sx3me Posted December 24, 2012 Report Posted December 24, 2012 aspè... una... due... tre... Giggì, ma quante mani tieni?!??
JonnyBrek Posted April 27, 2014 Report Posted April 27, 2014 Ah ah ah Si fa aiutare dalla terza mano. Manca però la lente
salto Posted January 12, 2015 Report Posted January 12, 2015 Il bulbo ad alta frequenza scarica il plasma verso i punti a maggior differenza di potenziale, in questo caso dove le dita toccano la sfera di vetro. Il tutto mi ricorda tanto il funzionamento del Sole che scarica filamenti di plasma nella direzione dei pianeti che presentano in quel momento una differenza di potenziale rispetto al Sole maggiore.
Luigi Di Donato Posted January 12, 2015 Author Report Posted January 12, 2015 A me ricorda quando avevo 13 anni e ho aperto il primo televisore, quando mi sono avvicinato alla valvola PL 36 o 500 ( non ricordo piu' ) , ho fatto i capelli ricci
leoncino1 Posted January 21, 2015 Report Posted January 21, 2015 Penso che questo filmato non è determinante per il funzionamento di un generatore magnetico che ci offra la 230 volt,e magari 6 kw.Non so se avete notato,ma in rete ci sono una miriade di esperti nel campo,i quali ti vogliono dare graduitamente consigli su come costruire un motore magnetico,al fine di poterti staccare dalla rete enel.Ma nessuno di questi geni che hanno la bocca solo per parlare,è riuscito a costruirne o a venderne uno.A questo punto,penso proprio che il primo e il secondo principio della termodinamica non possano essere messi in discussione.La mia tesi è avvalorata dal fatto che il magnetismo esiste da moltissimi anni,ma nessuno mai ha saputo costruire qualcosa
elektrobeam Posted April 8, 2015 Report Posted April 8, 2015 L'esperimento di Luigi mette in chiara luce che i livelli di potenza ricevuti sono in funzione della distanza. Non credo possa esserci con questi mezzi il modo di superare questo limite fisico (la distanza). Pensandoci si potrebbe aumentare la frequenza e proviamo anche ad aumentare la potenza ed ecco che vien fuori il magnetron! Ma ahime anche lui deve inchinarsi alla dura legge delle distanze.....e dunque come avrà fatto Tesla??????? Molto probabilmente non è riuscito a realizzarlo e a costatare che sì funzionava ma non per distanze kilometriche. E allora? Beh forse bisogna concepire una nuova idea........chissà Questa comunque la mia opinione(pratica).
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now