mose Inserito: 28 novembre 2008 Segnala Inserito: 28 novembre 2008 Salve a tutti, vorrei iniziare una nuova discussione, rivolta ad una piattaforma computer che non è più sul mercato ormai da oltre un decennio se non sbaglio e cioè: l'Home computer per antonomasia, l'Amiga di mamma Commodore. Mi rendo conto che parlare di un personal computer come questo, è assolutamente fuori luogo in questa sezione del forum, dedicata all'ambiente Windows, ma non sapevo dove postare e soprattutto a chi chiedere aiuto, dopo aver tentato invano di ottenere qualche informazione direttamente da www.amiga.it (e pensare che loro si ritengono tanto disponibili, ma dopo settimane di attesa...), ho deciso quindi di attendere che qualche amico di PLC vedendo quello che scrivo mi possa aiutare! Sono da poco diventato un felice possessore di un Ami 1000 con 1Mb di ram, mi manca solo il mouse originale commodore, e lo sto quindi cercando assiduamente sul web e nei mercatini, qualcuno mi sa dire dove posso reperirlo... detto questo, devo dire che la macchina sembra in ottimo stato dopo oltre 20 anni di vita, essa si accende regolarmente, il floppy drive fa sentire il motore che gira velocemente e la meccanica da i classico "colpetto" periodico in attesa che venga inserito un floppy disk, appare anche la schermata con la mano e il simbolo del disco con scritto Amiga WorkBench (se non ricordo male, ma forse la confondo con kickstart…), leggendo le recensioni e la storia di questo Personal, ho appreso che essendo il primo nato della grande dinastia, il suo OS è poi mutato continuamente nel tempo e si è via via evoluto adattandosi alle nuove macchine, per questo molti programmi scritti in seguito negli anni, non risultano essere compatibili con il 1000. A questo punto dopo aver scaricato da emule una infinità di programmi per provarla, non so effettivamente con cosa posso iniziare per verificarne il corretto funzionamento, in teoria dovrebbe bastare l’inserimento di un qualsiasi PRG su floppy e Ami dovrebbe eseguirlo automaticamente senza bisogno di interagire con l’utente. A questo punto chiedo a chi può, di aiutarmi in questo mio tentativo e in più ISTRUIRMI sul come si usa un Amiga…Grazie ancora, e buon fine settimana a tutti!
mose Inserita: 6 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2008 Scusate, ma a questo punto, vorrei fare un autocritica a me stesso e agli altri. Quando ho inserito la mia discussione, mi sono reso conto e l'ho pure scritto che benchè chiedessi aiuto per qualcosa (l'amiga) troppo fuori luogo, ho rotto tutti gli schemi come si direbbe in altre occasioni, è stato solamente perchè non sapevo dove andare a sbattere la testa! Dopo aver provato in mille posti, adesso mi viene proprio da disperarmi! Ogni tanto, VEDO che ci sono nuovi visitatori che si aggirano per il Forum, possibile che nessuno mi dia retta, neanche i moderatori? Non penso sinceramente di avere inserito una malattia contagiosa, nel forum!Non lasciate morire il mio AMI 1000, vi prego!! Ciao Ciao da Mosè.
alex973 Inserita: 6 dicembre 2008 Segnala Inserita: 6 dicembre 2008 (modificato) Dai un occhiata Quihttp://www.windoweb.it/edpstory_new/eh1985.htm Modificato: 6 dicembre 2008 da alex973
alex973 Inserita: 6 dicembre 2008 Segnala Inserita: 6 dicembre 2008 Ho trovato anche questi due Link, spero che trovi quello che cerchiIo pesonalmente non lo conosco, perchè sono quatro anni che uso il pchttp://tharapworld.forumcommunity.net/?t=11563798http://wapedia.mobi/it/Amiga_1000Ciao
mose Inserita: 6 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2008 I tuoi suggerimenti mi hanno semplicemente illuminato, questa è la prova lampante che sul web si riesce a trovare qualsiasi cosa, l'unico problema è dove andare a pescare il sito giusto, io purtroppo non c'ero riuscito, fortunatamente ci hai pensato tu Alex973 dimostrando chiaramente che sei altruista e pensi anche a tendere una mano al tuo prossimo senza pensare minimamente al rischio che magari, non è il mio caso!, il bisognoso ti porti via un braccio. E i moderatori, dove si sono andati a nascondere, sono forse così impegnati in altre discussioni, oppure odiano il mio AMI 1000? Che destino crudele attende il mio Homecomputer!Fatevi partecipi di questa mia discussione, in fin dei conti è assai istruttiva, perchè adesso comincerò a postare tutte le mie impressioni sull'uso della macchina, fino a intasare tutto il server di PLC (sto scherzando!), se quindi l'AMI funzionerà bene sara addirittura, oserei dire (a questo punto lo dico...) nell'interesse del'intera Popolazione mondiale di Amighisti! A proposito, Alex973, sei in grado di procurarmi il mouse originale commodore, sono disposto a pagarlo a peso d'oro, senza indugiare!Hello, goodbye, ciao e alla prossima.
mose Inserita: 7 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 (modificato) Mago di oz. ti ringranzio infinitamente per tutti i link a cui mi hai rimandato, in particolare a quello che suggerisce le modifiche da fare a un mouse standard PS2.Semplicemente GENIALE, hai FATTO CENTRO! Era proprio quello che avrei sperato di trovare e poi applicare in pratica.Adesso non solo realizzero le modifiche che fanno inesorabilmente riferimento a un modello particolare Logitech Mouseman 96, ma rendero possibile fare il tutto in qualsiasi mouse ottico standard, semplicemente perchè ricavando lo schema elettrico di questo mouse e inserendovi le modifiche, analizzero i segnali logici sulle varie uscite della porta di ingresso STANDARD dell'AMIGA, tramite oscilloscopio e test sui livelli O, 1, e di conseguenza considerando un ipotetica architettura standard dei mouse sarà un gioco da ragazzi modificare questo o quel livello logico, di cui ho bisogno, per ogni tipo di mouse! E magari, arrivati a questo punto ne costruisco uno su misura in tecnologia SMT, per il mio AMI! L'unica difficoltà a realizzarne uno nuovo, è quella di avere la parte "meccanica" in movimento, ossia le "rotelline" che ruotando opportunamente interrompono più o meno velocemente il fascetto infrarosso, tra LED e FOTODIODI, (gli impulsi vengono poi "ripuliti" e "contati" dal circuito....).Ho solo bisogno di tempo! Per me è quasi un'imperativo dire: devo trovare tempo, non posso...!Ciao, buona notte e sogni d'oro.... vado a pisolare! Mamma mia che sonno... Modificato: 7 dicembre 2008 da mose
Fulvio Persano Inserita: 7 dicembre 2008 Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 Ciao mose. Nessuno qui ha voluto trascurare il tuo problema, tantomeno i moderatori .In questo periodo, siamo, per così dire, "a corto di personale".Si, perchè nel Forum Verde manca la colonna portante, colui il quale risponde al nome di Elvezio.Purtroppo io seguo più che altro la sezione elettronica (anche perchè di computer ed affini, non mastico nulla).Ora, dopo i preziosi interventi di alez973 e mago_di_oz, spero proprio che tu riesca a risolvere al meglio il tuo problema ed a continuare a frequentare con soddisfazione PLCForum.
alex973 Inserita: 7 dicembre 2008 Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 Ciao moseIl connettore del mouse quanti pin a ? deve essere femmina oh maschioil primo link, e uno schema porta mouse di Amigahttp://www.iltecnicorisponde.info/g43_02.htmhttp://www.iltecnicorisponde.info/i_alfa.htmhttp://www.computergraffiti.it/amiga1000.htm
mose Inserita: 7 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 (modificato) Con tutte le risposte e suggerimenti che mi sono pervenuti, ho capito chiaramente che siete tutti interessati all'argomento e anche al mio personale problema, era solo questione di attendere un pò di tempo, giusto il necessario perchè questo Forum onorabile e degno di rispetto e ammirazione si risvegliasse, a volte traggo delle conclusioni troppo affrettate dicendo... dove si sono andati a nascondere ... vi chiedo umilmente perdono! Non era mia intenzione.Vorrei dire a questo punto che le modifiche al mouse che ho intenzione di fare, si legano al solo e unico scopo che si cela nella mia mente e cioè al desiderio mai appagato di capire come funziona un qualsiasi circuito elettronico e di poter "domare" un qualsiasi segnale elettrico. Io non mi accontento di possedere un macchina che funziona, usando periferiche che già esistono, voglio costruirmele da me se esiste una possibilità remota di riuscire a farlo, se no sarei veramente un Perito Elettronico, ovvero un Morto Elettronico...Comunque per portare avanti la sperimentazione sul comportamento dell'amiga acquisterò lo stesso l'adattatore PS2, ma non lo copiero a livello circuitale, usero solo la base teorica su cui si fonda, per disegnare un schema mio personale, pensare addirittura di utilizzare dei semplici transistor al posto di normali porte logiche mi aiuterebbe a fare ulteriore esercizio di sintesi logica... è sempre così, infondo non può che gioavare alla mente e ringiovanirla come per tutte le cose!Non credete anche voi!Ciao a tutti ci vediamo, a presto, quando avrò finalmente qualcosa di concreto da mostrarvi.... Modificato: 7 dicembre 2008 da mose
mose Inserita: 8 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 (modificato) Nell'augurare a tutti buona navigazione e una sempre più proficua partecipazione alle varie discussioni aperte in questo meraviglioso forum, vorrei dare il mio personale contributo a chiunque abbia necessità di possedere per vari motivi un Personal Computer extra oltre a quelo che già possiede, o magari se conosce qualcuno a cui farebbe piacere avere un computer anche solo per fare un pò di videoscrittura, ascoltare buona musica, vedere filmati... più in generale un pò di multimedialità, senza spendere assolutamente niente!Nella mia continua ricerca di "antiquariato elettronico" ho avuto la fortuna di ereditare tutta la vecchia attrezzatura informatica donatami dal mio Datore di lavoro l'Ing. Maniero, per superati limiti di età. Adesso posso contarte su un ARSENALE DI OLTRE 17 PC, 20 MONITOR CRT 17" e 15", 6 STAMPANTI LASER DI CUI 3 A COLORI, 6 STAMPANTI A GETTO D'INCHIOSTRO, TRA CUI SPICCA UNA MERAVIGLIOSA STYLUS 1520 FORMATO A2.... In questi giorni sto testando le varie macchine, si tratta per lo più di sostituire la pila della ram cmos dei PC, pulire le testine delle getto di inchiostro, e sostiuire il tamburo delle laser a colori, poi il tutto funzionerà senza problemi, quindi sono lavori di ordinaria amministrazione, assolutamente niente di difficile da eseguire. Solo 4 monitor presentano un guasto all'elettronica, ma non si tratta di spese onerose per la riparazione, infatti per esempio il trasformatore di righa è risultato sempre in buona conservazione in tutti i monitor che ho testato, se si tratta di sostituire qualche componente passivo o a semiconduttore non mi preoccuperò minimamente, e lo faro pure con i miei soli e unici mezzi. Quando potrò finalmente dire che tutto è in perfetta efficienza sarei ben felice, di donare nei limiti del possibile tutto ciò che mi e stato regalato, quindi vi dico FATEVI AVANTI! Se non vi interessa possedere un pentium 3 o un athlon XP 2600+, o magari una laser a colori... solo perchè sono prodotti di "qualche anno fa", allora chiedete ai vostri amici o parenti se ne hanno bisogno, io sono qua per questo, vedremo un pò quello che si può fare.Vi chiederò solo eventualmente di adossarvi le spese di spedizione, ma se volete venite pure a casa mia a prendervi il malloppo e faremo pure un BRINDISI. Potete contattarmi tramite MP o via e-mail.Vi ringrazio tutti, e attendo le vostre richieste. Mosè Matterazzo Modificato: 9 dicembre 2008 da Livio Migliaresi
Fulvio Persano Inserita: 8 dicembre 2008 Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 Ciao mose.Un doveroso apprezzamento per il tuo gesto di generosità ed altruismo.Ti auguro di venir contattato al più presto da chi fosse interessato ai tuoi oggetti, e, come hai giustamente aggiunto, chi volesse contattarti, lo potrà fare in MP (Messaggio Privato).
alex973 Inserita: 9 dicembre 2008 Segnala Inserita: 9 dicembre 2008 Ciao mose.posso, darti un consiglio, scuole Materne , elementari, Visto come fondi sono limitati.
