alexcanadair Inserito: 16 settembre 2012 Segnala Inserito: 16 settembre 2012 (modificato) come da titolo cerco lo schema elettrico del inverter-alimentatore del tvc lcd nordmende N193LD il numero di chassis del alimentatore inverter è: LS1904015 VERS6.0 praticamente gli manca dalla scheda un integrato smd 4+4pin sulla scheda è siglato come U1 qualcuno sa che integrato monta? oppure di postarmi lo schema elettrico con l'elenco dei componenti montati grazie. Info: ho provato a controllare nella sezione download ma non risulta nessun schema per questo modello. Modificato: 16 settembre 2012 da alexcanadair
alexcanadair Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 (modificato) possibile che non è reperibile lo schema per questo tv? solo questa indicazione mi servirebbe un link o qualcuno che è tecnico e ha lo schema da scannerizzare, se il foglio dello schema e troppo grande rispetto ad un a4 scannerizzatemi solo la sezione dove monta l'integrato U1 mi serve la sigla di questo pezzo per ordinarlo Modificato: 17 settembre 2012 da alexcanadair
Fulvio Persano Inserita: 17 settembre 2012 Segnala Inserita: 17 settembre 2012 Ciao alexcanadair. possibile che non è reperibile lo schema per questo tv? Ti ricordo che,a norma di Regolamento,che forse hai solo sottoscritto e non letto, che i solleciti non sono ammessi se non ad almeno una settimana dalla pubblicazione della discussione o dell'ultimo post. Inoltre,come sicuramente saprai,quel marchio,una volta glorioso,è stato acquistato da una notissima catena di ipermercati e,quindi,almeno per il momento,di schemi o simili, nemmeno l'ombra. Grazie.
monkie Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 buongiorno, in una settimana ho riparato due tv con il modulo alimentazione guasto e forse posso esservi utile .la sigla dell' integrato in questione e un ld 7575 ma nel mio caso il problema è più esteso ossia c'è in corto il q2 fqpf8n60 , d5 1n4148 smd ,da sostituire il pc817 la r56 0,39hom interrotta e la r 54 220 smd interrotta. in qualche caso puoi trovare l diodo sul secondario che alimenta la parte inverter in corto ma e rarissimo.. spero di esservi stato d'aiuto .....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 altrochè,io lo metterei in guasti risolti
alexcanadair Inserita: 4 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2012 grazie tante allora procedo secondo come mi avete detto grazie tante
alexcanadair Inserita: 7 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2012 (modificato) ho ordinato su ebay il ld7575 e il pc817 il q2 ora controllo in laboratorio se ce lo, ettendo 4-5 giorni il tempo di ricevere i ricambi, monto il tutto e vi farò sapere se parte Modificato: 7 ottobre 2012 da alexcanadair
alexcanadair Inserita: 9 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 aggiornamenti allora il pc817 mi e arrivato e lo montato, la R56 stranamente è assente ma sinceramente non so se manca dalla fabbrica o se la tolto un precedente tecnico, ho controllato tutte le resistenze e sembrano buone, praticamente mi manca solo quel integrato LD7575 e provo ad accendere
alexcanadair Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 salve a tutti finalmente ho ricevuto il LD7575 e lo montato correttamente col verso giusto, il tv continua ad essere morta ho controllato le tesioni d'uscita del flat alimentatore e non e presente neanche una tensione tutto zero, però nello stadio primario la tensione è presente trovo i 400V sul condensatore grossoC3, ora mi manca il FQPF8N80C ho controllato in laboratorio e non ce lo, però ho uno assomigliante che è siglato FQPF5N50C secondo voi se monto quest ultimo dovrebbe andare? oppure è piu piccolo e ho problemi? non fa parte del componente equivalente?
alexcanadair Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 eccomi allora sono andato in negozio per trovare il q2 però non aveva quello originale e me ne ha dato uno maggiorato siglato P9N60 sul datasheet risulta che e un componente maggiorato comunque vado a saldarlo isolando il q2 con una mica siccome ha un corpo metallito e rimonto il tutto come vado a mettere la presa immediatamente mi esplode.... risultato che il pezzo non e idoneo oppure tarocco ho perso 5 euro per il pezzo e ci sono 3 resistenze esplose R4C, R4B,R4A ed ora non riesco piu a vedere i valori ora cosa devo fare? ho causato piu danni di quanto ne aveva prima. -.-
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 valuta la soluzione di cambiare tutto l'alimentatore
alexcanadair Inserita: 11 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2012 lo valutata la soluzione e avevo pensato di cambiare tutto l'alimentatore ma su internet su ebay non si trova l'alimentatore se qualcuno ha un alimentatore siglato LS1904015 vers 6.0 mi faccia sapere però al piu presto possibile se e possibile
alexcanadair Inserita: 13 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 (modificato) esattamente però non so se fidarmi di questo sito e non saprei quanto mi costa completo di tasse e spedizioni e quanto tempo serve per ricevere questo alimentatore un altra cosa strana ho tentato di mettere i dati per la spedizione ma nella casella country non compare italy altri stati europei compaiono mi sa che non spediscono in italia Modificato: 13 ottobre 2012 da alexcanadair
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 cercane altri tramite codice scheda con google
alexcanadair Inserita: 14 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 purtroppo non ho trovato niente apparte in quel sito dove mi hai detto e ordinarlo mi costa piu di 40 euro su ebay non ce traccia ne in italia e tanto meno all estero altre soluzioni?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 per meno di 40 € è inutile cercare
3kek1 Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 Ciao Alexc. Io ho tribolato parecchio con un monitor e delle condizioni simili, ora anche se non mi sono ancora deciso all'acquisto del nuovo mosfet (speravo di recuperarlo da rottami) dopo averne cannati ben 3 ( .... ), credo di aver capito che sul secondario il diodo doppio di potenza era un falso sano, a regimi bassi di corrente durante le mie prove con carico basso teneva, ricollegando tutto esplodeva il resto, percio' ti suggierisco di: collegare +12v e massa di un alimentatore per pc al diodo (magari connesso coi diodi in par.) in inversa e in serie metti un faretto da 50w, se si accende allora il diodo e' in corto, cambi quello e tutto il resto e provi, per le resistenze prova a postare una foto della zona magari si riesce a capirne il valore.
toro1305 Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 Buonasera ,la r 54 smd è da 220 ohm?
Fulvio Persano Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 Ciao. la r 54 smd è da 220 ohm? Sembrerebbe di si la r 54 220 smd interrotta
toro1305 Inserita: 21 luglio 2013 Segnala Inserita: 21 luglio 2013 Buonasera,anch'io sono alle prese con una PSU LS1904007 ver.5 di un Nordmende N193LD.Ho trovato bruciati LD7575,D5 1N4148,R56 0,39 ohm 2W,PH1 PC817,Q2 FQPF8N60C,R54 220 ohm smd. Tutti sostituiti,ma nessuna tensione di 5 e 12 volt sul connettore.Perchè?http://www.scribd.com/doc/103440278/19-Power-Supplu-old (schema alimentatore) Grazie
AndreA. Inserita: 21 luglio 2013 Segnala Inserita: 21 luglio 2013 Consiglierei ad alexcanadair, di seguire le indicazioni del collega che ha riparato i due alimentatori dicendogli che: se sul resistore e stampigliato 220 lo stesso non potrà mai essere di 220 ohm altrimenti vi sarebbe stato stampigliato 221, quindi penso che dovrebbe controllare con una lente per sincerarsi del vero valore ohmmco. Se il resistore dovesse essere di 22 ohm ( 220 sul corpo del resistore) allora lo stesso è un resistore di polarizzazione, e con valore più alto l'alimentatore non potrebbe mai innescare Per quando riguarda il mosfet, potrebbe controllare dal data sheet la tensione e la corrente se corrispondono ai mosfet che ha in laboratorio, ma non prima di aver controllato la rds, perlomeno deve essere inferiore o uguale a quella di origine.
toro1305 Inserita: 21 luglio 2013 Segnala Inserita: 21 luglio 2013 Sullo schema,di cui ho inserito il link,c'è stampigliato sulla R54 221,perciò è un 220 ohm.
AndreA. Inserita: 21 luglio 2013 Segnala Inserita: 21 luglio 2013 Perfetto, senza schema potevo solo dire sciocchezze, infatti consigliavo di vedere con una lente, ma avendo lo schema è tutta un altra cosa come è successo a Luigi Di Donato, gli schemi sono importanti e bisogna seguirli. Non so cosa consigliarti e perciò scappo in punta di piedi,
AndreA. Inserita: 23 luglio 2013 Segnala Inserita: 23 luglio 2013 Hai risolto??? solo adesso ho visto lo schema. posso darti una piccola dritta, lo schema ha qualche errore, infatti visto che questo è un alimentatore che funziona a circa 40Khz i diodi D6 e D7 non potranno essere dei comuni 1N4007. Il pin 8 è collegato direttamente alla tensione di rete ( raddrizzata e filtrata) La r28 e la r29 servono da start, se usurate l'alimentatore non potrebbe partire, dovresti controllare se sul pin 3 vi è tensione. Ma se vi è un sovraccarico ... meglio dare un occhiata al data sheet dell'integrato, noto qualche anomalia di troppo... forse lo schema ha qualche errore, infatti la ddp che si crea sul suorce del mosfet non fa altro che aumentare la tensione, e tale tensione dovrebbe interdire non polarizzare un circuito già polarizzato, ma sicuramente non conosco tale chip e quindi posso solo dire sciocchezze... meglio un occhiata al data e poi sicuramente dovrò scusarmi per le castronate dette
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora