Vai al contenuto
PLC Forum


Casse Trust 2.1 Resistenze Bruciate


Messaggi consigliati

Inserita:

Eccomi qui ho cambiato l integrato e le resistenze l ho accesso e per un paio di secondi l ho lasciato aperto poi ho spento l interruttore, l ho riaperto e subito sono risaltati i fusibili.

  • 2 weeks later...

  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • SalvoCanc

    36

  • Riccardo Ottaviucci

    28

  • tesla88

    6

  • scalzomen

    2

Inserita:

TDA2030 e UTC2030 sembrano essere la stessa cosa , ma ho il dubbio che non lo siano al 100% altrimenti perchè montare 3 Integrati differenti ?

In ogni caso la resistenza da 1 Ohm è in serie a un condensatore da 0,1uF e formano la rete Zobel che serve a dare un carico all'integrato alle alte frequenze evitando inneschi sopra i 20KHz

Se ho ben capito , tu hai 2 resistenze da 1 Ohm per ogni integrato? E sono a 2 a 2 in parallelo.... quindi hai in pratica una resistenza di 0.5 Ohm con in serie il condensatore da 0,1uF

Hai cambiato gli integrati e queste resistenze ma continua a saltarti il fusibile ...

Secondo me il guasto è un altro , tipo il ponte raddrizzatore in corto in seguito al sovraccarico sull'uscita in seguito al probabile corto sui fili di una cassa.

Ad ogni modo non è che non ti si voglia aiutare ma , non sei in possesso dello schema e mi sembra che tu non abbia molta strumentazione a disposizione (nemmeno un tester) e in questo tipo di lavoro conta molto anche una buona preparazione ma sopratutto tanta esperienza e fiuto.

Inoltre occorre fare prove sistematiche , tipo se salta un fusibile sarebbe utile capire perchè , quindi se sono in dubbio che siano i finali , prima li dissaldo tutti e 3 (tu hai cambiato forse solo quello dove hai le resistenze bruciate , però se sono le resistenze della rete RC in uscita , quella non è sintomo di un IC bruciato) , una volta dissaldati i 3 IC , dando tensione non deve saltare il fusibile e devo avere alimentazione corretta.

Se invece salta ancora il fusibile , potrebbe essere il ponte raddrizzatore o il condensatore subito dopo o altro che non posso immaginare senza avere il circuito in mano...

Poi con un po' di esperienza si possono seguire anche altre strade ....

  • 2 weeks later...
Inserita:

Si perfetto grazie mille, il tester adesso lo ho comunque avevo pensato anch'io di alimentare togliendo gli integrati.

Pomeriggio che dovrei avere tempo provo cosí e vedo un pò cosa succede.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
TDA2030 e UTC2030 sembrano essere la stessa cosa , ma ho il dubbio che non lo siano al 100% altrimenti perchè montare 3 Integrati differenti ?

infatti al post #35 lo avevo precisato
Inserita:

Eccomi qui ho provato e sono risaltati i fusibili, ho notato che i fusibili non si rompono allo stesso modo cioè un fusibile ha il suo conduttore che proprio si disintegra mentre l'altro come se si assottiglia.

Inserita:

Che prove hai fatto ? Solo cambiato i fusibili ? Se sì è ovvio che risaltino! Devi fare delle prove che abbiano un senso logico e un riscontro scientifico ...ti son stati dati dei suggerimenti , seguili se ne hai le capacità .

P.S. lascia stare l'esame visivo dei fusibili...son bruciati e questo è tutto.

Inserita:

Ho sbagliato dovevo dire che ho levato i finali e sono risaltati i fusibili.

Inserita:

Ecco , quindi non è colpa dei finali se li hai smontati tutti e 3 , e probabilmente anche gli originali erano ok .

Dovresti verificare se i diodi o ponte di diodi in ingresso sono in corto , questa è la causa più probabile . Se sono sani invece potrebbero essere i condensatori elettrolitici subito dopo il ponte .

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

controlla anche eventuali palline di stagno tra le piste

Inserita:

dalla foto non si capisce un granché ma potrebbe essere tranquillamente una saldatura che hai esagerato a fare e che ha preso un pin di troppo.

togli lo stagno e vedi se sotto c'è o no la pista.

ciao

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

controlla anche eventuali palline di stagno tra le piste

ho notato che ce una "giunzione" fatta tra i diodi che a mio parere credo non ci debba essere

ma potrebbe essere tranquillamente una saldatura che hai esagerato a fare e che ha preso un pin di troppo

in tal caso verremo a cercarti col bastone :angry: .... :roflmao:

.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Forse sarà caduta mentre facevo qualche saldatura tu che dici ?

Non ci dovrebbe essere vero ?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prova a toglierla,se sotto non c'è la pista allora forse lo stagno va tolto.Non avendo la visione completa del circuito su entrambi i lati del c.s. non possiamo dirti di più.

Però basta un minimo di ragionamento e controllo con il tester

Inserita:
in tal caso verremo a cercarti col bastone :angry: .... :roflmao:

quello di tipo medievale con la sfera di ferro e le punte radiali!! :superlol:

Inserita: (modificato)

Si infatti guardando un po la scheda mi sono fatto uno schizzo su un foglio e con questa saldatura in più sembra si crei un corto.

Modificato: da SalvoCanc
Inserita:

Ho levato quella saldatura in più, ho rimesso delle altre resistenze cambiato gli integrati e rifatto delle piste che non andavano per niente bene.

Adesso funziona.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

adesso dicci dove abiti che veniamo a trovarti col la mazza medievale :angry: .... :roflmao:

Inserita:

Va bene vi mando un messaggio ad entrambi :-)

Ho rifatto anche delle piste che non andavano bene e rifatta qualche saldatura.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...