mose Inserita: 9 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2008 (modificato) Sai Alex973, penso sinceramente che i bambini saprebbero apprezzare molto quello che io possiedo, non solo la macchina di per se (il vecchio macinino pentium mmx a 166Mhz, per intenderci), bensi tutto quello che ci potrei mettere dentro, e cioè quello che più amo fare nella vità: dipingere, fotografare, ascoltare la Bella musica (perchè se non è bella, che piacere è) e modestamente credo di essere un grande intenditore, chiedetemi pure vi parlero di Chopin, Dvorak, Debussy, anche se direte che non li conoscete, o magari non vi interessano... dopo, sono sicuro cambierete idea e faranno parte d'ora in poi della vostra vita, del resto io sono qui anche per questo, vedremo un pò quello che potrò fare per voi. Ho promesso che presto preparerò degli schemi elettrici con soluzioni mie personali, ed è esattamente quello che farò, perchè vorrei poteste apprezzare il mio lavoro e la mia continua ricerca di cose originali e di sicuro effetto.Non so però se posso in qualche modo allegarle alle discussione che faccio e che farò, forse sarebbe più opportuno che chi vuole me le richidesse personalmente, non esiterei a questo punto a inviare tutto il mio materiale, ho già pronto per esempio, un ottimo amplificatore audio da me progettato, che se non eccelle troppo per esuberanza di potenza (arriva a 12+12W Rms) è dotato di un ottima risposta in frequnza, elevatissimo rapporto S/N (non si sente assolutamente alcun fruscio), assenza quasi totale di distorsione armonica e di crossover, in quanto utilizza un'alimentazione duale, (nessun condensatore elettrolitico in uscita, e assenza totale di boomp iniziale), vi diro che mi ha dato la gioa di riascoltare la musica che già preferivo, anche se devo rinunciare quasi totalmente all'udito che mi manca dall'orecchio destro.Se volete possiamo proseguire a discutere ancora un pò, poi mi sa che è meglio se vado a riposare, perchè veramernte mi sto esaurendo in questo periodo, ho troppe cose da fare. Vi chiedo scusa. Modificato: 9 dicembre 2008 da mose
mose Inserita: 9 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2008 Adesso continuerò la mia discussione porgendovi anche un mio personale pensiero, per tutti gli amici che ogni tanto piangono e non si spiegano il perchè lo facciano e a cosa mai potrà servire..E' una vera poesia e nello scriverla non ho assolutamente preso spunto da nessuno, solo dalla mia disperazione e dal desiderio interiore di crearmi quasi uno scudo a protezione da tutto quello che c'è di più negativo quando si pensa al fatto di dovere piangere per il dolore senza apparente via di scappo.Eccolo in tutta la sua semplicità e sincerità, e ditemi se non è bello e profondo:Le lacrime della tristezza, sono la linfa dell'albero della felicità,che di esse si alimenta, per donare i suoi frutti a chi ad esso si attesta...Se non avete afferrato l'idea del suo messaggio, lo potrò anche esporre in prosa.Grazie a tutti, se lo leggerete e lo farete anche vostro.
Benny Pascucci Inserita: 9 dicembre 2008 Segnala Inserita: 9 dicembre 2008 Ciao mose,pur apprezzando ciò che dici, ti pregherei di limitare, in questa sezione, il tuo intervento a questioni squisitamente tecniche e in linea con l'argomento della discussione.Se vuoi puoi aprire altre discussioni nel forum arancio, in altri argomenti, diversamente si riesce a seguire con difficoltà il filo tecnico del discorso.Certo della tua comprensione, ti saluto.
