batta Inserito: 30 settembre 2009 Segnala Inserito: 30 settembre 2009 Da alcuni giorni, sul mio pc succede una cosa alquanto strana.Sto lavorando con vecchi programmi che gestivano i nomi nel formato 8.3.In particolare, si tratta di "PG95" per la programmazione di PLC S5 (che utilizzo al posto di Step5), e di "Designer", per la programmazione di pannelli operatore UniOP.La cosa strana è la seguente: se cerco di aprire un file, nella finestra di selezione eventuali cartelle e/o file con nomi lunghi vengono visualizzati nel formato 8.3, con i nomi ridotti a 6 caratteri e l'aggiunta del carattere "~" e un numero.Fin qui, tutto regolare.Se però creo una nuova cartella o un nuovo file con nomi lunghi, oppure se semplicemente rinomino una cartella od un file di quelli che precedentemente erano visualizzati nel formato 8.3, queste cartelle e questi file non sono più visibili nella finestra di selezione. Per ottenere il malfunzionamento basta effettuare l'operazione di rinomina, anche se in realtà si lascia il nome invariato.E non è finita qui.L'anomalia infatti si presenta solo se cerco di accedere ai file sul disco fisso del PC desktop lanciando i programmi dal PC desktop. Se invece lancio il programma dal PC desktop ma cerco i file sul disco fisso del notebook connesso in rete, tutto funziona bene. E tutto funziona bene pure se lancio i programmi (installati in modo assolutamente identico) dal notebook e cerco i file sul disco fisso del PC desktop. Riassunto:1) avvio programma residente su PC desktop e ricerca file sul disco fisso sempre del desktop: vedo file e cartelle con nomi lunghi (ridotti a 8.3) solo se sono vecchi. Se creo un nuovo file o una nuova cartella con nomi lunghi, o se rinomino file o cartelle che prima erano visti regolarmente, questi file e cartelle non sono più visibili nella finestra di selezione.2) avvio programma residente su PC desktop e ricerca file sul disco fisso del notebook in rete: tutto ok3) avvio programma residente sul notebook: funziona sempre bene, sia che si cerchino file sul disco fisso del notebook, sia con i file sul disco fisso del desktop.Dimenticavo: entrambi i PC hanno WinXP Pro Sp3.
Jtag Inserita: 2 ottobre 2009 Segnala Inserita: 2 ottobre 2009 Ciao,.... hai per caso installato una versione vecchia di software sul desktop?Questo in genere capita quando vengono sovrascritte librerie funzionali tipo la commdlg (common dialog) , utilizzata per la gestione dei file. Verifica che versione hai sul desktop e sul notebook.
batta Inserita: 3 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2009 Purtroppo, su entrambi i pc (desktop e notebook), la situazione è assolutamente identica.Il file "commdlg.dll" si trova sia nella cartella "Windows\System", sia nella cartella "Windows\System32".I file sono assolutamente identici:dimensione 33632 byteversione 3.10.0.103Unica differenza che trovo è che, mentre sul notebook se avvio uno dei programmi citati nel precedente post vengono aggiornati data e ora di ultimo accesso al file (sia per quello nella cartella "system", sia per quello nella cartella "system32"), sul desktop questo non avviene. Sul desktop, anzi, data e ora ultimo accesso ai file nelle due cartelle sono diversi, e risalgono a parecchi mesi fa.
Jtag Inserita: 3 ottobre 2009 Segnala Inserita: 3 ottobre 2009 ....... sempre più misterioso......Mi verrebbe anche da pensare ai diritti dei file......E' identico anche il tipo di formattazione delle varie partizioni? (NTFS, FAT32, FAT)
batta Inserita: 20 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2010 Forse interesserà a pochi, ma voglio comunicare che, per puro caso, ho trovato la soluzione: vedi link
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora