albertobr Inserita: 21 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 elmarvog+21/12/2011, 21:42--> (elmarvog @ 21/12/2011, 21:42) posso assicurarvi che nel saldare sono molto "Pulito" ed accorto.va bene, domani effettuerò tutte le prove che mi avete consigliato, e vi farò sapere.P.s ma la R401 l'ho sostituita come gia detto con una da 5.9 ohm 9w va bene lostesso, o devo cambiarla?GRAZIE
albertobr Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Allora ho fatto le misurazioni ed ho trovato:Togliendo il Bu508 ed il condesatore C418 collegando il negativo del tester su C413 (o in altri punti di massa citati prima) ed il positivo al collettore del Bu508 risultato NON conduce serso massa.Sul Collettore ed emittore del BU trovo 290 Volt.Che faccio provo a collegare una lampada per vedere se accende?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 (modificato) rimonta il tea ,cambia il BU e collega la lampada sulla Vb rispetto la massa secondaria.Cambia prima i 3 piccoli elettolitici sul primario,vado a memoria 220,100 e 10 uF Modificato: 22 dicembre 2011 da Riccardo Ottaviucci
albertobr Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 ok, ma il condesatore da C418 2.2 uf devo cambiarlo?La lampada la posso anche collegare sull'uscita +145v, del connettore che và al tv giusto?
elmarvog Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Io non ho ancora capito se la R414 è inserita oppure no.Prima i 300V c'erano solo con la resistenza staccata, ora pare che ci siano togliendo il Bu508 ed il C418, riattaccali uno per volta e vedi chi provoca il guaio e di conseguenza cambialo.Questa prova falla pure senza TEA inserito, in quanto non vorrei che sia lui a provocare la conduzione continua del BU508 dato che dici che è buono misurandolo.
albertobr Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 (modificato) è vero hai ragione, ma la R414 è attaccata è il C418 che è staccato, (staccando uno dei due ho i 300v), comunque faccio come mi avete consigliato e vi faccio sapere.P.s non collegando il C418 con il BU inserito non rischio di Bruciarlo??? Modificato: 22 dicembre 2011 da albertobr
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 se C418 non è in corto ricollegalo pure
albertobr Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 (modificato) visto che il condensatore e' in poliestere come faccio a misurarlo se in corto? Modificato: 22 dicembre 2011 da albertobr
albertobr Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Allora, ho sostiutito C418, visto che non ero sicuro se fosse buono, ho messo il nuovo finale un S2055n, ho sostiuito i 3 elettrolitici da 100,220,10 ed anche quelllo da 4,7 ho dato corrente e sul C-E del BU ho trovato 297 v, collegando la lampada sulla linea di uscita dei +145 non si accende.Che faccio?P.S. la R414 è collegata.
elmarvog Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 La prima fase è conclusa infatti ora si misurano i 300V con la R414 collegata e la R401 non scalda più. Non hai seguito la procedura consigliata di staccare un componente alla volta ed ora non si sà se dipendeva dal BU508 o dal C418.Ora bisogna trovare il motivo che il transistor finale non lavora, penso che usando un S2055 al posto del S2000 non crei problemi anche se all'interno ha un diodo in più tra collettore ed emitter.Io avevo già indicato di misurare le tensioni ai pin del TEA2164 per capire se è in protezione o in perdita. Se ci davi le misure si perdeva meno tempo.Le ripeto al pin 16 con 12V tutto è normale, con tensione fluttuante tra i 5 e 8V. significa in protezione, con tensione più bassa e fissa probabile difettosità dell'integrato. In base alla tensione rilevata si possono seguire diverse strade.La prova della lampadina ci dice solamente che l'alimentatore non funziona e che non dipende dalla mancanza di carico e con la scheda staccata dal telaio deve essere collegata ai capi del C421.Andiamo avanti con pazienza.
albertobr Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Allora con il tea2164 (collegato) sul pin 16 ho 3,40 volt.
elmarvog Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Già scrissi.elmarvog+21/12/2011, 15:23--> (elmarvog @ 21/12/2011, 15:23)
albertobr Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 elmarvog+21/12/2011, 15:23--> (elmarvog @ 21/12/2011, 15:23) Si infatti ho letto, credevo che bisognava fare qualche altra misurazione.I diodi D408 D409 li ho misurati e vanno bene (conducono da un solo verso anche sotto tensione) C416 l'ho sostituito, quindi non mi rimane che sostituire il TEA.Adesso volevo farti una domanda che ho già fatto nella sezione equivalenze, visto che il TEA l'ho trovato nuovo su eb.....y a 10 euro + S.P, non lo posso sotituire (con una modifica) con un tea2260 che costa 3 euro ed è di facile reperibilità???GRAZIE
elmarvog Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Purtroppo non è equivalente o almeno sarebbe troppo laborioso farlo con scambio di piedini e componenti. Da me basta andare in discarica e ne trovi quanti ne vuoi.
albertobr Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Ho capito, non sò che fare se comprarlo o no sono indeciso, una volta montato il nuovo tea non c'è pericolo che vada di nuovo in corto?che mi consigliate di fare???
elmarvog Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Sempre teoricamente, se sono presenti i 300V. ed il finale alimentazione è buono, non ci sono motivi che il TEA riparta nuovamente. Basta non levare la R414 che per conto mio ne è stata la causa principale. Dimenticavo di suggerire il controllo della R408 che se aumenta di valore fa diminuire la tensione al pin 16 del TEA ma mi sembrava un suggerimento superfluo.
albertobr Inserita: 13 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2012 Ho ripreso questa riparazione, da un'amico mi son fatto prestare un tea2164 da un tv funzionante, l'ho collegato e al pin 16 del tea trovo 7-8 volt quindi é in protezione, forse è il s2055n che è saltato? su C-E ho 300v.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 gennaio 2012 Segnala Inserita: 13 gennaio 2012 (modificato) il transistor lo provi facilmente,ma in genere va in corto e quindi salta il fusibile.Se non salta forse non riceve l'oscillazione dal TEA che è in protezione.Fai la prova lampada Modificato: 13 gennaio 2012 da Riccardo Ottaviucci
albertobr Inserita: 14 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2012 ho fatto la prova della lampada sui +145v e rimane spenta. il bu508aft posso sostituirlo con un bu508a???sono uguali? se non ricordo male si,(a patto di mettere il distanziale in teflon,per isolarlo).
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 gennaio 2012 Segnala Inserita: 14 gennaio 2012 (modificato) si,ma se non salta il fusibile il BU è buono,indaga altrove Modificato: 14 gennaio 2012 da Riccardo Ottaviucci
albertobr Inserita: 14 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2012 (modificato) ho visto sullo schema che i diodi d405-d406-d407 sono dei comuni 1n4001 invece nel circuito sono montati dei GP 08a, si possono sostiuire??? Modificato: 14 gennaio 2012 da albertobr
albertobr Inserita: 14 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2012 ho scoperto un'altra cosa alcune resistenze non corrispondono con lo schema, è possibile oppure e stata fatta qualche modifica?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 gennaio 2012 Segnala Inserita: 14 gennaio 2012 può darsi,ma non sono grosse differenze
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora