Vai al contenuto
PLC Forum


Microzozz spione - Possibile ???!


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, ho notato che il mio notebook quando connesso ad internet invia una considerevole quantità di dati alla rete, provocandomi ciò non pochi problemi, usando un cellulare come modem, con navigazione limitata a soli 50MB giornalieri, oltre ad un forte rallentamento, ho controllato e apparentemente non si tratta di aggiornamenti;

parlandone con un amico questi mi ha detto che microzozz controlla il contenuto dei nostri PC, non si sà per quale motivo... blink.gif

è vero tutto ciò, esiste un modo per evitare questo forte upload di dati?

Grazie!


Inserita:

Usa un firewall (non quello dello zozzone) e concedi/non concedi accesso alla rete ad ogni singola applicazione.

Quella CHE DECIDI TU e non quelle decise dalla banda Ballmer & Co. ph34r.gif

Inserita:

grazie Geoline, ma non so nemmeno cosa sia un firewall senzasperanza.gif

potresti darmi indicazioni più dettagliate, grazie! worthy.gif

Inserita:

Ne esistono parecchi.

Tra quelle AGGRATIS, efficaci e non troppo difficili da impostare, posso suggerirti Zone Alarm 7 FREE.

Ti Chiederà di intervenire OGNI volta che un programma cerca di accedere alla rete.

Puoi impostare di non chiedertelo altre volte (spuntando ricorda) per quei programmi che sai che "possono" uscire senza autorizzarli ogni volta: per esempio Firefox.

Ciao

Inserita: (modificato)

ecco; zone allarm lo avevano dove lavoravo prima, ma poi era stato disinstallato perchè dava problemi, ora non vorrei incorrere negli stessi...

vedevo poi che al link che segnali il programma è in inglese, non ci sarebb euna versione italiana?

ma è vero che microzozz scarica dati e statistiche dei nostri PC?!?

Modificato: da sx3me
Inserita:

sx3me+--> (sx3me)

All'attivazione ti chiede se desideri partecipare al loro programma di monitoraggio dell'HW e SW, e ripete questo invito ogni volta che installi qualcosa di loro. Sovente un utente che installa qualcosa quando vede una finestra che gli si apre davanti e presenta un solo tasto con "OK" ci clicca sopra quasi d'istinto, invece di cliccare sulla "x" in alto a destra ed ecco che hai accettato d'essere controllato.... loro te l'hanno chiesto e tu "liberamente" hai acconsentito.

Questo capita da quando Microsoft è stata obbligata a chiedere, perché prima (vedi contenzioso con l'ex URSS per la fornitura di PC per alcuni ministeri, non se erano la totalità) questo obbligo non l'aveva e tranquillamente sfruttava le nostre connessioni alla rete per fare il download dei nostri dati che più le interessavano (la scusa ufficiale era per fare prodotti sempre meglio rispondenti alle esigenze della clientela)

Inserita: (modificato)

Se così fosse, adesso Win sarebbe perfetto.

O, altrimenti, avrebbero fatto prodotti sempre meglio rispondenti alle esigenze del cliente:

user posted image

Be Protected !

Modificato: da geoline
Inserita:

capito, e sicuramente così mi hanno fatto fesso...

ma una volta consentito non c'è modo di revocare?

  • 3 weeks later...
Inserita:

sì, installando un bel ....Zone Alarm.....

io lo uso ormai da anni nella rete aziendale della quale sono admin, e non ho mai avuto problemi di incompatibilità con nessun programma.

I problemi invece li crea proprio ZoneAlarm a quei programmi che tentano di uscire, spesso inconsapevolmente, dal tuo pc verso internet,

inviando informazioni di vario tipo....

....alla faccia della privacy.

Luca Bettinelli
Inserita:

Confermo anche io, uso Zone Alarm ormai da anni senza nessun problema, e sono pienamente soddisfatto.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Zone Alarm può effettivamente causare problemi. Lui blocca tutto e se non sai come lavora a volte i programmi non funzionano e non capisci perché...in realtà sta solo facendo correttamente il suo lavoro.

In realtà il problema si aggira facilmente: se un programma non funziona, prova a chiudere ZoneAlarm. Se ora funziona vuol dire che il programma si rifiuta di funzionare se non può avere libero accesso alla rete. In tal caso o gli si consente di uscire, o si rinuncia ad usarlo.

Più facile a dirsi che a farsi. Tante volte ho smanettato con degli applicativi per poi dopo mezz'ora di prove esclamare: "Porcaccia zozza...mi sono dimenticato il firewall!!!"

Comunque questo non è il problema.

Un problema serio potrebbe essere che se Mamma Microsoft usa Expolrer per inviarsi i dati bisogna negare ad explorer l'accessso. Questo significa:

- non poter accedere ad internet (ma chi sa, utilizza FireFox)

- non poter usare un instant messenger (incredibile a dirsi, ma c'è gente che pensa esista solo MSN!)

Anche in questo caso, sono problemi secondari, risolvibilissimi, ma solo per chi conosce la natura del problema e una sua possibile soluzione.

Inserita:

Presente; sono uno di quelli, cos'altro si può usare?

fulvioromano
Inserita:

Ecco, appunto.

Esistono tantissimi programmi non Microsoft che funzionano meglio ed in modo più trasparente, solo che spesso non vengono usati per poca diffusione, tendenza all'inerzia, terrorismo informatico.

Ecco alcuni esempi di programmi a pagamento con i loro degni sostituti gratuiti:

Explorer -> Firefox, Opera, GoogleChrome

Outlook Express -> Thunderbird

MSN -> Skype

Windows Firewall -> ZoneAlarm

McAFee, Norton, ecc. -> AVG free

Office -> OpenOffice

Acrobat PDF Writer -> pdf995

Sono solo alcuni esempi. In particolare consiglierei fortemente l'utilizzo di Firefox, insieme con NoScript

Naturalmente si può anche pensare di passare a Linux, ma dipende molto dal tipo di software che si usa e dalla propria attitudine al cambiamento, perché questo non è proprio indolore.

fulvioromano
Inserita:

Per decidersi a mollare definitivamente explorer provate la seguente prodedura.

- fare un collegamento alla calcolatrice di windows e metterlo sul desktop

- rinominare il collegamento col nome "www.google.it"

- aprire explorer

- scrivere nella barra dell'indirizzo "www.google.it" (senza http:\\ ovviamente)

Si è aperta la calcolatrice?

Ora immaginate se invece della calcolatrice era un virus, il collegamento fosse invisibile e nascosto in qualche directory che faccia parte del path...

Convinti? Explorer non nasce come internet browser, quindi decide arbitrariamente di cercare prima sul disco. Se trova qualcosa di interessante ecco che lo avvia!

Inserita:

Decisamente NO!

Vai nella lista dei programmi (in ZA) e vedi quelli attivi.

Scegli quello che intendi testare e sblocchi SOLO QUELLO!!

Se disattivi ZA, apri tutto a tutti gli altri!

E' come se per grattarti il c**o ti mettessi nudo alla Stazione Centrale di notte! blink.gif

fulvioromano
Inserita:

geoline, il tuo colorito parallelismo mi sembra molto efficace...ma io intendevo che se uno a paura di installare un firewall perché sa di non capirne una mazza ed ha paura che una volta installato si impossessi del pc e non può fare più nulla, piuttosto che rinunciare ad installare un firewall può tener presente che una volta chiuso e come se non ce lo avesse!

fulvioromano
Inserita:

Se poi a qualcuno venisse in mente di dire "ma un firewall ce l'ho già...ho quello di windows!", beh...forse l'immagine vale più di mille parole!

user posted image

Inserita:

Interessante paragone: il firewall di MS serve solo per tener fuori il proprietario, l'unico che si farebbe scrupoli a calpestare l'erba del giardino e che quindi userebbe la chiave per aprire il cancello e camminare sul viottolo. biggrin.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...