mose Inserita: 9 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2008 Io penso e sono convinto di una cosa, nella vita di tutti i giorni spesso sentiamo parlare di uomini che hanno fatto e sono passati alla storia per vari motivi, magari un nobel per la pace, un oscar per l'interpretazione, una medaglia al valore civile, ebbene mi sono accorto e penso avrete potuto notare anche voi che in fondo, nessuno di loro può dirsi un uomo libero, ma come mi direte! Il motivo e molto semplice, la libertà di una persona e legata a tanti fattori, primo fra tutti il rispetto verso se stessa e gli altri quindi anche la sua completezza mentale, ossia deve possedere tutte le doti umane, comportamentali e la naturale intelligenza che avrebbe rispettivamente un bambino in giovane età e un adulto con tanti anni sulle spalle. Io ho visto persone che magari eccellono nel campo della scienza e che in realtà non sanno provare alcun sentimento emotivo, sono magari fredde e calcolatrici, come pure esiste l'esatto contrario, troppo altruismo legato all'ignoranza interiore... Ebbene esse non si sentiranno mai libere, ossia mancherà loro sempre qualcosa da aggiungere a quello che già hanno per poter dire sono felice per quello che faccio e ricevo. Non sto parlando troppo di fantasia, per me un uomo perfetto dovrebbe avere la sensibilità e l'innocenza di un bambino unità assieme all'intelligenza di un centenario e allora a quel punto si instaurerebbe la pace in tutto il mondo, non avremmo più motivo di contestarci a vicenda, perchè ognuno si sentirebbe completo nella totalità dei suoi sentimenti.Non serve solo dire il mondo mi appartiene ma anche e soprattutto io appartengo al modo, ci sono cioè per ognuno di noi diritti e doveri e credo proprio che anche voi mi darete ragione.
mose Inserita: 9 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2008 Come non detto, mi sono abbandonato a pensieri filosofici che non hanno nulla di tecnico, è solo la mia visione del mondo, ma volevo che voi apprezzaste anche questo di me, perchè ritrae anche un aspetto del mio modo di rapportarmi con la tecnologia, e quasi una linea guida per sviluppare le mie idee.Comunque mi scuso ancora, cambierò immediatamente rotta.Parliamo ora di qualcosa di più squsitamente tecnico...
Livio Migliaresi Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 (modificato) Ciao Mosè,ho provveduto a spostare la tua nuova discussione in un 'ambiente' più idoneo per permettere che acquistasse il giusto risalto e potesse essere vista come discussione a sé stante; lasciarla in questa si rischia che non venga adeguatamente letta, valutata e considerata. Modificato: 10 dicembre 2008 da Livio Migliaresi
sx3me Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 Posso permettermi una piccola osservazione; alla fine ha vinto il Sig. Mosè; le leggi sono fatte per essere violate, i suoi tutori vilipesi, e non pagare per ciò?!?
mose Inserita: 10 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 (modificato) Caro amico sx3me, e anche fratello a questo punto, perchè altrimenti se non lo dicessi cadrei in contraddizzione, con quello che penso veramente di tutte le persone che ho conosciuto e conoscerò... Per me ogni individuo, non lo considero come tale, e cioè una unità pensante e con dei sentimenti completamente isolata dagli altri, l'idea di singolarità e geocentrismo l'ho cancellata definitivamente dal mio pensiero e dal mio modo di agire.. Come ripeto siamo fatti per vivere in società, abbaimo bisogno (vitale) dell'aiuto di tutti, mai come in questo caso, mi sento proprio di dire, vale il pensiero: Nessun uomo è un isola, facciamo parte di un unico continenente e così, non mandare mai a chiedere per chi suona la campana a festa, essa suona anche per te... e per chiunque vorrà ascoltarlà....Andate a vedere se volete la discussione che mi è stata rindirizzata al Link indicatovi dall'amico Livio, li si parla "finalmente" di cose tecniche.... dico finalmente perchè magari, forse vi avrò annoiato con tutti questi miei discorsi, che non hanno nulla di tecnico, in fondo...Ciao a tutti, al piacere di risentirci.. Modificato: 10 dicembre 2008 da mose
Fulvio Persano Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 Ciao sx3me. ?????Poi me lo spieghi, magari in MP.
mose Inserita: 10 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 (modificato) Hai ragione Fulvio, il suo discorso potrebbe essere frainteso, ma considerando la grande spontaneità con cui egli lo ha esposto, puoi benissimo sorvolare ad ogni possibile dubbio quando dice... "vilipesi". Ha ha ha... sto ridendo, di nascosto da un angolo remoto dell'ufficio tecnico!Ciao Ciao !!! Modificato: 10 dicembre 2008 da mose
Livio Migliaresi Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 Credo questa discussione abbia terminato il suo 'corso' naturale.Se non per commenti 'tecnici' si è pregati di non inserire commenti inutili e supelflui che saranno prontamente cancellati.Grazie.P.S.: spiegazioni e critiche (non in chiave polemica) rivolte a moderatori e amministratori sono accette ma solo ed esclusivamente in forma privata (via mail) o tramite il messanger del forum.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora