Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Chitarra A Valvole Laney Vc15


miksalv1988

Messaggi consigliati

Ho in riparazione un amplificatore per chitarra Laney VC15 con il seguente difetto:

Il volume totale è bassissimo (simile a quello che può produrre una cuffia). Come valvole PRE monta N.3 TAD 7525/E83CC HIGHGRADE, invece come finale N.2 TAD EL84-STR SELECTED.

Ho fato la prova di sostituirte tutte e tre le valvole pre perchè sembravano surriscaldate, L'ampli ha funzionato finchè ho tenuto un volume moderato, alzando di colpo è tornato a fare lo stesso difetto. Nei pochi minuti che l'ampli ha suonato mi sono reso conto che il volume massimo non era quello di quando funzionava, ma circa la metà.

Ricontrollando ho trovato una valvole pre che si accende quasi per niente.

Cosa mi consigliate di fare?

Modificato: da miksalv1988
Link al commento
Condividi su altri siti


Riccardo Ottaviucci

non è facile notare su certe valvole che i filamenti siano accesi.Occorre misurare la tensione alternata sui piedini e verificare che sia di 6,3V ac

Link al commento
Condividi su altri siti

Io intanto inizierei col capire se il difetto risiede nella parte di preamplificazione o nello stadio finale ...

Dato che è dotato di Send - Return prova a iniettare il segnale entrando nel Return anzichè dall'ingresso chitarra , in questo modo by-passi tutto lo stadio di preamp e fai lavorare solo la ECC83 che fa da pilota/invertitrice per le finali e appunto le finali ... Così iniziamo a capire dove sta il problema...

Se le valvole ti sembrano "sfruttate" sostituiscile ...

Bisognerebbe capire dopo che hai fatto la prova del Send-Return se le finali sono efficienti e il bias è corretto, ma lo vediamo poi!

on è facile notare su certe valvole che i filamenti siano accesi.Occorre misurare la tensione alternata sui piedini e verificare che sia di 6,3V ac

Aggiungo , occorre anche misurare smontando la valvola che il filamento dia continuità !

Oppure , aspetti qualche minuto e se la valvola scalda --> funziona ! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie Andrea.

Ho fatto la prova di iniettare il segnale sul return e l'ampli sembra funzionare.

Le valvole finali scaldano quindi dovrebbero andare.

Da questi risultati il problema è nella parte di preamplificazione.

Se servono altre prove le faccio volentieri.

Si riesce a vedere il filamento su 2 ECC83 mentre sulla terza è debolissima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto la prova di iniettare il segnale sul return e l'ampli sembra funzionare.

Nel senso che eroga una certa potenza? credo dovrebbe dare intorno a 15W ... hai fatto la prova di alzare molto il volume per vedere se crollava?

Inoltre prova mentre funziona entrando sul Return a picchiettare in diversi punti per vedere se cè qualche contatto falso o saldatura fredda...

Le valvole finali scaldano quindi dovrebbero andare.

Bene. Ti consiglio solo di controllare che le placche non diventino troppo rosse , nel caso significa che il BIAS è regolato male...ma se le valvole sono usate è più facile che sia il contrario ...

Si riesce a vedere il filamento su 2 ECC83 mentre sulla terza è debolissima.

Per terza intendi quella indicata come V3 a schema? se sì è sicuramente funzionante in quanto l'hai già testata con la prova del Send-Return

Comunque sembra che il diffetto stia nel pre-amp...

Prima di tutto l'ampli ha 2 canali , pulito e distorto , controlla che il difetto lo faccia su entrambi anche perchè i volumi sono separati per ogni canale...

Inoltre la prima cosa da controllare è che vi siano le tensioni anodiche sulle valvole di preamp!

Io poi per esperienza controllerei , anzi spruzzerei subito con dello spray apposito i potenziometri che spesso vengono maltrattati. I relè che scambiano i canali che potrebbero non chiudere correttamente .

Siccome l'ampli è recente mi sembra strano ci possano essere condensatori in perdita però...nei vecchi valvolari sono quasi sempre i colpevoli!!

Ah dimenticavo, se il TL082 U1 è montato su zoccolo sostituiscilo ... si sa mai che sui valvolari son sempre gli integrati ad andarsene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel senso che eroga una certa potenza? credo dovrebbe dare intorno a 15W ... hai fatto la prova di alzare molto il volume per vedere se crollava?

Inoltre prova mentre funziona entrando sul Return a picchiettare in diversi punti per vedere se cè qualche contatto falso o saldatura fredda...

Si l'ampli eroga una certa potenza, non è facile quantificarla. Alzando il volume non crolla e picchiettando in giro non succede nulla.

Bene. Ti consiglio solo di controllare che le placche non diventino troppo rosse , nel caso significa che il BIAS è regolato male...ma se le valvole sono usate è più facile che sia il contrario ...

Le placche non diventano rosse, le finali sono molto usate sarebbero da cambiare credo.

La tensione sul filamento è 5,6v su tutte e tre.

Le tensioni tra anodo e catodo sono rispettivamente:

V1A = 161vdc

V1B = 197vdc

V2A = 122vdc

V2B = 106vdc

Per terza intendi quella indicata come V3 a schema? se sì è sicuramente funzionante in quanto l'hai già testata con la prova del Send-Return

No non intendevo la terza come V3. Le misurazioni le ho fatte con la valvola con il filamento più debole in posizione V2.

Lo spray sui potenziometri l'avevo già dato e ad occhio non vedo condensatori gonfi.

Gli integrati non sono montati sullo zoccolo ma sono in smd e sono sulla parte posteriore della basetta.

Grazie mille per i preziosi aiuti

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi puoi mettere la valvola su cui hai dubbi in posizione di V3 e rifare il test del send return , se funziona allora la valvola è sana...

Per i condensatori, non è tanto il fatto che siano gonfi, anche perchè non parlo degli elettrolitici ma più che altro i vari condensatori fra gli stadi , in perdita si intende che il condensatore non blocca più completamente la tensione DC ma ne lascia passare una piccola quantità...

Sugli integrati in SMD non mi pronuncio :wacko:

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani faccio la prova...

Per quanto riguarda i condensatori sarebbe da smontarli e testarli tutti per fare un bel lavoretto... ;)

Le tensioni che ho misurato come ti sembrano? Nella norma?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scambiata la volvola che si accende di meno e messa in posizione V3.

facendo le prove ho notato che il rele che scambia il canale ha qualche problema.

Picchiettandolo il volume è triplicato!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto , era la prova che ti avevo consigliato , ovvero di provare scambiando i canali...sostituisci il relè e inizia a vedere se migliora!

Scambiata la volvola che si accende di meno e messa in posizione V3.

E tutto funziona dal Return come con le altre valvole?? allora è ok ... semplicemente il filamento spesso sporge in modo differente e quindi le valvole sembrano più o meno luminose...

A mio avviso l'unica prova veritiera per sapere se il filamento è buono è misurare fra pin 4 e 9 e fra 5 e 9 dato che parliamo della ECC83 o 12AX7 che ha doppio filamento separato per alimentazione a 6.3 piuttosto che 12.6 V ...

Cambia il relè e fai sapere...

Per le tensioni , mi servirebbe conoscere l'anodica (300V?)...però dovrebbero essere OK!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate per il prolungamento dei tempi di risposta.

Il problema era il relè. Ora Funziona tutto alla perfezione!

Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...