A volte si riaccende da sola o con un colpetto sulla plastica esterna, lo stesso difetto lo faceva anche prima di cambiare l's2000, il trasfo ecc. La ventosa è ben messa e la zona pulita dalla polvere. Il cavo passa vicino a quelli dello smagnetizzatore.

Inserita:

c'è una saldatura fredda nei pressi del trafo eat. E' chiaro che battendo sul componente più pesante si crei una sollecitazione che si trasmette meglio al circuito stampato.

Controlla nei pressi del tea2029 e rifai le saldature ,specie delle resistenze che scaldano di più.

Inserita:

Intendevo la plastica esterna del televisore. Quando scrivevo che si spegne intendevo che lo schermo diventava nero però il numero canale è sempre acceso, in pratica, lo schermo diventa nero e l'audio si spegne.

Dato che ho cambiato il trasformatore c'è un modo per regolare la G2 o non serve una regolazione di fino?

Inserita:

la G2 si regola con il potenziometro screen posto sul trafo eat (quello in basso) facendo in modo che ruotandolo le linee di ritraccia scompaiano dall'immagine; meglio se lo fai su sfondo nero. comunque non è la causa del tuo difetto, che invece va ricercato in un falso contatto come già ti hanno suggerito gli amici che mi hanno preceduto.

  • 1 month later...
Inserita:

E' normale che passando da un canale in cui c'è buona ricezione ad uno in cui non c'è segnale l'immagine si restringa in orizzontale?

Inserita:

Vicus+14/09/2009, 18:10--> (Vicus @ 14/09/2009, 18:10)

no,non è affatto normale,segno è che ci sono componenti alterati nello stadio E/W o deflessione orizzontale.Controlla le tensioni di alimentazione e sull'integrato E/W.Misura le capacità sul giogo e sullo stadio finale di riga. wink.gif

Inserita:

Le tensioni le ho controllate e tra canale in piena ricezione e nebbia c'è una variazione di 0,1V. Penso sia insignificante.

Suppongo che per capacità sul giogo intendi i condensatori non le capacità parassite sugli avvolgimenti. Controllando lo schema noto che ci sono 2 capacità diverse a seconda del trasformatore eat utilizzato: ds12 o ds13. Mi hanno dato un equivalente che dalle tabelle di equivalenza è segnato per entrambi, marca Eldor modello 1182.5019A. Questo significa che proprio equivalente non è.

Posso aggiungere che tutte le regolazioni funzionano. Il problema lo si riesce a mascherare anche se non è proprio una soluzione elegante.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...