doctorbip Inserito: 12 maggio 2013 Segnala Inserito: 12 maggio 2013 Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum. Da tanto mi diletto un po' di informatica e elettronica, e da poco sto provando a riparare qualche TV e monitor di mia proprietà, più che altro per hobby. Attualmente ho per le mani una TV LCD Telefunken TE 1594 B5 da 17" che ha 4 anni di vita. Il difetto è il seguente: una volta acceso, funziona regolarmente, ma dopo alcuni minuti (tempo che via via è diminuito) l'immagine all'improvviso diventa nera (ma c'è, perchè si può vedere con una torcia) e l'audio prosegue a sentirsi. Sembrerebbe che si spengano le lampade di retroilluminazione. Ho smontato la scheda di alimentazione (foto sotto). Potreste per favore dirmi quali sono i componenti che più probabilmente sono la causa del difetto, in modo da non smontare e sostituire inutilmente questo e quello? Vi ringrazio anticipatamente per le gentili risposte.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 maggio 2013 Segnala Inserita: 12 maggio 2013 (modificato) è il tipico difetto delle lampade esaurite. Per sicurezza puoi provare a raffreddare con spray freezer i componenti dell'inverter,anche sul lato saldature e anche il trafo elevatore sotto il dissipatore.Ma dubito che il tv si riaccenderà. Bisognerebbe escludere la protezione per accertarsi di quale lampada difetta.Controlla anche il connettore delle stesse. Modificato: 12 maggio 2013 da Riccardo Ottaviucci
doctorbip Inserita: 12 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2013 (modificato) Sono facili da trovare e da sostituire le lampade? costano molto, in genere? Modificato: 12 maggio 2013 da doctorbip
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 maggio 2013 Segnala Inserita: 12 maggio 2013 non è tanto il costo e la reperibilità (in rete si trovano abbastanza facilmente),quanto la difficoltà nella sostituzione che implica lo smontaggio del pannello,cosa che si fa normalmente con il calendario gregoriano vicino da cui attingere nei momenti di difficoltà... P.s.:come primo post sarebbe stata gradita una presentazione nella sezione apposita Svago
doctorbip Inserita: 13 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2013 (modificato) Sì, hai ragione. Pensavo bastasse la breve presentazione che ho scritto in testa al mio primo post. Ora vado a scriverla. Tornando al guasto, Ho rimontato la scheda e ho acceso la TV: quando lo schermo si è spento, ho controllato i componenti constatando che erano tutti appena tiepidi o freddi, ma il trasformatore sotto il dissipatore, e che è collegato direttamente alle lampade di retroilluminazione, era rovente, tanto che toccandolo col dito in un angolo, mi sono leggermente ustionato: sarà stato a cento gradi o forse più. È normale che sia così caldo? Ho provato a spruzzarlo con aria compressa e con uno spray refrigerante di quelli per contusioni (è il prodotto giusto per quest'uso?) ma lo schermo non si è riacceso. Devo però dire che non ho insistito molto con lo spray, temendo di provocare qualche cortocircuito. Un'altra prova che ho fatto, ma non so quanto potesse servire: dopo lo spegnimento, ho provato a scollegare prima una poi l'altra lampada, per vedere se andava con una sola, ma non è cambiato niente. In seguito ho trovato lo schema della scheda. Eccolo qua: http://elektrotanya....f/download.html Modificato: 13 maggio 2013 da doctorbip
Fulvio Persano Inserita: 13 maggio 2013 Segnala Inserita: 13 maggio 2013 Ciao. il trasformatore sotto il dissipatore, e che è collegato direttamente alle lampade di retroilluminazione, era rovente, tanto che toccandolo col dito in un angolo, mi sono leggermente ustionato: sarà stato a cento gradi o forse più. È normale che sia così caldo? Se non è che hai scambiato una micro scarica di alta tensione toccando un pin del trafo,potrebbe essere proprio lui la causa del guasto. Comunque,se imparaste ad usare la funzione CERCA del Forum,ti saresti imbattuto in questa discussione. Chissà,magari ti potrebbe tornare utile. PS Per favore,non postare richieste di aiuto su più Forum. Per carità,nulla di illegale,però,credimi,non è simpatico. Fermati su uno,quello che ritieni più tecnico e segui le risposte su quello.
doctorbip Inserita: 14 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2013 (modificato) Stamane mi son deciso a smontare il trasformatore e ho misurato 770 ohm circa sull'avvolgimento lato lampade e circa 0.2 ohm su quello lato integrato. Son valori giusti? Ho anche controllato la batteria di condensatori che collegano a massa il primario del trasformatore, ma paiono buoni: misuro circa 1.2 Mohm per ognuno. È buono anche il condensatore posto in parallelo al secondario. Ho postato su altri forum? e su quale? Modificato: 14 maggio 2013 da doctorbip
doctorbip Inserita: 15 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Fulvio Persano, per favore puoi dirmi in quale altro forum avrei postato questa stessa domanda? perchè, per quanto ci rifletta, ricordo di averla postata solo qua.
Fulvio Persano Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Ciao. Ho postato su altri forum? e su quale? Fulvio Persano, per favore puoi dirmi in quale altro forum avrei postato questa stessa domanda? perchè, per quanto ci rifletta, ricordo di averla postata solo qua. L'altra discussione potrebbe essere questa. Ma forse mi sbaglio. O no ? Strano,perchè il testo e le foto sono identici. Ripeto,nulla di illegale.....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 caspita Fulvio,non ti sfugge nulla sul Web e io che stavo per giustificarti nei confronti di doctrobip per le confusioni dovute alla tua veneranda età...
Fulvio Persano Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Ciao. caspita Fulvio,non ti sfugge nulla sul Web Quasi nulla....... e io che stavo per giustificarti nei confronti di doctrobip per le confusioni dovute alla tua veneranda età... Perchè "veneranda età" ? Semmai...della saggezza ! Ma tu non puoi capire,sei troppo giovane......
doctorbip Inserita: 15 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2013 (modificato) Quello non è un forum, è un newsgroup, ovvero una specie di bacheca virtuale aperta a tutti, in Usenet. Su non formalizzatevi, ho cercato di portarmi avanti col lavoro. Comunque, ricapitolando, ho ordinato un altro trasformatore perchè, siccome tanto costa solo 6 euro, ho pensato che valeva la pena di provare a cambiarlo, ma ci vorranno dieci giorni per averlo. Mentre lo aspetto, potreste mica suggerirmi un sistema per provare le lampade, considerando che dispongo solo di un multimetro Fluke (max 750 V alternata) e un alimentatore stabilizzato 0-12V 3.5 A? Come avrete letto sullo pseudoforum, ho già provato la continuità col tester ma ottengo circuito aperto... non so però se sia una prova valida. Modificato: 15 maggio 2013 da doctorbip
Fulvio Persano Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Ciao. Quello non è un forum a registrazione come questo, è un newsgroup, ovvero una bacheca aperta a tutti in Usenet. Ok,chiamiamolo così.....
doctorbip Inserita: 15 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2013 E per quanto riguarda il mio problema?
Fulvio Persano Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Ciao. E per quanto riguarda il mio problema? potreste mica suggerirmi un sistema per provare le lampade, ho già provato la continuità col tester ma ottengo circuito aperto... non so però se sia una prova valida. Ci vuole un "prova lampade" apposito.Non le provi con il multimetro,mica sono a filamento ! Attendi il trafo elevatore e incrocia le dita.
doctorbip Inserita: 15 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Ok, grazie. Appena lo ricevo e faccio la prova, ti faccio sapere com'è andata.
doctorbip Inserita: 30 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2013 (modificato) Ho sostituito l'inverter, ma non è cambiato niente: subito lo schermo si accende (ma un poco scuro e con i colori carichi), ma dopo un minuto si sente un leggero rumore tipo sfrigolìo che sembra venire dalla parte della scheda alimentatore o dalle lampade,e si spegne, rimanendo l'audio. I valori in ohm sugli avvolgimenti dell'inverter, erano uguali sul nuovo come sul vecchio. Ora mi è venuto un dubbio: potrebbero essere i condensatori elettrolitici di livellamento(C820, C822, C823, C825, C826, C812 sullo schema, pagina 1)? A proposito di questi, una stranezza: i C820 e C826, che sullo schema sono da 1000 MicroFarad, sulla scheda sono da 2200 MicroFarad. http://elektrotanya.com/vestel_17ips15_4_inverter_power_supply.pdf/download.html Modificato: 30 maggio 2013 da doctorbip
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 maggio 2013 Segnala Inserita: 30 maggio 2013 forse qualche attacco lato lampada è bruciacchiato (sono saldate sui fili)
doctorbip Inserita: 30 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2013 (modificato) Dunque... ho liberato bene i fili di alimentazione delle lampade e ho controllato sia essi che i morsetti che li fissano e il telaio di metallo dove sono appoggiati, ma non ho notato nessuna traccia di sfiammate o bruciature e nè danni sui fili. Poi ho provato a smontarle, ma non ci sono riuscito. Temo che insistendo rovinerei lo schermo e/o le lampade stesse. Modificato: 30 maggio 2013 da doctorbip
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora