lucios Report Share Posted April 18, 2009 Ho scaricato ubuntu 8.10 desktop iso, e vorrei installarlo su un mini portatile Acer Aspire One che non è dotato di lettore CD.Vorrei, almeno per un periodo di transizione, lasciare installato anche Win XP ed utilizzare un dual boot.Ho letto che per fare ciò occorre normalmente fare il boot da cd di ubuntu e seguire una determinata procedura, ma non avendo appunto il lettore cd come si può fare (se si può fare) .Ciao e grazie Quote Link to post Share on other sites
nll Report Share Posted April 18, 2009 Usi un lettore esterno con USB, poi imposti il Bios per partire dalla USB, che ovviamente avrai prima già fatto riconoscere alla macchina per l'eventale installazione del driver.Altrimenti ci sono distribuzioni portabili da montare su USB (ti consiglio una chiavetta da almeno 4GB per una installazione completa di tutte le applicazioni) e ovviamente il Bios sempre impostato per partire dalla porta USB. Quote Link to post Share on other sites
lucios Author Report Share Posted April 19, 2009 Ok grazie Vorrei però capire un'altra cosa...Sul disco esiste una partizione nascosta nella quale Acer mette i files di ripristino del sistema. Prima di procedere vorrei salvare il tutto per poter avere in ogni caso la possibilità di riportare il PC nello stato iniziale.Esiste un'utility chiamata "eRecovery Management" che mi permette di ripristinare, ma non sono riuscito a capire come si fa a salvare i files suddetti su un supporto esterno, creando cioè una pen drive di ripristino.Ciao e grazie Quote Link to post Share on other sites
passopasso Report Share Posted April 21, 2009 Come linux ti consiglio vivamente linux4one italiano versione di ubuntu 8.04 gia configurato per l' acerino con tutte le funzionalita(bluetooth, webcam, wireless etc) e con tutti i programmini tipo vlc amule etc.Il lettore esterno, come alternativa, puoi utilizzare un' interfaccia ide/sata to usb e prendere un meno costoso masterizzatore/lettore cd/dvd costo interfaccia 7-10 euro. Quote Link to post Share on other sites
nll Report Share Posted April 22, 2009 (edited) Puoi fare una immagine del discco per poi ripristinarla, ma non sono sicuro che riuscirai a replicare la partizione nascosta del ripristino, in quanto potrebbe avere anche delle protezioni hardware non superabili con strumenti normali.Su macchine così piccole potrebbe non essere il caso e quindi te la cavi con l'immagine di tutto il disco, comprese le partizioni visibili e nascosta.eRecovery Management ti permette di salvare le impostazioni e le tue template, ma in realtà non contiene il sistema operativo, che è e rimane nella partizione nascosta, quindi se fai un salvataggio con quella applicazione non sarai mai in grado di ripristinare un sistema operativo eliminato dalla partizione nascosta e da quella principale. Edited April 22, 2009 by nll Quote Link to post Share on other sites
lucios Author Report Share Posted April 22, 2009 Farò così, però è assurdo che su un PC con pre-installato un s.o. regolare (e pagato) non sia possibile fare una copia dello stesso....E' possibile con questa distribuzione avere poi il doppio boot (XP - Linux)?Ciao Quote Link to post Share on other sites
passopasso Report Share Posted April 22, 2009 Penso proprio di si.Dopo installa linux viene analizzato il sistema, e ti permette di scegliere partizioni in qualsiasi maniera.Anche se ha diverso nome da ubuntu sempre ubuntu e' ma modificato proprio per il nostro acer. Lo trovi in www.linux4one.it ove puoi vedere anche gli screen dell' interfaccia grafica che hanno ottimamente realizzato gli sviluppatori italiani, Quote Link to post Share on other sites
lucios Author Report Share Posted April 23, 2009 Ho già scaricato l'iso del linux4one, dalle descrizioni sembra carino.Non appena ho tempo provo ad installarlo e vi farò sapere.Grazie passopasso Quote Link to post Share on other sites
passopasso Report Share Posted April 23, 2009 Io mi trovo benissimo sull' acerino e poi riteto e tutto incluso e configurato non devi fare niente....della serie pappa bella e pronta Quote Link to post Share on other sites
lucios Author Report Share Posted April 26, 2009 Ho installato e tutto funziona a meraviglia, i componenti hardware sono stati riconosciuti perfettamente... L'unico problema è che non riesco a connettermi alla mia rete wireless.Ho una protezione tramite chiave wep a 128 bit (ho un hub hamlet), ma non capisco la differenza tra la chiave da immettere (ASCII o esadecimale) che mi viene richiesta nelle proprietà delle impostazioni della connessione wireless.Quando ho impostato l'hamlet ho immesso la password in ASCII e mi viene visualizzata in esadecimale, quindi...??Comunque ho provato in entrambe i modi ma niente, non va.Ho provato a connettermi con una rete non protetta e tutto funziona..BohCiao Quote Link to post Share on other sites
nll Report Share Posted April 27, 2009 Ti chiede di indicare se ciò che scrivi è in ASCII, o in esadecimale solo per presentarti la textbox da compilare nel giusto numero di caratteri, ma l'uno è la conversione dell'altro formato. Se ti sei segnato a partie il codice da inserire, devi ricordarti anche se si tratta di valori in lettere e numeri appunto ASCII (tutte le lettere e i numeri), oppure se sono stati inseriti con l'annotazione esadecimale (0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-a-b-c-d-e-f), nel primo caso la parola è più breve e può contenere lettere diverse da quelle indicate per l'esadecimale. Quote Link to post Share on other sites
lucios Author Report Share Posted April 27, 2009 Si, ho pensato anch'io ad una cosa del genere, quidi l'inghippo sta da qualche altra parte.... Io ho 2 protezioni, l'indirizzo mac della scheda (per quel che vale) e, appunto, la chiave wep. Lo stesso acerino, facendo il boot con XP si connette perfettamente, in Linux no!C'è qualche altro settaggio (che magari in XP è trasparente) che occorre impostare?Ciao Quote Link to post Share on other sites
lucios Author Report Share Posted May 5, 2009 Niente da fare! Mi connetto senza problemi con una rete non protetta di uno sconosciuto vicino di casa, ma con la mia non va!Immetto la chiave corretta ma, dopo qualche secondo di attesa esce il messaggio "la connessione di rete è stata interrotta"Non so più cosa fare Ciao Quote Link to post Share on other sites
passopasso Report Share Posted May 13, 2009 Non so che dirti, io ho reinstallato il linpus (versione lite di fedora8 boot in 3 secondi) fornito dalla acer.Se vuoi cambiarlo vai sul sito linpus.com sempre tutto per la nostra macchina e sempre tutto con interfaccia grafica accattivante.Sul mio linpus non ho avuto problemi per la chiave comunque ho il cd di recovery quindi mi formatta il pc da fabbrica e non posso creare partizioni, credo che le versioni del sito siano libere....io metterei il mediacenter e molto bello.Le applicazioni aggiuntive sono autoinstallati basta cliccare, ho trovato amule, aMsn e wine(emulatore windows con cui ho installato megalink getright e un programma di test delle porte per emule) l'importante e che le suddette siano in rpm e per fedora (preferibile versione 8).Le applicazioni sono reperibili su www.rpm.pbone.net per tutte le piattaforme linux. Quote Link to post Share on other sites