cubilandia Inserito: 12 settembre 2012 Segnala Inserito: 12 settembre 2012 Buonasera a tutti gli amici del forum. Sono alle prese con questo TV della Mivar. Il problema riscontrato è la classica bruciatura del fusibile all'accensione dell'apparecchio. Dopo aver estratto dallo chassis l'alimentatore CS1049, mi sono subito accorto di una sospetta crepa sul condensatore a disco C12 da 220pF 2KV. Ho proceduto quindi alla sostituzione dello stesso condensatore con uno da 330pF 3KV (non ne ho trovato uno identico) e ho sostituito anche buona parte dei condensatori rimanenti sempre sull'alimentatore. Dopo aver rimpiazzato il fuse da 2A ho dato tensione ed il tv è partito. Tuttavia riscontro il problema di uno schermo bianco con linee bianche in diagonale. L'immagine sottostante è impercettibile. Ho misurato le tensioni sulla scheda alimentatore con tv in standby e sui 300V è tutto ok, ma sui 105V ho 62V e sui 13V ne ho appena 7 Vi domando innanzitutto se il valore del C12 (330 pF 3KV) può andar bene lo stesso e poi come posso procedere per eliminare il fastidioso schermo bianco. Grazie a tutti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 il condensatore va bene lo stesso. Le tensioni vanno misurate a TV acceso,eventualmente ritoccare la Vb. Ci sono i 200V sulla basetta RGB ?
sx3me Inserita: 13 settembre 2012 Segnala Inserita: 13 settembre 2012 non è che inavvertitamente hai alzato la G2?!?
Luigi Di Donato Inserita: 13 settembre 2012 Segnala Inserita: 13 settembre 2012 (modificato) Infatti e' strana la coincidenza tra il piccolo condensatore a pasticca e lo stadio finale video: E' come se prendo una botta sul piede e mi viene il mal di denti... Modificato: 13 settembre 2012 da Luigi Di Donato
cubilandia Inserita: 13 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2012 Grazie x le risposte. Ho preso questo tv su ebay e veniva messo in vendita come non funzionante o per parti di ricambio, per cui ignoro se vi siano stati in precedenza eventuali tentativi di riparazione. La cosa che mi lascia perplesso è che alla prima accensione l'immagine era chiara ma con colori del monoscopio fluttuanti, mentre successivamente l'immagine è diventata bianca. Farò le misurazioni di tensione a tv acceso per verificarne i valori. Per la G2 non saprei se è stata ritoccata da altri. Accetto altri suggerimenti. Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 settembre 2012 Segnala Inserita: 13 settembre 2012 allora ritocca per primo la G2 e vedi che succede
cubilandia Inserita: 13 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2012 Rieccomi. In effetti chi ha venduto questo tv ha fatto alcune prove per ripararlo mettendo mani anche alla G2. Infatti è stato sufficiente ruotare appena la vite che regola questo valore e lo schermo è tornato a posto. A tv acceso ho anche verificato la correttezza delle tensioni di 105V e 13V sul connettore 2 della scheda CS1049 e risultano ok, mentre la tensione di 300V sul pin 2 del TSM5 risulta essere solo 136V. Ho anche notato l'impossibilità di entrare nel modo di servizio premendo contemporaneamente sul cruscotto il tasto P/C e Audio- Mi permetto quindi di porre alcune domande al gentilissimo Riccardo e cioè: da cosa può dipendere l'inesatto valore di 136V sui 300V?come mai non riesco ad entrare nel modo di servizio? Ho la necessità di fare una piccola regolazione sulla centratura verticale del monoscopio che risulta leggermente spostato verso l'alto. Grazie e buona serata a tutti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 settembre 2012 Segnala Inserita: 13 settembre 2012 (modificato) da cosa può dipendere l'inesatto valore di 136V sui 300V? hai sbagliato il riferimento di massa.Devi riferirti al primario (negativo del condensatore di filtro rete) come mai non riesco ad entrare nel modo di servizio? devi pulire la tastiera (gommina e piste di stagno) Modificato: 13 settembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
cubilandia Inserita: 14 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2012 Purtroppo continua a non entrare nel modo di servizio, nonostante i tasti sul cruscotto funzionino perfettamente. Sono solo riuscito a fare il reset di fabbrica con tasti P/C e Video+, ma del service mode neanche a parlarne. Per quanto riguarda la regolazione della G2 sullo schema leggo che con schermo A/V bisogna regolare il trimmer sino ad ottenere 145 volt sui catodi. Quali sarebbero questi catodi? Grazie e un saluto a tutti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 settembre 2012 Segnala Inserita: 14 settembre 2012 (modificato) i catodi del cinescopio ovviamente. Una regolazione più semplice la puoi fare in AV regolando lo screen fino a far scomparire le ritracce . Se ti ha preso il reset ti deve prendere anche il SM (P/C e audio-) mi pare Modificato: 14 settembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
elmarvog Inserita: 14 settembre 2012 Segnala Inserita: 14 settembre 2012 (modificato) Se non entra in Service, controlla che non sia stata sostituita in precedenza la memoria ST24C01 con la schedina CS1070 Modificato: 14 settembre 2012 da elmarvog
cubilandia Inserita: 14 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2012 Che bello risentirti Nonno Tonino. E' molto probabile che tu abbia ragione perchè una schedina simile l'ho vista nel tv montata nei pressi del cruscotto, ma stasera ti do conferma e in ogni caso seguo i tuoi consigli. Grazie
cubilandia Inserita: 14 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2012 Eccomi. Effettivamente, come segnalato da Nonno Tonino, la schedina CS1070 è presente, come pure il ponticello vicino al tuner. Ma non mi è chiaro qual'è il processore con il piedino 43 da mettere a massa. Mi riallaccio anche alla mia precedente domanda circa la regolazione della G2. Vorrei regolare la G2 al valore di 145V sul catodo del cinescopio, come segnalato dal relativo schema . Perdonate la mia scarsa praticità, ma tutto serve per imparare . Dove devo mettere il puntale del multimetro per tarare a 145V la G2? Grazie a tutti
sx3me Inserita: 14 settembre 2012 Segnala Inserita: 14 settembre 2012 ciao, per tarare la G2 o fai come detto da Riccardo e va già bene, oppure devi misurare sulla basetta dello zoccolo cinescopio, se non ricordo male i catodi sono segnati con le iniziali dei colori R G B ... per il ponticello devi solo toccare con un cacciavite il ponticello facendo massa sul corpo del tuner
cubilandia Inserita: 15 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2012 Rieccomi qui per aggiornarvi sulla situazione. Sono riuscito ad entrare nel service mode, come suggeritomi e con monoscopio collegato ho fatto le varie regolazioni sulla geometria dell'immagine. Fatto questo, mi sono reso conto comunque che c'era ancora qualcosa che non andava e cioè l'immagine manifestava piccoli aumenti di luminosità e dal basso tendeva a restringersi sensibilmente. Questo soprattutto muovendo la spina scart inserita. Ho girato il televisore e mi sono accorto di una saldatura difettosa su un piedino del trasformatore EAT. Ho rifatto la saldatura e accendendo il tv, pur essendoci l'alta tensione, mi son ritrovato con lo schermo buio. Ho ritoccato allora la G2 e l'immagine è ricomparsa, quindi ho ritarato a 145V la stessa G2 con la procedura descritta sullo schema. Tuttavia persiste il difetto riscontrato alla prima accensione e cioè questi sprazzi continui di colore e l'immagine che talvolta diventa in bianco e nero. Mi resta solo questo problema che spero di poter risolvere sempre grazie a vostri eventuali suggerimenti. Ciao a tutti.
cubilandia Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 Tutto ok. Si trattava di cavo scart difettoso. Il tv é tornato a posto. Richiuso e messo all'opera. Grazie a tutti.
sx3me Inserita: 18 settembre 2012 Segnala Inserita: 18 settembre 2012 te lo volevo quasi scrivere o quello, o l'integrato tuttofare sulla piastra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora