chicchie Inserita: 28 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2010 Ciao Nonno, ora ci siamo, ho scacciato i Trools , purtroppo non dalla TV.Ti volevo rassicurare col fatto che il mio tv con telaio CS 1080, ha la massa del DS 19 in comune con i pin 11-10-5 dell'EAT, che e' anche in continuita' con l'E del BU 808 DF, e che quindi la misura corrisponde proprio a 102,5 V.Sullo schema cartaceo dove e' riportato l'EAT lato rame, esiste il pin 11, che poi corrisponde nella realta' del circuito.Inoltre le altre misure corrispondono a:-Ai capi di C92 e' pari a 130 V-Fra il pin 6(TDA6107Q), e il pin 4, e' pari a 120,6V-La G2 varia nel range fra(10,7-85,5)V(minima e massima corsa, del potenziometro)-La misura al pin 16(TEA2261), e il pin 1, e' pari a 11,6V Queste misure sono state effettuate tutte a regime, cioe' con ronzio in piena attivita'.Volevo inoltre ricordarti che nella sostituzione dei componenti, il negoziante, oltre a fornirmi un trasf. diverso dall'originale, ma a quanto pare dai sondaggi comunque copatibile, mi ha dato il D17 con sigla BY228PN al posto del RGP10J.Se questo potrebbe esserti di aiuto.Ti ringrazio e aspetto tue notizie
mistertv Inserita: 28 dicembre 2010 Segnala Inserita: 28 dicembre 2010 questo è un problema, la tensione misurata nel suo punto massimo è troppo bassa per ottenere l'illuminazione del cinescopio, dissalda il filo di G2 e riverifica la tensione a vuoto.forse lo spegnimento involontario del tv è un altro problema, controlla le saldature su C12 e C13 ed anche C7 in smd collegato tra massa ed il pin 8 del TEA2261 (guasto di fabbrica).
elmarvog Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 Questo è il mio ragionamento:Se al pin 8 arrivano 102,5V. probabilmente qualche cosa in più ai capi di C91 e con ciò si suppone che l'alimentatore faccia il suo lavoro.L'anomalia la si trova ai capi di C92 in cui dovrebbero esserci 180V. e ne trovi solo 130. Questo può dipendere da: Cattivo filtraggio dello stesso C92 o conduzione difettosa del D18. Assorbimento eccessivo del TDA6107, ma con una caduta di tensione ai capi della R1 di solo 9,4V (130-120,6) è poco credibile. Rimane come supposizione o un carico eccessivo dai secondari che alimentano i D15, D16 e D17, o cattivo isolamento del secondario che alimenta EAT, fuoco e G2 ed in ultima analisi una commutazione anomala del BU808 o del suo pilotaggio.Con l'uso dell'oscilloscopio, sarebbe più facile scoprirne la causa, ma in mancanza si può staccare i carichi del secondario e vedere se la tensione aumenta, controllare le tensioni della zona pilotaggio, controllare il C79, provare ad aumentare la tensione chiamata di batteria, regolando il trimmer R10 e vedere cosa succede.Non posso aggiungere altro se non Buon Lavoro.
chicchie Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 Ciao ragazzi, vi volevo informare, che ho ripreso le saldature ai capi di C7,C12, C13, ed il problema dello spegnimento del led i std.by e' scomparso, percio' complimenti mister tv.Per quanto riguarda la tensione di G2 misurata dissaldando il relativo cavetto eat sulla basetta cinescopio, e' sempre pari a81,5 circa.Siccome non sono molto pratico, cosa si intende per staccare i carichi del secondario, staccando quale componente riesco a fare cio'?Un grazie anticipato.
mistertv Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 staccare i carichi in genere significa scollegare l'elemento che riceve alimentazione per controllare se l'operazione riesce a far tornare nella norma il valore della tensione stessa abbattuto appunto da un carico difettoso. nel caso del tvc puoi isolare il pin al quale deve giungere l'alimentazione sospetta e nello specifico devi isolare uno per volta i carichi alimentati da D15, D16 e D17 e verificare se in questo modo riottieni l'esatto valore delle tensioni ora mancanti.
elmarvog Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 (modificato) Detto semplicemente, stacchi un piedino dei diodi elencati.Accendi, provi la tensione ai capi di C92, se rimane a 130V riattacchi e passi al prossimo diodo ecc. Modificato: 29 dicembre 2010 da elmarvog
chicchie Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 Signori ringrazio per la pazienza accordatami, provero' con le misura,e vi tengo informati.Un saluto a tutti.
chicchie Inserita: 2 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 Buongiorno a tutti e buon anno.Ho effettuato le rispettive misure ai capi di C92, dissaldando uno ad uno i rispettivi diodi come elencato, ma la tensione rimane sempre pari a 130V.Ho provato anche ad aumentare la tensione di chiamata batteria, con il risultato di un aumento di tensione ed un aumento del ronzio, ma nulla di fatto.Mi rimetto alla vostra conoscenza.Un saluto.
mistertv Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 allora ricapitolando, rispetto al guasto iniziale con la sostituzione dell'eat, del finale verticale con diodo e del finale video la situazione era tornata alla normalità e questo per ben 8 giorni dopo i quali il video è sparito di nuovo con audio presente ma con un ronzio proveniente dalla zona eat. ora per conto mio visto il basso valore delle tensioni in uscita dall'eat e parlo sia di G2 che quella per il finale video (non sappiamo quella per il verticale ma potresti misurarla), o il trasformatore si è guastato oppure il finale di riga è pilotato male. per cui ti consiglio di fare le relative verifiche al finale di riga e circuito di pilotaggio (transistor pilota, trasformatorino e condensatore).
chicchie Inserita: 2 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 Ciao.Il condensatore da controllare credo sia il C92,non avendo un capacimetro, e non essendo affidabili altri tipi di misurazione mi conviene acquistarlo nuovo.Per quanto riguarda il transistor di pilotaggio, di quale si tratta con esattezza?E quando parli di trasformatorino, ti riferisci al trafo di riga?
elmarvog Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 Mistertv scrive:Mi trovo d'accordo, aggiungerei solo di controllare la bontà del D15 collegato al pin 6 del trasformatore EAT che alimenta appunto il pilota riga, e se è buono, provare la tensione ai capi di C92, staccando brevemente lo spinotto del giogo che in caso di difettosità potrebbe mangiarsi la tensione.
chicchie Inserita: 20 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 Dopo tanto tempo mi rifaccio vivo esultante.Il problema l'ho risolto, rimontando il primo trafo di riga, che evidentemente non era danneggiato, e sostituendo in via precauzionale sia il C91 che il C92.A questo punto mi chiedo se il trafo acquistato nuovo di recente era tarocco, oppure il danno l'ho causato io alzando troppo la G2? Chisa' Comunque tutto e' bene quel che finisce bene.
scintilla76 Inserita: 20 gennaio 2011 Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 Mi raccomando chicchie posta anche la soluzione,nella sezione guasti risolti buona serata
elmarvog Inserita: 20 gennaio 2011 Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 Io non sarei tanto esultante, sai che i primi DS19 che ho sostituito, anche io non li ho buttati subito perchè o non avevo assistito alla scarica oppure funzionavano avendo però provocato i danni che hai avuto pure tu. Li ho anche riutilizzati, ma ho avuto solo problemi e scocciature magari dopo pochi giorni o un mese. Vorrei proprio sbagliarmi, ma io poi, li ho buttati tutti.Ti faccio tanti auguri.Per quanto riguarda il trasformatore nuovo e difettoso, può capitare, ma non si guasta regolando la G2 al massimo, quindi non è causa tua.
chicchie Inserita: 20 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 Grazie Nonno, spero che questo DS 19 tenga, e dato che il problema potrebbe ritornare aspetto a postare il tutto in guasti risolti.A proposito come si fa a postare in guasti risolti?
chicchie Inserita: 20 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 Credo di aver trovato dove postare i guasti risolti, lo faro' dopo un periodo di rodaggio, alla prossima.
mistertv Inserita: 20 gennaio 2011 Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 ai nonni si dà retta, te ne pentirai alle nuove sostituzioni che dovrai effettuare.
chicchie Inserita: 9 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2011 b.sera signori, a testa bassa ritorno al vostro appello.c'e` pero` da dire che non mi sono permesso di postare in guasti risolti.la tv si sta ricomportando stranamente.dunque accendendola e a caldo, prima si schiarisce il video per poi scomparire completamente, con audio presente.dopo di cio ho subito spento.sara' proprio il caso di riacquistare un nuovo ds19, o c'e` ancora qualche altro componente da sostituire?mi rimetto alle vostre dritte.
chicchie Inserita: 10 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2011 Mi sono deciso ad acquistare ilDS 19 nuovo.La sto tenendo sotto osservazione da una ventina di giorni, e pare che vada tutto bene, devo pensare che il precedente trasformatore di riga fosse proprio un tarocco.Fra un po credo di poter postare finalmente in guasti risolti.Grazie a tutti per i consigli datomi.
mistertv Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 adesso si che puoi stare tranquillo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora