andreoneone Inserito: 14 febbraio 2013 Segnala Inserito: 14 febbraio 2013 Salve, sto restaurando una vecchia radio a valvole Phonola Modello 5525, dopo aver sostituito i condensatori elettrolitici, ormai andati e vari condensatori a carta con l'involucro di vetro chiusi con il catrame, mi accingo a provarla. Appena accesa comincio a cambiare la sintonia delle onde medie, ma mi rendo conto che si sentono continuamente stazioni o portanti radio molto ronzanti e fischianti tranne una, la cara vecchia Radio RAI 1, che si sente forte e chiara, stessa cosa anche nelle onde lunghe, corte e cortissime solo ronzii e fischi. Al momento mi sembrava un difetto della radio, tanto che ho cominciato a fare misurazioni e sostituzioni varie senza trovare nessuna soluzione, anzi dovevo rimontare i vecchi componenti perché inevitabilmente peggiorava la situazione. Ad un certo punto, molto scoraggiato, mi ricordo che ho uno stereo portatile multifunzione (lettore CD, cassette, e radio FM e AM) lo accendo e seleziono subito la radio AM (mai usata) variando la frequenza mi rendo conto che è proprio la banda delle onde medie così sporca di ronzii e fischi e che l'unica emittente udibile è la R-RAI1 Quindi le mie domande sono queste: E' una cosa normale sentire tutte queste interferenze o è una specifica interferenza limitata alla mia zona? E' vero che ormai le frequenze misurate in Km sono ormai morte, ovvero che sono pochissime le stazioni che ci trasmettono? Ringrazio anticipatamente per le Vostre cortesi risposte Cordiali saluti Andrea
sx3me Inserita: 14 febbraio 2013 Segnala Inserita: 14 febbraio 2013 ciao, certo il problema può essere della zona, o proprio di casa tua... queste bande sono afflitte da vari disturbi specie oggigiorno da alimentatori smps e televisori lcd e simili
andreoneone Inserita: 24 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Grazie per la risposta, mi sono divertito a cercare le interferenze con una radiolina di quelle cinesi in AM. Ho trovato il decoder DVB-T della cucina che genera un rumore fortissimo e lo trasmette nel cavo dell'antenna TV che passa poi dentro il muro. Poi il contatore di casa, in particolare in prossimità dei fili prima del contatore, probabilmente le onde convogliate per la lettura remota del contatore.... Poi un altra interferenza molto forte che non sono riuscito a capire da dove viene però più evidente al centro del salone, probabilmente è l'inquilino sotto al mio appartamento che ha un grande televisore LCD. Praticamente sono sommerso da interferenze... queste radio a valvole andavano bene solo nel loro antico periodo, che non esistevano tutte queste particolari tecnologie piene di campi magnetici. Più avanti credo che mi costruisco un ricevitore Fremodyne a una valvola nella frequenza 88-108 da aggiungere dentro la radio per collegarlo alla presa Fono. Almeno così la utilizzo... Saluti Andrea
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2013 Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Più avanti credo che mi costruisco un ricevitore Fremodyne a una valvola nella frequenza 88-108 da aggiungere dentro la radio per collegarlo alla presa Fono. Almeno così la utilizzo... Bravo! Così aumenti la sporcizia sui segnali. Ci manca proprio un super reattivo.
andreoneone Inserita: 24 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Scusate l'ignoranza, io sapevo che è un Super-rigenerativo e non un Super-reattivo. (forse è la stessa cosa?) http://cool386.tripod.com/fremodyne/fremodyne.html Questa mia scelta è nata per avere la possibilità di utilizzare questa bellissima Radio. Praticamente aggiungo solo un modulo con un suo interruttore e una sua alimentazione collegato alla presa Fono predisposta nella radio solo per ascoltare l'FM. Questo tipo di ricevitore l'ho visto e provato da un mio amico che se l'è costruito da solo, Vi assicuro che funziona perfettamente e si sente benissimo e non ho sentito nessun problema di interferenza. Magari se sbaglio qualcosa fatemi sapere Grazie Andrea
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 febbraio 2013 Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 se entri in bassa frequenza allora è un altro discorso.,ma i ricevitori in supereazione sono una marea di inneschi e fischi,almeno quelli che facevo io oltre mezzo secolo fa...
andreoneone Inserita: 24 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2013 Da quello che ho capito leggendo quà e la in internet la Fremodyne è un mix tra supereterodina e superreazione, correggetemi se sbaglio. Comunque se il risultato è questo per me va benissimo: http://www.youtube.com/watch?v=5YqW-_J3ktM http://www.youtube.com/watch?v=XBcGJNEnOWM http://www.youtube.com/watch?v=9buy_P1naSw Poi al limite, se non funziona bene, si smonta tutto e si recuperano i componenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora