Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Chitarra Elettrica Guasto


aquileia

Messaggi consigliati

Buona sera a tutti, ho bisogno del vosro aiuto e premetto che non sono un tecnico.

L'asilo di mio figlio mi ha affibiato un amplificatore per una chitarra elettrica guasto, ho smontato sperando magari di trovare un filo staccato...invece è più grave del previsto.

http://img547.imageshack.us/img547/6544/dscf2923h.jpg questo è quello che ho trovato...alimentatore con tutti i fili tagliati.

Cominciamo dall'alimentatore, come faccio a capire se funziona? Dove collego i cavi che arrivano dalla presa elettrica? E quali cavi faccio poi andare nella scheda ampli?

http://img513.imageshack.us/img513/2720/dscf2921i.jpg

Poi chiedo come posso sapere il voltaggio perchè nell'alimentatore non ci sono sigle, riferimenti, numeri così come non compare nulla nella scheda dove però ho trovato alcune indicazioni:

ci sono 4 condensatori 35v100 e 1 (non so il nome...quello blu grande che assomiglia a una batteria con la dicitura 1500MF 63V;

ecco la foto http://imageshack.us/photo/my-images/13/dscf2925q.jpg/

Queso il modello dell'amplificatore integro...http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ampli-combo-per-chitarra-m3-emthree-nikos-69-euro-trattabili_id2734873.html

ringrazio in anticipo chi trova il tempo per darmi una mano!

Link al commento
Condividi su altri siti


Il trasformatore sembra avere 5 fili corretto? 2 verdi , un rosso , e 2 neri.

Dalla scheda partono 3 fili ,2 verdi 1 rosso ..che sono tagliati <_<

Ora i 2 neri dovrebbero essere il primario a 230V , prima di tutto misura in Ohm col tester la resistenza fra i 2 fili neri , non deve essere troppo bassa se è il primario , credo intorno ai 100-200 ohm anche se mi è difficile valuare la potenza del trasformatore ma non credo sia più di 30VA , se la resistenza è intorno a questi valori collega ai 2 fili neri il 230V mettendo un fusibile da 315mA - 500mA . Se non ci son problemi di riscaldamento e non salta il fusibile è un passo avanti

Ora puoi collegare i fili verdi e rosso del secondario alla scheda ma stai attento a 2 cose , in realtà quelli sono tubetti isolanti in cui passa un fili di rame che è a sua volta ricoperto di vernice isolante , quindi una volta che hai 1cm di filo di rame che esce dal tubetto , devi raschiarlo con della carta vetrata fine o una limetta , dei vedere un colore più chiaro , quasi bianco . Inoltre attenzione al fatto che nel tubetto rosso hai 2 conduttori , devi entrambi raschiarli e saldarli assieme e alla scheda . Ah puoi tranquillamente scambiare fra loro i 2 verdi , è un trasformatore duale...

Potresti anche rimuovere gli spezzoni che vanno alla scheda e sostituirli con del normale filo elettrico da saldare poi al trasformatore ...rcordati peò le posizioni dei fili originali

Una volta eseguite le connessioni per mezzo di saldatura , devi isolare le giunzioni tramite della guaina termorestringente se ti è possibile , altrimenti nastro isolante o morsetti , ma viene un lavoraccio...

Mi raccomando a isolare bene il 230V e se il cordone di alimentazione non ha la terra sostituiscilo e collega la messa a terra al telaio di ferro dell'amplificatore.

Ora , sorge un dubbio , perchè hanno scollegato in maniera bruta il trasformatore??

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Cioè mi stai dicendo che a parte i 2 fili verdi e 1 rosso , che sono il secondario , hai solo 1 filo nero??

Probabilmente allora il trasformatore è da buttare , vedo nella foto un filo nero e un filo giallo , probabilmente andavano al primario del trasformatore . Fai una foto del telaio senza trasformatore per capire quel filo nero e giallo dove andavano , comunque se il trasfo a parte i 3 fili che vanno alla scheda ha solo 1 nero e nessun altro filo , mi sa che è stato danneggiato e non puoi usarlo...

Sai qualcosa su ciò che è accaduto a tale apparecchio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque, dalla foto vedo un integrato , quello montato sul dissipatore di calore in alluminio , potresti riportare la sigla? Così capiamo quanta tensione ha bisogno per funzionare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Tesla, ecco due foto del telaio.

http://imageshack.us/a/img96/8950/dscf2933a.jpg

http://imageshack.us/a/img43/2351/dscf2937w.jpg

Il cavo giallo che vedevi parte dall'interruttore.

Il trasformatore ha solo 1 cavo nero nella pare inferiore oltre a due verdi e al rosso.

Sulle origini dell'aplificatore non ho molte notizie, un padre prima di me ha provato a ripararlo senza successo e oggi è in queste condizioni.

Quindi posso sostituire l'alimentatore con uno da 24V? Non ho capito il duale cosa significhi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

duale vuol dire che ha una presa centrale e 2 avvolgimenti secondari es 12+12 rispetto la presa centrale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh come vedo dalle foto , dall'interruttore partono 2 fili , 1 giallo 1 nero , che portano il 230V , sicuramente andavano al trasformatore ma probabilmente un filo in uscita dal trasformatore si è spezzato , probabilmente se guardi bene il trasformatore troverai vicino al rocchetto in prossimità di un foro , un filo spezzato ... c'è poco da fare , vi vuole parecchia esperienza per ripristinare un trasformatore in quelle condizioni ...

Quindi c'ho preso sul TCA940 ? Bene allora la MASSIMA tensione di alimentazione deve essere di 24Vdc , in genere lo si fa lavorare a 20Vdc , devi quindi procurarti un trasformatore con ingresso 230V e uscita duale da 15+15V (o 15 - 0 - 15 o anche 0 - 15 - 30 ) , potresti usare anche un duale da 12 + 12 che è più facile reperire , ci perderai in potenza ...la potenza del trasformatore deve essere a occhio fra i 20 e 30VA.

Purtroppo il fissaggio sarà da rivedere

Puoi anche usare un alimentatore da 24V ma deve essere un ALIMENTATORE STABILIZZATO dato che siamo al pelo con la tensione massima applicabile.

Per il discorso trasformatore duale , come ha detto giustamente Riccardo , è un trasformatore con 2 avvolgimenti secondari identici come rapporto spire , quindi avranno esattamente la stessa tensione , il punto centrale è ricavato dalla connessione in serie dei 2 avvolgimenti .

Questo tipo di trasformatore permette di raddrizzare ad onda intera usando solo 2 diodi ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh come vedo dalle foto , dall'interruttore partono 2 fili , 1 giallo 1 nero , che portano il 230V , sicuramente andavano al trasformatore ma probabilmente un filo in uscita dal trasformatore si è spezzato , probabilmente se guardi bene il trasformatore troverai vicino al rocchetto in prossimità di un foro , un filo spezzato ... c'è poco da fare , vi vuole parecchia esperienza per ripristinare un trasformatore in quelle condizioni ...

Guarda ci fosse stato un filo spezzato avrei avuto meno dubbi invece non solo non c'è segno di fili ma nemmeno di vecchie saldature, diciamo che c'è un "foro" più forato di latri....questo è l'unico riferimento che ho trovato.

Quindi c'ho preso sul TCA940 ? Bene allora la MASSIMA tensione di alimentazione deve essere di 24Vdc , in genere lo si fa lavorare a 20Vdc , devi quindi procurarti un trasformatore con ingresso 230V e uscita duale da 15+15V (o 15 - 0 - 15 o anche 0 - 15 - 30 ) , potresti usare anche un duale da 12 + 12 che è più facile reperire , ci perderai in potenza ...la potenza del trasformatore deve essere a occhio fra i 20 e 30VA.

Purtroppo il fissaggio sarà da rivedere

Puoi anche usare un alimentatore da 24V ma deve essere un ALIMENTATORE STABILIZZATO dato che siamo al pelo con la tensione massima applicabile.

Bravo, hai preso il TCA940!

Dunque ricapitoliamo: avrei trovato in rete questo duale http://www.ebay.it/itm/OEM-TRASFORMATORE-DI-ALIMENTAZIONE-DUALE-220V-16-3V-0-16-3V-110VA-PROFESSIONALE-/290805947388?pt=Trasformatori_e_Raddrizzatori&hash=item43b5629bfc

esce con un 16,3+16,3----------troppi? poi mi pare di capirte che sia 110VA presumo ancora troppi.

Invece un trasformatore 24V tipo quelli da PC potrebbero andare bene? Stabilizzato? Potrebbe andare bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto per capire che dimensioni ha il vecchio trasformatore? Per capire più o meno la potenza . . . anche se il finale è da 10W perciò un trasfo da 20VA potrebbe bastare...quello che hai linkato potrebbe anche andare , mi pare strano sia da ben 110VA date le dimensioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trasformatore che ho io è cm 8x6x2 circa, poco più piccolo di quello che hai lincato tu.

Ma non mi è chiara una cosa: ha un'uscita 115V e una 15V, come faccio poi i collegamenti?

Dalla scheda ho il cavo rosso e i due verdi.

Comunque domani vado in un negozio di elettronica e vedo se ce l'hanno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che ho linkato ha il primario doppio da 115 + 115 che messo in serie ti da un primario a 230V , il secondario è sempre doppio da 15 + 15 V...

Se vai in un negozio chiedi un trasformatore con primario per 230V e secondario duale da 15V oppure 15 + 15 , o ancora 15 - 0 - 15 o anche 0 - 15 - 30...potenza fa i 20 e 50 VA

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...