luciotek Inserito: 5 luglio 2011 Segnala Inserito: 5 luglio 2011 Salve a tutti del forum e ai moderatori.Ho un mivar in oggetto che mi fa il seguente difetto:esce una striscia nera per tutto il verticale a lato del tvc(larga circa 15 cm) e all'altezza del centro una striscia più sottile nera che divide lo schermo restante in due quadri uguali dove si vede l'immagine del canale sintonizzato.Qualcuno ha mai avuto a che fare con questo telaio?.Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire con il loro consiglio.
patatino59 Inserita: 5 luglio 2011 Segnala Inserita: 5 luglio 2011 Probabilmente e' colpa di un condensatore da 27 nF vicino al finale di riga.Le bande nere sono spegnimenti video indesiderati causati da impulsi che "sporcano" l'impulso Sandcastle (SSC) , fondamentale per il funzionamento video.
luciotek Inserita: 5 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2011 Grazie,appena ho 5 minuti di tempo(si fa per dire,lo sostituisco in settimana) lo cambio e ti faccio sapere.Grazie
luciotek Inserita: 9 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Ciao Patatino666,ho appena effettuato il cambio del condensatore da 27 nf/630 V(c88 su serigrafia)ma non è cambiato nulla,il difetto permane.Giacchè mi trovavo ho cambiato anche il C 89 da 12 nf/2000 V senza effetto alcuno.Potrebbe dipendere dall'integrato principale?.Grazie per l'aiuto.
Fulvio Persano Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Ciao.Ho corretto il titolo:cosa c'entrava CUC 1088 ?Per il tuo difetto, forse sarebbe opportuna una bella foto.Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Fulvio Persano+9/07/2011, 22:08--> (Fulvio Persano @ 9/07/2011, 22:08) forse intendeva CS1088 ma pensava grundig
luciotek Inserita: 10 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2011 Ciao a tutti e grazie per la correzione,avete ragione entrambi(pensavo a Grundig e riparo Mivar).Per il difetto vi faccio subito una bella foto....con dedica!Grazie.
luciotek Inserita: 10 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2011 Scusate la mia ignoranza ma come faccio ad allegare una foto alla discussione?Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 luglio 2011 Segnala Inserita: 10 luglio 2011 luciotek+10/07/2011, 12:56--> (luciotek @ 10/07/2011, 12:56) la cosa più semplice è quella di postare il link del sito di hosting su cui fai l'upload della foto.In italiano: fai il copia e incolla dell'indirizzo del sito tipo megaupload su cui carichi la foto
luciotek Inserita: 10 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2011 Grazie per la dritta.Vedi se la foto esplicita il difetto.Aspetto vs.notizie.http://www.megaupload.com/?d=JGFXVL9H
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 luglio 2011 Segnala Inserita: 10 luglio 2011 (modificato) sembra un problema di separatore dei sincronismi,una volta un circuito a sè,ora integrato nel processore sincro.Sempre che la riga orizzontale non sia un effetto fotografico in tal caso il circuito comparatore di fase è l'indiziato n°1,ma tanto anche lui è integrato ormai Modificato: 11 luglio 2011 da Riccardo Ottaviucci
luciotek Inserita: 11 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Ciao,la riga nera orizzontale non è un effetto fotografico ma fa parte del difetto.Potresti essere più preciso sul processore da cambiare e se ne conosci anche il prezzo mi dai una indicazione in più.Di nuovo grazie e se la spesa non è eccessiva tento la riparazione e ti faccio sapere.
Fulvio Persano Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Ciao.Per favore, fai ancora un paio di foto, possibilmente più belle e luminose, magari una con un'immagine.Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 prima di cercare il processore IC4 ,non facile da cambiare,prova a cambiare l'eprom.Sui 50Hz spesso era lei a difettare e fare difetti simili sui sincronismi
luciotek Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Grazie Fulvio e grazie Riccardo.Vi farò un altro paio di foto con immagine e volevo apere se l'eprom deve essere caricata di programma o se vergine può essere ugualmente sostituita.Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 prova con una vergine,poi in SM devi riempirla o variare i dati di default che il processore le scrive la prima volta.
luciotek Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Ciao Riccardo,mi riservo di chiederti come si opera in service mode(devo ancora reperire l'eprom),per adesso posto il link di alcune foto più esplicative per Fulvio.Ciao! http://www.megaupload.com/?d=76TCGLZ2http://www.megaupload.com/?d=LYCR6QFDhttp://www.megaupload.com/?d=QSF8U3NJhttp://www.megaupload.com/?d=2TFFI71M
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 per il SM1 è scritto sullo schema,per il SM2 devo guardare le note mivar ,non mi ricordo.Intanto prova a cambiare l'eprom
luciotek Inserita: 15 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2011 Ciao Riccardo,grazie per l'aiuto fornitomi e insieme ate ringrazio tutti del forum,gentili come sempre.Per il momento congelo la riparazione e quindi la discussione perchè da oggi sono in ferie e per 15 giorni stacco la spina.Un saluto a tutti e ci risentiamo a fine mese.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 luciotek+15/07/2011, 08:42--> (luciotek @ 15/07/2011, 08:42) buone vacanze allora
luciotek Inserita: 1 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2011 L'ho sempre detto e lo ripeto:questo forum è il migliore di tutti e per la qualità e per la professionalità di chi lo gestisce nel rispetto e soddisfacimento di tutti.Tante grazie Riccardo,avevi ragione era proprio l'earom 24c08 Wp che peccava al momento di caricare l'informazione come programma di default.Una volta sostituita il tvc ha funzionato regolarmente senza inserire nessun dato in service mode.Ti chiedo se posso ritenere conclusa la riparazione o devo fare ancora qualche prova per testare al 100% l'intero tvc. A buon rendere e buon divertimento atutti gli amici del forum.P.S.Per Riccardo,ho postato una nuova discussione nel forum energie rinnovabili/eolico in merito all'utilizzo di un inverter grid-tie.SE potessi darmi un consiglio spassionato....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 agosto 2011 Segnala Inserita: 1 agosto 2011 per quanto mi possa ritenere abbastanza informato sulle diverse tecnologie,per fortuna in quella sede ci sono esperti di gran lunga più informati di me,ai quali mi tolgo tanto di cappello (ma poi lo rimetto per via dei pochi capelli rimasti...)Troverai le risposte che cerchi,grazie comunque per la fiducia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora