bigalex Inserito: 22 dicembre 2004 Segnala Inserito: 22 dicembre 2004 (modificato) Desidero conoscere quali sono (se ci sono) le differenze tra HD per desktop e HD per pc portatili . Ed eventualmente dove potere acquistare HD per pc portatili .Grazie .bigalex Modificato: 22 dicembre 2004 da bigalex
puntalino Inserita: 22 dicembre 2004 Segnala Inserita: 22 dicembre 2004 differenze sostanziali non esistono hanno le medesime caratteristiche l'unica differenza sono le dimensioni d'ingombro dove acquistarli dove vendono materiale in formatico esempio m****w***ciao e buon natale
bigalex Inserita: 22 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2004 (modificato) Grazie Puntalino, il nome della rivendita di materiale informatico è stato criptato , quindi non ho capito un possibile punto di acquisto , ma se mi dici che i modelli per portatile e desktop sono uguali non è un problema trovare il fornitore .Ciao e auguri .bigalex Modificato: 22 dicembre 2004 da bigalex
puntalino Inserita: 22 dicembre 2004 Segnala Inserita: 22 dicembre 2004 si sono uguali ma se ti serve per il portatile lo compri per il portatile seno lo compri per desktopciao
ivano65 Inserita: 22 dicembre 2004 Segnala Inserita: 22 dicembre 2004 per quanto simili non sono uguali.la differenza sta nel connettore ide e ovviamente nelle dimensioni fisiche.tuttavia esistono adattatori che permettono di installare il tipo x portatile nel computer desktopivano65
bigalex Inserita: 23 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2004 Grazie a tutti delle risposte .Il mio quesito fà riferimento alla riflessione inerente i pc portatili ormai sempre più rari da trovare con seriale 9 pin a bordo , oltre al fatto che i pc portatili pongono evidenti limiti di upgrade ed espandibilità dell'hardware .Quindi , a livello di semplice riflessione , stavo valutando le alternative possibili e convenienti .Io programmo plc, scada e devices vari per automazione industriale quindi la trasportabilità si rende necessaria .Ho trovato in internet dei pc "trasportabili" ottimamente costruiti, ma credo che il prezzo sia decisamente elevato (sono fatti apposta per l'ambiente industriale) .In alternativa stavo pensando alla costruzione (per uso personale non per commercializzazione ovviamente) di un pc trasportabile che mi permetta di non avere i limiti che sopra ho descritto .Va da sè che è meno pratico di un pc portatile (le dimensioni ed il peso sono sicuramente maggiori), ma come contropartita offre senz'altro i vantaggi di un desktop da ufficio .Se non ricordo male gli HD da portatile dovrebbero avere un dispositivo che blocca in maniera sicura la testina quando il pc è spento e consente quindi di essere trasportato i qualsiasi posizione ed anche in presenza di forti vibrazioni senza pregiudicare la meccanica dell'HD .Ho visto sul catalogo MISCO che ci sono HD esterni via USB per desktop e per pc portatili , tra l'altro quelli per pc portatili a parità di capacità costano decisamente di più e pertanto la mia domanda iniziale intendeva appunto comprendere quali differenze esistessero tra le due tipologie (soprattuto differenze di tipo meccanico) . :ph34r: bigalex
jjo Inserita: 23 dicembre 2004 Segnala Inserita: 23 dicembre 2004 Ciao,in realtà mi sembra che ci siano altre differenze: le unità per i portatili, per motivi di consumo e dissipazione, sono più lente rispetto alle unità per desktop più veloci. Inoltre le unità per portatili sono più robuste quanto resistenza a vibrazioni e piccoli urti durante il funzionamento (in realtà anche a riposo). Famosa la pubblicità del portatile IBM fatto cadere al bar...Un'altra piccola, ma significativa, differenza è che il motore degli hard disk per portatili è dimensionato in modo da ben sopportare i continui spegnimenti imposti dalla necessità di risparmiare corrente.Sono piccole differenza ma che fanno la differenza riguardo l'affidabilità in caso di vibrazioni, urti, frequenti spegnimenti ecc...Per quanto riguarda gli hard disk per portatili ci sono meno costruttori, fra i più famosi IBM e Hitachi, ma si trovano agevolmente (anche on-line o dal negozio sotto casa su ordinazione). Quindi nessun problema. Molto affidabili anche i dispositivi tipo MicroDrive (sempre prodotto dalle solite poche aziende...), ma mi sembra che la capacità max sia intorno ai 4GB.Ciao a tutti e buone feste!!!!jjo
bigalex Inserita: 23 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2004 Grazie jjo per la risposta esaustiva .bigalex
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora