GiRock Inserito: 17 maggio 2011 Segnala Inserito: 17 maggio 2011 Cari amici del Forum, ci risiamo...Oggi dopo mezzora di funzionamento la TV a cominciato a spegnersi e riaccendersi da sola per alcune volte per poi spegnersi definitivamente...Dopo un minuto circa, se tolgo l'alimentazione e la ridò, la spia dello stand-by si illumina, ma appena imposto un canale per accenderla, si sente il classico sibilo ma subito dopo va in protezione spegnendosi completamente...Ora, mi pare di ricordare che lo stesso difetto lo faceva precedentemente alla mia prima riparazione, dove, a parte qualche saldatura fredda, avevo sostituito il finale orizzontale e tutti i condensatori annessi, sia poliestere che elettrolitici...In questo momento non ho a disposizione ulteriori BU508A o S2000AF per fare dei test, ma io sono propenso a credere che si ancora lui il colpevole...Voi cosa ne pensate prima che mi rechi al negozio per l'acquisto???Ricordatevi che ho già ripassato quasi integralmente tutte le saldature delle zone critiche e che ormai siamo quasi al limite dello sfogliamento delle piste ogni qual volta si debba intervenire con il saldatore...Qui di seguito riporto i links delle riparazioni precedenti dove sono riportati i componenti sostituiti:Non si accende...Verticale schiacciato e traballante...In guasti risolti c'è un riepilogo veloce della situazione precedente:Non si accende più...Verticale schiacciato e traballante...Grazie anticipatamente per le risposte, anche se oggi è il 17...E poi non dite che non ci credete neanche un pò, azz, proprio oggi doveva guastarsi???
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 maggio 2011 Segnala Inserita: 17 maggio 2011 il finale l'hai misurato? La prova lampada l'hai fatta,dicci qualcosa,non farci stare sul chi vive
elmarvog Inserita: 17 maggio 2011 Segnala Inserita: 17 maggio 2011 Io direi che se sei propenso a credere che sia nuovamente il BU508 del riga, la prima cosa da fare è controllarlo.I suggerimenti sono gli stessi della volta precedente, purtroppo può dipendere dal componente tarocco. Pure le saldature rifatte, significano poco, può essercene sempre una che ti è sfuggita o che si è prodotta successivamente.Fare sempre le misure ommetriche e di tensione e comunicarle, il TVC è in tuo possesso e chi ti legge magari è un bravo tecnico, ma non è chiaroveggente.
GiRock Inserita: 17 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2011 Avete ragione, ma non volevo essere ripetitivo (della serie Paganini non ripete )...Più che altro desideravo avere un parere da voi "chiaroTVuisti" se riconoscete dal sintomo il possibile colpevole, visto che vorrei evitare di fare più viaggi al negozio che è un tantino distante da casa mia, anche se ho ancora una piccola scorta di componenti acquistati per la prima riparazione ma purtroppo non i Transistors dato che è già il II° che mi mangia...Per le misurazioni non ho ancora avuto il tempo materiale ne lo spazio a sufficiente in casa per lavorarci, ma non tarderò a comunicarvele...Ricapitolando velocemente:Alimentatore -> sostituiti tutti gli elettrolitici e i poliestere sul S2000AFStadio Pilota e Finale Orizzontale -> rimesso quasi totalmente a nuovoSaldature trafo -> tutte OK e rifatte "magistralmente" ( almeno spero...)Centinaia di saldature di rinforzo sono state effettuate nei precedenti guasti, ora non si notano a vista e con l'ausilio di una lampada possibili interruzzioni, anche picchiettando con il cacciavite questa volta non sortisce nessun effetto come nei precedenti casi...
GiRock Inserita: 17 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2011 (modificato) Ok, fatte misurazioni tensioni alimentatore con lampada collegata e sono tutte nella norma tranne il 24V che mi da 27V, ma pure la prima volta era così, i 300V ci sono e sul TEA i 9V fissi...Provati alcuni transistors critici, diodi, R di potenza e sono tutti integri ...A questo punto o fatto ancora controlli sulle saldature e collegamenti vari incrociati ma a quest'ora mi risulta un tantino angosciante la cosa, però ad un certo momento toccando il TEA2009C e ravanando in zona il numero sul cruscotto appariva e vi rimaneva inchiodato anche se la TV non vuole saperne di partire...Domani con più lucidità posso provare anche con l'oscilloscopio se rilevo qualcosa di anomalo, oltre a continuare a rivedere le saldature naturalmente...Adesso i miei sospetti sono ricaduti sullo stadio verticale e sul risuonatore ceramico del TEA2029C, facendo finta che magari è il trafo partito questa volta, ma non voglio neppure immaginarlo, poi mi sposterò zona cinescopio eventualmente...Attendo con "ansia" qualche dritta da voi esperti del settore per eseguire qualche test specifico che magari ho tralasciato nel tragitto...Errata Corridge:Il link giusto della prima riparazione è questo: Non si accende... Modificato: 17 maggio 2011 da GiRock
AndreA. Inserita: 17 maggio 2011 Segnala Inserita: 17 maggio 2011 Risuonatore ceramico???Però... potrebbe essere anche il trafo...
GiRock Inserita: 18 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2011 AndreA non gufare please!!!Allora, ho praticamente controllato a tappeto quasi tutto e non mi riesce di trovare ne componenti guasti ne false saldature o interruzioni, ho anche eseguito il test con il Phon per escludere eventuali effetti collaterali ma questa volta la situazione non cambia di una virgola, come faccio per accendere la TV si spegne quasi subito...Niente, proverò a sostituire ancora il Finale Orizzontale per togliermi il dubbio, poi al limite proseguiamo nella ricerca del guasto, non vorrei che fosse il TEA2029C a dare probelemi questa volta al limite sostituisco pure il risuonatore CSB503...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 maggio 2011 Segnala Inserita: 18 maggio 2011 se il tv resta in st-by non è il finale di riga,altrimenti resterebbe tutto spento.Fai la prova lampada,non vorrei che l'alimentatore si siede appena aumenta l'assorbimento.Anche il trafo,come ipotizza Andrea,entra in gioco.
GiRock Inserita: 18 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2011 Grazie Riccardo, ma la prova lampada l'ho già fatta ed è tutto a posto nella sezione alimentatrice, oppure ti riferisci a quella sul collettore del finale???
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 maggio 2011 Segnala Inserita: 18 maggio 2011 GiRock+18/05/2011, 13:40--> (GiRock @ 18/05/2011, 13:40) è la stessa prova
GiRock Inserita: 18 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2011 Non vorrei sembrare invadente, ma posso gentilmente avere qualche dritta un tantino mirata ???Penso di aver già fatto tutte le prove richieste del caso, ma forse ignoro qualcosa che a voi Esperti risulta più famigliare...Es. Non potrebbe essere il TEA2029C che non dialoga più con il suo omonimo???Come faccio ad escludere che il problema derivi dal trafo???Etc. etc...Grazie ad ogni modo per l'interessamento...
elmarvog Inserita: 18 maggio 2011 Segnala Inserita: 18 maggio 2011 La prima prova la devi fare valutando le tensioni in uscita dall'alimentatore e vedere la differenza tra quando funziona e quando si ferma, controllando pure la tensione al pin 16 del TEA2164 se rimane a 12V. o saltella tra i 5 ed i 9V. indice di entrata in protezioneSe le tensioni vi sono tutte, anche se leggermente differenti, si controlla se viene alimentato il TEA2029 al pin 8 e se dal pin 10 esce il pilotaggio che va alla base del BD175(T502) se c'è al suo collettore e poi alla base del BU508.In base alle tue risposte, si proseguirà.
GiRock Inserita: 18 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2011 Le tensioni sull'alimentatore con la lampada sono regolari, e sul TEA2164 ci sono 9V stabili in stand-by, mentre quando subentra la protezione la tensione oscilla...Il problema che la protezione, con la TV collegata, entra subito, ad ogni modo sono riuscito a misurare qualcosa sul TEA2029C vedendo il tester muovere l'ago, ma purtroppo non mi da il tempo per rilevarne la misura...
elmarvog Inserita: 18 maggio 2011 Segnala Inserita: 18 maggio 2011 Lascia perdere la lampadina, misura con il telaio inserito. Guarda che sul pin 16 del TEA2164 ci devono essere 12V. e non 9V., specialmente in St.By.Eventualmente controlla la R406 che non sia aumentata di valore.
GiRock Inserita: 18 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2011 Adesso ho quasi 12V sul TEA2164, ma succede un altro effetto strano, ovvero, se premo P+ per accendere, alla prima pressione ritorna in stand-by e alla seconda si spegne ...La R406 dissaldata, è perfetta, 68K spaccati come da schema, la mia di scorta presa già alla prima riparazione dietro suo consiglio, misura 67,2K...Ho ripassato ancora alcune saldature e verificato la continuità delle piste, ma non ne vengo a capo per ora, sono graditi ulteriori suggerimenti...Grazie
elmarvog Inserita: 18 maggio 2011 Segnala Inserita: 18 maggio 2011 Ma le tensioni con telaio inserito, quali sono???
GiRock Inserita: 18 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2011 Sono tutte nella norma per quanto riguarda l'alimentatore, però sul TEA2029C non riesco a misurarla perché si spegne quasi subito...
elmarvog Inserita: 18 maggio 2011 Segnala Inserita: 18 maggio 2011 Controlla sul connettore a 4 pin che alimenta il processore come sono le tensioni, sia in St.By. che in ON. Pin 1 sempre 11VPin 2 sempre 24VPin 3 =20V in St.By. e 6V. in ONPin 4 massa.Controlla pure le varie tensioni sulla base ed il collettore del T501 BC327.
GiRock Inserita: 18 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2011 (modificato) ALT!!!Ho rifatto le misurazioni per l'ennesima volta, ed ho riscontrato oltre 150V su C422 in stand-by, tra un pò mi scoppia il condensatore da 160V ...E dire che fino a oggi pomeriggio ne rilevavo molto meno , forse è meglio verificare ancora l'alimentatore...P.S. BC327 e Zener buoni, misuro 22V in stand-by...II) E no, non ci siamo proprio...Sul connettore a 4 poli rilevo, sempre in stand-by (ON non riesco) 1=9V - 2=25V e 3=25V...Forse ci stiamo avvicinando al colpevole... Modificato: 18 maggio 2011 da GiRock
GiRock Inserita: 19 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2011 Ultime novità:la R406 anche in stand-by dopo qualche secondo risulta rovente, mentre precedentemente al guasto era si calda, ma non così, ora ti ustiona letteralmente, dato che mi sono accorto sfiorandola e non vi dico il "Resto del Carlino" ...Se avete ancora cartucce da sparare, io sono pronto, ma vi avverto che ho già aperto la finestra qui al IV° piano, la pazienza ha un limite ...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 maggio 2011 Segnala Inserita: 19 maggio 2011 GiRock+19/05/2011, 00:27--> (GiRock @ 19/05/2011, 00:27) oggi pomeriggio guarderò in laboratorio se ho scritto qualche appunto sullo schema.Aspetta prima di buttarlo dalla finestra
GiRock Inserita: 19 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2011 Ok Riccardo, intanto controllo i partitori sull'alimentatore...
GiRock Inserita: 19 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2011 Ora, dopo aver riapassato ancora qualche saldatura il numero rimane sul display dopo l'accensione, ma la TV non parte ancora, si sente un breve sibilo ma poi nulla, però ho misurato le tensioni sul TEA2029C di 12V e sui 4 pins che vanno al processore che in ordine sono: 1=10.5V , 2=24V e 3=6V (23V stand-by)...I 145V ci sono, così come i 300V ed i 9-11V come pure i 24V più o meno precisi...Sul TEA2164 ho circa 11V in entrambe le situazioni ...Sostituito ancora il finale orizzontale, ma la situazione è la stessa, un dubbio atroce mi assale e voi sapete bene il perché ...
elmarvog Inserita: 19 maggio 2011 Segnala Inserita: 19 maggio 2011 Intervengo solo per evitarti grossi guai ed ancor più salvare qualche ignaro passante che per caso transita sotto la tua finestra.Il processore fonisce le tensioni giuste. L'alimentatore non è in protezione, quindi fino a questo livello andiamo bene. Non hai proseguito nel comunicare le tensioni al pin 8 del TEA2029C e visto che possiedi l'oscilloscopio, se esce il segnale dal pin 10 e magari proseguendo fino alla base del BU508. Già l'ho scrissi, ma non l'hai comunicato.
GiRock Inserita: 19 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2011 Si Nonno Tonino, i 12V sul TEA2029C erano sottointesi al pin8 ...Allora con l'oscilloscopio ho rilevato le seguenti misure:pin10 TEA2029C -> 7Vpp che diventano circa 5Vpp sulla base del pilota...pin7 TEA2029C -> circa 12Vpp come riportato nello schema...Collettore BD175 -> 25Vpp al posto dei 35Vpp dello schema...Base finale BU508A -> 6Vpp e non 12Vpp come da schema...C'è un "ammosciamento" in giro, oppure questa volta è il trafo partito...Già che ho messo in campo tutto il necessario, se ha altre misure da farmi effettuare io sono sempre pronto...Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora