Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28S1 Video Con Disturbo Laterale


Puccettone66

Messaggi consigliati

Salve a tutti,

sono un nuovo iscritto ma vi seguo da anni, con i votri consigli sono riuscito ad aggiustare innumerevoli apparecchi TV.

Passiamo al problema: il mio TV Mivar 28S1, anche se molto vecchio, funziona egregiamente ma ultimamente è uscito un disturbo sulla parte destra del video.

Ho allegato qualche immagine per rendere chiara l'idea.

http://www.luceforum.com/plcforum.it/download/eabdd61abb53c01b10ed26e04dcec14a-.jpg

http://www.luceforum.com/plcforum.it/download/b30493828551920ec40160f8774b9c91-.jpg

http://www.luceforum.com/plcforum.it/download/f7f14b634fe353a950e8ea6de7400c26-.jpg

Come si vede dalle immagini in assenza di segnale la parte destra risulta zigrinata, con segnale si nota una macchia semi trasparente che fluttua leggermente.

Mi potete aiutare?

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao anche a te albertobr,

l'ho sostituito poco fa ma il leggero disturbo è rimasto tal quale.

Nella richiesta precedente ho dimenticato di dire che ho leggermente ristretto l'orizzontale per mettere in evidenza la zigrinatura. Potrebbero essere gli elettrolitici esauriti? Se si, di quale zona si tratta?

Normalmente trovata la zona li cambio tutti senza pensarci due volte.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao buona domenica,

Si tra tratta sicuramente di qualche elettrolitico di filtraggi esausto, sostituisci C14 se è montato da 1nf sostituscilo con uno da 2.2nf.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate per la risposta tardiva ma faccio i turni a lavoro.

Albertobr, il C14 sullo schema originale in mio possesso è un elettrolitico e con valore 4,7 mic 16V; l'unico 1nf che ho trovato è il C4 che è un MSD. Hai un altro schema o è un errore la sigla?

Per quanto riguarda il consiglio di Riccardo vado ora al negozio poi questa sera sostituirò il tutto e vi farò sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, il telaio alimentatore è il TV3501/2, quello principale è il TV3796 SMD.

Comunque nel frattempo ho sostituito il condensatore C421 da 100 micro ma il problema è rimasto. Allora ho sostituito tutti gli elettrolitici dell'alimentatore ed il problema è rimasto ugualmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci avevo già pensato, infatti ho già comprato sia i poliestere attorno al transistor oriz che gli elettrolitici, anche quelli dell'E-W che con il cinescopio mi sembra di vederlo leggermente storto. Vi farò sapere a giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao forse è un problema di E-W dalle immagini sembra che sia un pò in diagonale,prova a vedere se ha il trimmer per regolare in trapezio,potrebbe essere difettoso quello,dovrebbe esserci anche un altro trimmer che sposta leggermente l'immagine lateralmente,vedi se fanno le giuste regolazioni,altrimenti sugui dai trimmer le piste per vedere cosa vanno a regolare (diodi,transistor o integrato) e controllali,molte volte sono danneggiati,se hai lo schema controlla se la tensione di alim. è corretta,potrebbe esserci un resistore di protezione aperto,buonafortuna!

Link al commento
Condividi su altri siti

La regolazione del trapezio tramite il trimmer R69 funziona perfettamente.

Ho sostituito BD177-C46 (ingresso trasf. pilota), C70-C73-C74-C92 (C64 da 4n7 2Kv sul finale orizzontale non l'ho trovato) ma non è cambiato nulla.

Per E-O c'è il trimmer R89 che ho sostituito perchè andava a scatti ma la metà inferiore rimane sempre leggermente ricurva. Ho notato un altro particolare: non riesco a centrare perfettamente il cinescopio in orizzontale, l'immagine è più spostata sul lato Dx dove è il difetto che stò cercando di eliminare e in quel punto il bordo sembra più luminoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che ha pure la regolazione della Fase Orizzontale tramite il potenziometro R16 di fianco al TEA2029. Attenzione alla regolazione che può provocarti le righe orizzontali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono tornato ora dal un altro negozio e sono riuscito a trovareil C64 da 5n1 2kv.

Ho preso anche D11-D12-C62-C69-R85-R16 (trim. leggermente duro meglio cambiarlo).

Ho controllato i 148V, il trapezio e il verticale ed è tutto ok. Se non riuscirò a centrare perfettamente l'immagine o a correggere il leggero effetto cuscino inferiore poco importa, la differenza è minima; quello che mi rode è questa continua leggera macchia laterale con effetto filo.

Domani cambierò il tutto e vi aggiornerò.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve di nuovo a tutti e scusate per l'enorme ritardo.

Da controlli più accurati risultano 2 difetti ben distinti: uno sul lato destro dell'orizzontale dove c'è una fascia chiara, l'altro sulla parte alta del verticale dove è totalmente assente parte dell'immagine, si vedono le righe di cut-off. Ho ristretto sia in verticale che orizzontale il monoscopio per avere una visuale migliore del difetto.

476cc5231cb651fba8442f74dab6dd48-.jpg

Le operazioni fatte fino ad ora sono:

le tensioni alimentatore tutte OK

orizzontale-> ampiezza e fase OK, sostituzione di C33-BD177-C46-C70-C73-C74-D11-D12-C64(con DS13 dovrebbe essere da 5n1 invece da fabbrica è 4n7)-R87-R93-C62-C69,D10-R97-R98. Ho provato a sostituire la R85 da 27Ω che misurata da 295Ω ma brucia (rimessa la vecchia sballata, errore di stampa sullo schema?). Provato a girare il magnete della L5 ma è bloccata

verticale-> ampiezza e linearità OK, sostituzione C48-C43-C41-C36-C29-C27-C32.

Sostituito anche sul TEA2029C C2-C14-C5C3.

Non è cambiato nulla ne sull'orizzontale che sul verticale.

Le tensioni misurate sul TDA8170 sono Ok, quelle sull' TEA2019C risultano tutte Ok eccetto pin9=4,9V invece di 6V e pin10=3,1V invece di 2V quelle sull'TDA8145 pin5=18V invece di 16V max.

Aiuto! Non sò più cosa fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trattandosi di due difetti facenti capo allo stesso integrato TEA2029C potrebbe essere questo il problema? Se costa poco posso provare a sostituirlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

non credo c'entri il TEA,piuttosto qualche filtraggio sul finale video,e poi il monoscopio non mi sembra così male per un TV di 15 anni

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo pensato anche io ai filtraggi sostituendo appunto tuuti gli alettrolitici attorno al TDA8170 ma niente. Il dubbio mi è sorto perchè nel TDA 2029C le tensioni dei piedini 10 (orizontale) e 2 (verticale) sono diverse da quello indicate dallo schema. Il monoscopio tende ad essere leggermente allungato sul lato destro, ho misurato con il metro il cerchio lato-lato, a Sx bordo- cerchio sono 8cm a Dx sono 7cm. Il quarzo CSB5038 potrebbe centrare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

no,il filtro ceramico se non funziona spegne il TV.

Io intendevo il filtraggio sul finale video,sui 200V dall'eat,ci dovrebbe essere un elettrolitico da 22uF o giu di lì

Link al commento
Condividi su altri siti

E' il C92 da 33uF 250V, sostituito tutto come prima.

La R76 da 27Ω pin6 del TDA 8145, che misurata da 295Ω, sostituendola con una nuova questa brucia, come mai? E' sbagliato la schema o la causa è un'altra? Ai suoi capi ci sono circa 24V come da schema.

Il magnete della bobina L5 non gira, è normale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci

è in corto il TDA allora,lo schema è esatto

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto! Se oggi trovo un negozio aperto lo prendo altrimenti devo aspettare la prox settimana. Speriamo sia questo. Aggiungerò lo zoccolo all'integrato invece di saldarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...