giovy87 Inserito: 28 agosto 2012 Segnala Inserito: 28 agosto 2012 ciao a tutti sto riparando questa vecchia tv che presenta l'alimentatore guasto il fusibile è ok ma tutte le tensioni sono assenti (ovviamente sulla linea dei 145V ho inserito una lampada come carico) anchei 300V sono assenti ho trovato una resistenza da 9W aperta l'ho sostituita con una da 6,8ohm 10W(l'originale era 6.2ohm 9W) ma non appena ho inserito la spina la resistenza si è aperta nuovamente. Ho controlato i diodi del ponte ma sembrano ok ho controllato la linea dei 300V ma non è in corto ho controllato se la massa telaio e quella di rete siano disaccoppiate e lo sono non so cosa altro conttrollare solitamente questi tipi di alimentatore sono molto semplici da riparare ma questo mi sta richiedendo un bel pò d'impegno.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 agosto 2012 Segnala Inserita: 28 agosto 2012 il BU è in corto? Dovresti cambiarlo insieme al TEA e ai condensatori sul primario,le solite cose. Uno sguardo al trafo switch.Che fusibile c'hai messo?meglio rapido
giovy87 Inserita: 28 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2012 (modificato) il BU è buono il trasformatore non è in corto il fusibile credo sia stato sostituico con uno da 2A ritardato anzi ci ho pure trocvato uno spezzone di ca cavo che cortocircuitava il fusibile credo che la prima resistenza sia partita per questo motivo la seconda invece è partita perchè il fusibile è di tipo ritardato ma comunque questa resistenza che funzione dovrebbe avere ? dovrebbe appartenere a filtro composto dai condensatori e la reisstenza stessa? Secondo te potrei cortocircuitare la resistenza con uno spezzone di cavo? Modificato: 28 agosto 2012 da giovy87
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 agosto 2012 Segnala Inserita: 28 agosto 2012 ma scherzi? Vuoi sentire il botto di Capodanno? Il corto è macroscopico,non puoi non trovarlo,indaga meglio col tester. La resistenza ha la funzione di limitazione della corrente di rete
giovy87 Inserita: 28 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2012 guarda ho controllato bene ma in corto non c'è nulla evidentemente c'è qualcosa dopo la resistenza che non appena viene messa sotto tensione va in corto e trovarla credo sarà un impresa magari è proprio l'integrato TEA oppure il trasformatore perchè dissaldandolo mi sono reso conto che l'avvolgimento dei 300V e l'avvolgimento di flyback sono in corto cosa che non dovrebbe essere.
Luigi Di Donato Inserita: 28 agosto 2012 Segnala Inserita: 28 agosto 2012 che l'avvolgimento dei 300V e l'avvolgimento di flyback sono in corto cosa che non dovrebbe essere.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 agosto 2012 Segnala Inserita: 28 agosto 2012 (modificato) impossibile,a meno che le masse primarie e secondarie dell'alimentatore lo siano.Ma c'è una resistenza di solito di 10Mohm. Il primario e secondario del trafo switch sono isolati? Modificato: 28 agosto 2012 da Riccardo Ottaviucci
elmarvog Inserita: 28 agosto 2012 Segnala Inserita: 28 agosto 2012 Devi chiarirmi un paio di cose, in quanto nello schema in mio possesso del 28S1, trovo come alimentatore un TV3502/2, ma non trovo resistenze da 6.2 ohm 9W. Poi non capisco quale intendi per avvolgimento di flyback. Dammi qualche numero, della resistenza e dei piedini del trasformatore che trovi in corto. Se metti in serie alla spina di rete la lampadina, oppure mettendola al posto del fusibile stesso, puoi fare comodamente le prove senza sostituire in continuazione resistenza e fusibile, se c'è il corto, la lampadina si accende.
giovy87pa Inserita: 29 agosto 2012 Segnala Inserita: 29 agosto 2012 Purtroppo questo mio zio aveva troppa premura di riparare la tv e sinceramente non mi piace lavorare così è ho preferito restituire l'alimentatore anche perchè prima del mio intervento qualche altro "genio " ci aveva già messo mano cortocircuitando il fusibile principale con un cavo da 1,5mm2 e danneggiando così la resistenza e chissà cos'altro. Anche nel mio schema della 28s1 l'alimentatore era differente ma a questo punto può essere che ne hanno preso uno da un altro telaio e lo hanno messo lì. Purtroppo questo povero alimentatore era stato maltrattato c'erano i cavi di collegamento alla piastra centrale usurati. Comunque dovrei avere ancora lo schema dell'alimentatore appena posso posto la sigla e le altre misure effettuate. Nota: massa di rete e massa del telaio erano disaccoppiate.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora