albertobr Inserito: 20 dicembre 2011 Segnala Inserito: 20 dicembre 2011 (modificato) Un saluto a tutti e Buone Feste. Ho questo tv mivar modello 21 L1 che è completamente morto, come accennato nella sezione componenti elettronici ed equivalenze, credo che il colpevole sia il Tea 2164, prima di sostiturlo però vorrei sapere se devo effettuare delle misurazioni o altro. Ho già misurato qualcosa ed ho trovato la R401 da 6,2 9w interrotta, l'ho sostituita con una da 5,6 9w, ho anche cambiato il condesatore di filtro C413, ho dato corrente e sul condensatore non ho trovato i classici +300 volt, ho provato a scollegare da un lato la R414 e R405 solo così ho i +300 volt.ho controllato i tre diodi D405 D406 D407, R415 R419 i diodi D408 D409 D410 e vanno bene.Cosa mi consigliate di fare?Grazie Modificato: 20 dicembre 2011 da albertobr
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 il transistor switching è buono?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 in quei telai bastava cambiare i soli elettrolitici sul primario e molto raramente il TEA,ormai introvabile e molto costoso.
albertobr Inserita: 20 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 (modificato) Si, infatti riccardo se vedi nella sezione Componenti elettronici ed equivalenze, per quanto riguarda il tea ho già discusso, e capito che è molto raro, ma grazie all'amico giancarlotv sono riuscito a trovarlo a 7 euro su eB....Y.Se invece il finale switching fosse stato bruciato, che componenti, dovrei sostituire???Grazie Modificato: 20 dicembre 2011 da albertobr
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 lui e il fusibile almeno,forse anche il TEA
albertobr Inserita: 20 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 il bu508 l'ho misurato e va bene, ma per capire se il tea 2164 è buono cosa devo fare/misurare, a parte sostiuire gli elettrolitici??
albertobr Inserita: 20 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 ho capito, ma la R414 da 0,27, può creare problemi??Perchè misurandola è variata un pò come valore.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 albertobr+20/12/2011, 22:37--> (albertobr @ 20/12/2011, 22:37) in teoria è importante,ma è difficile misurarne il valore giusto a causa del basso valore ,confrontabile con la resistenza dei puntali.
albertobr Inserita: 20 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 veramente, ti ho detto che è variata un pò, ora non ricordo il valore, ma secondo me è troppo.Domani la sostituiso, ed anche gli elettrolitici, poi vi faccio sapere.
Luigi Di Donato Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Il TEA si rompe solo per 2 motivi:1) Fulmine o sbalzi di tensione ( anche se il trasf. di riga scarica )2) A causa della rottura del finale di alimentazione ( se va in corto fa fuori mezzo pilotaggio).Da solo senza motivi non si rompe mai.
elmarvog Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Nel caso descritto con la R414 staccata dove hai messo i puntali per trovare i 300V.?? Con il ponte staccato dalla massa è impossibile misurarli.Dato che la R414 mette a massa il ponte D401,402,403,404 non vorrei che i 300V. siano andati pure ai pin 2 e 11 del TEA2164 causandone la distruzione e con il suo corto circuito.
albertobr Inserita: 21 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Ciao elmarvog, allora i 300v li ho misurati direttamente sul condensatore di filtro con la R414 staccata dal lato che và verso il diodo 411, se invece collego il puntale sul terminale staccato della resistenza non ho tensione.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 mi sa che hai combinato qualche guaio
albertobr Inserita: 21 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Tengo a precisare che prima di fare queste misurazioni il TEA 2164 l'ho dissaldato dal circuito, e che questa prova l'ho fatta per vedere se almeno i 300v venissero erogati.
elmarvog Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Allora, osserva per bene il circuito, se con il tester collegato ai capi del C413 leggi i 300V. se sposti il puntale dal positivo del condensatore e lo metti sul pin 4 o 1 del trasformatore TSM3 oppure sul collettore del S2000 o BU508 devi misurare sempre i 300V. se non c'è interrotta la pista. Con la R414 da 0.27 Ohm collegata se metti il puntale nero a massa (pin 7 del TSM3 o sull' emitter del S2000) non deve cambiare nulla. La R414 da 0,27 Ohm ha solo la funzione di creare una piccola differenza di potenziale in relazione al consumo ed alla tensione di rete in modo da comunicare al TEA2164 di entrare in protezione se supera i limiti e non pilotare più la base del S2000.Quindi anche in assenza del TEA i 300V ci devono sempre essere tra il pin 4 ed il 7 del TSM3.Poi se il TEA non funziona lo si può capire dalla tensione rilevata al suo pin 16 che si deve mantenere sui 12V. se invece oscilla tra i 5V e gli 8V. significa che è in protezione, se è inferiore e fissa o mancante può essere difettoso il TEA o i diodi D408 o D409 in perdita o il C416 pure in perdita.Queste sono le cose fisse che bisogna sapere, altrimenti non si può proseguire.
albertobr Inserita: 21 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 (modificato) Allora ecco le misurazioni che ho fatto, in base all'aiuto dell'amico elmarvog:Con la R414 Collegata ho 0 volt sul collettore del Bu 508.Con la R414 Scollegata Ho 300v spostando il puntale rosso rispettivamente su B-C-E del BU508 ed il puntale negativo del tester al negativo del condesatore di filtro.Con il Tea 2164 dissaldato, la R414 scollegata da un lato, ho sui pin 11 e 2 300v.Se collego la R414 sul condesatore di filtro ho 0 volt, e la R401 scalda.Dissaldandola ho 300v, e la situazione descritta prima.Che faccio? Modificato: 21 dicembre 2011 da albertobr
elmarvog Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Un comportamento assolutamente anomalo.Togli il finale S2000, togli il condensatorino C418 che possono andare in corto sotto tensione (ma dovrebbe scaldare pure la R416), controlla che il TSM non conduca verso massa, sempre se siamo sicuri della bontà dei diodi del ponte e rifai le misure.
albertobr Inserita: 21 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 (modificato) elmarvog+21/12/2011, 19:16--> (elmarvog @ 21/12/2011, 19:16)allora devo fare così devo collegare il negativo del tester alla massa Telaio, ed il positivo al pin 4 oppure 1 del TSM3, giusto?naturalmente dopo aver tolto, finale e condensatore. Modificato: 21 dicembre 2011 da albertobr
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 lo sapevo,ecco dove sbagli! Il riferimento di massa per le misure sul primario è il negativo del grosso elettrolitico di filtro e non la massa secondaria(tuner ecc)
albertobr Inserita: 21 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 (modificato) ciao riccardo infatti le altre misurazioni le ho fatte riferendomi al negativo del condensatore di filtro, nell'ultimo nessaggio di elmarvog, non riuscivo a capire a quale massa si riferiva.Mi correggo:devo collegare il negativo del tester al negativo del condesatore C413, ed il positivo al pin 4 oppure 1 del TSM3, giusto?P.S l'alimentatore l'ho scollegato dal tv, così come la piccola tastiera, dove c'è il pulsante generale de tv, quindi non avrei potuto mai misurare direttamente sul tuner in quanto il tv l'ho messo momentaneamente da parte!!! Modificato: 21 dicembre 2011 da albertobr
elmarvog Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Mamma mia che confusione. In questo alimentatore il C413 va a massa al circuito primario tramite la R414. La massa del primario la si trova all'Emitter del S2000, al pin 7 del TSM3, al negativo di C416 e C417, ai pin 1,4,5,12 e 13 del TEA2164 quindi il puntale nero del tester deve essere collegato su uno dei componenti menzionati. Oppure cortocircuitare la famosa R414 che serve solo ad allontanare la massa di 0,27 Ohm avendo la sola funzione di avvisare il TEA se qualcosa non funziona per mandarlo in protezione.Se con la R414 attaccata non ci sono i 300V e scalda la R401 una 9W da 6.2 Ohm significa che c'è un corto e dovrebbe pure saltare nuovamente il fusibile, oppure i diodi del ponte si interrompono sotto tensione.Non ci sono troppi indagati, può essere solo o S2000, o il C418 o il trasformatore in perdita verso massa. Naturalmente sorvolando le varie gocce di stagno vaganti o sotto le feste di Natale quei maledettissimi petali dorati o argentati usati per gli addobbi degli alberi e dei regali che si infiltrano in tutti i luoghi.Buone Feste.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 rileggendo il primo post in cui si dice che la resistenza di limitazione era bruciata,si evince che poteva essere solo l'S2000 in corto o il ponte di Graetz.Probabilmente anche il tea è saltato.Cambiando questi componenti e i 3 elettrolitici sul primario l'alimentatore dovrebbe ripartire
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora