Vai al contenuto
PLC Forum


Modem Us Robotics - Non vuole proprio connettersi


MAURO_ELETTRICO

Messaggi consigliati

MAURO_ELETTRICO

Ho appena installato sul mio computer un modem esterno della US Robotics per l'esattezza il 56k Faxmodem USB ma non riesco proprio a utilizzarlo, ogni volta che cerco di connettermi mi dà sempre errore: tipicamente mi dice che la linea telefonica è occupata ma tentando con un altro modem riesco sistematicamente a connettermi in pochi secondi senza problemi.

Il modem risponde bene ai comandi del computer come ho constatato testandolo con HyperTerminal e risce anche ad effettuare chiamate verso un cellulare usando la connessione telefonica di Windows XP anche se quest'ultima operazione sembra non avere esiti sempre positivi.

Qualcuno potrebbe avere un idea di quale problema possa avere questo modem?Potrebbe essere un problema legato alla linea telefonica.... e se si quale potrebbe essere il disturbo... come si potrebbe fare per capirlo ed eventualmente per risolverlo?

Link al commento
Condividi su altri siti


ciao mauro

scusa, non ti posso essere utile....stavo leggendo la tua domanda...io ho un paio di modem come i tuoi u.s. robotics 56k fax modem ma il modello precedente con seriale...

i miei funzionano anche con driver comuni, senza necessariamente caricare il cd che ti danno assieme...

perdona la mia ignoranza di xp, uso 2000 prof...

l'altoparlante e' attivo ? cioe' quando tenti il collegamento senti il tono di linea ? potresti verificare questo e scagionare la lina telefonica oppure incolpare i comandi at..

Link al commento
Condividi su altri siti

luigi69 potrebbe aver ragione. Non è facile dalle poche indicazioni fornite avere la certezza dell'individuazione del problema. La linea potrebbe essere disturbata, ma non al punto da presentare lo stesso problema con tutti i modem (la sensibilità può essere differente). Comunque sia, è possibile regolare la sensibilità del modem attraverso le stringhe di inizializzazione (i citati comandi AT...), ma si può intervenire anche sulla linea telefonica, verificando che non vi siano apparecchi che generano disturbi, o prese telefoniche difettose, o cavo telefonico che passa vicino ai cavi elettrici (220V) non sufficientemente schermati.

La connessione USB dovrebbe non influire, in quanto un mal'inserimento verrebbe comunque rilevato più facilmente che con una seriale e rendere invisibile il modem al PC.

Prova a verificare se nelle proprietà di connessione hai segnalato di attendere il segnare prima di comporre il numero e magari togli la spunta dalla voce, in modo che il modem tenti comunque di connettersi.

Verifica se hai già dei valori impostati nella stringa di inizializzazione e confrontali col manuale, eventualmente modificali diminuendo la sensibilità del modem ai disturbi di linea (non esagerare, altrimenti non avrai neppure il controllo della correttezza dei dati trasferiti da e per la tua macchina).

Se devi variare i comandi AT, utilizza la funzione "Cerca" di questo forum e recupera i link che avevo segnalato, dove consultare i valori impostabili delle stringhe di inizializzazione, suddivisi per marca e modello di modem.

Link al commento
Condividi su altri siti

Proverei a reinstallare i driver del modem, controllando bene se i driver sono per l'SP1 o l'SP2 di windowsXP e cercando i driver più aggiornati sul sito del costruttore.

i modem usb per mia esperienza sono molto sensibili a problemi di driver perchè buona parte di quello che nei modem seriali viene gestito dal chipset nei modem usb viene gestito appunto dai driver

Ciao, Fabrizio

Link al commento
Condividi su altri siti

MAURO_ELETTRICO

Grazie a tutti per i vari suggerimenti...

dopo vari tentativi mi sono convinto che il problema sia legato all' impianto telefonico: esso è costituito da due telefoni di cui il primo è collegato alla presa tripolare installata dalla Telecom mentre i 2 fili del cavo del secondo telefono (che è quello che uso per connettermi a internet) sono stati collegati direttamente ai fili di arrivo della linea subito dopo l'uscita dei fusibili.

Ora io credo che ci sia qualcosa che non vada nel collegamento dei due telefoni quindi avrei bisogno di uno schema che spieghi il modo corretto per collegare i due telefoni riducendo al minimo le interferenze; nel frattempo provo a cercare qualcosa sul forum.

nll potresti spiegarmi meglio come funzionano le stringhe di inizializzazione o meglio in che modo riescono a diminuire la sensibilità del modem verso i disturbi della linea telefonica, credo di aver individuato il link che dicevi ma non l'ho trovato molto esplicito a tal proposito.

Bye bye :):):)

Link al commento
Condividi su altri siti

Le stringhe di inizializzazione si occupano di preparare il modem alla comunicazione e quindi vanno inserite nelle proprietà di comunicazione del modem. E' possibile inviare le suddette stringhe anche manualmente, attraverso la porta sulla quale è collegato il modem, in questo caso devi tenere conto che la stringa viene inviata solo una volta e che, se è previsto un reset, i dati già trasmessi vengono persi.

Con esse si gestiscono diversi parametri (oserei dire un po' tutti) del modem e di come questo reagisce alla ricezione e alla trasmissione dei segnali. Per quanto riguarda la sensibilità ai disturbi, devi vedere il manuale del tuo modem per capire cosa ti è permesso inviare, comunque si tratta, in parte, di dire al modem di tollerare qualche perdita di segnale di ritorno e di procedere con la negoziazione del contatto (il tuo problema alla selezione del numero del POP), o di proseguire un collegamento anche in assenza di segnale per un tempo prolungato (che stabilisci tu nel comando AT), nel caso, invece, di frequenti disconnessioni da un collegamento già attivato.

Ma la tua descrizione nell'ultimo post mi fa venire in mente un altro problema: La tua presa tripolare. Quelli che tu chiami fusibili, sono dei filtri che una volta servivano, quando ancora la linea aveva un diverso voltaggio e dovevano convivere apparecchi di vecchio tipo insieme ai nuovi (oltre a tone/pulse, erano diversi anche per la tensione d'esercizio). Utilizza una presa sprovvista di quei filtri e collega in parallelo la seconda presa, quella che usi per il modem, e vedrai che sarà sufficiente a farti funzionare bene il modem, senza bisogno di inviare alcuna stringa di inizializzazione.

Ovviamente in caso di problemi ulteriori, analizzato il caso, puoi sempre fare uso dei comandi AT, facendo attenzione che ve ne sono alcuni abbastanza comuni tra tutti i modelli e marchi, ma altri variano e quindi è meglio procedere avendo sott'occhio la tabella con la descrizione dei comandi relativi a marca e modello del tuo modem.

Link al commento
Condividi su altri siti

MAURO_ELETTRICO
Quelli che tu chiami fusibili, sono dei filtri che una volta servivano, quando ancora la linea aveva un diverso voltaggio e dovevano convivere apparecchi di vecchio tipo insieme ai nuovi
Link al commento
Condividi su altri siti

MAURO_ELETTRICO

Sono andato sul sito della US Robotics ma non ho trovato driver più aggiornati dei miei.

Ho comunque rifatto l'installazione del modem e ho notato che ad un certo punto essa si interrompe facendo comparire il seguente messaggio:

Il software che si sta installaando per l'hardware:

US Robotics 56k Faxmodem USB

non ha superato il testing del programma Windows Logo che consente di verificare la compatibilità con Windows XP.

...

Io ho proseguito comunque nell'installazione.

Ora vi chiedo se potrebbe trattarsi di un problema software legato al sistema operativo o magari ad altri programmi quali ad esempio i driver della scheda madre, Antivirus, Firewall... che cosa sapete suggerirmi.

Bye bye

Link al commento
Condividi su altri siti

Gabriele Corrieri

Ciao

possibile che sia SP2 ...

Io chiamerei USR allo 848809903 per parlare con un tecnico, qui rispondono proprio tecnici e non è un call center, e per esporre la questione, spesso hanno driver o firmware beta che possono tappare dei problemi isolati.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

MAURO_ELETTRICO

Ciao ragazzi

ho contatto la microsoft tramite e-mail: dal loro sito si pubblicizza un intervento tempestivo entro le 24 ore.....saranno passati almeno quattro giorni e non ho avuto ancora alcuna risposta...forse era sottinteso che l'intervento fosse a pagamento!?

Ho telefonato anche al supporto tecnico di usb e il tecnico mi ha inviato una e-mail dove mi spiega diversi passi da seguire per individuare e risolvere il problema ma alla fine anche questa strada non è stata risolutiva

Riporto di seguito le quattro principali cose che il tecnico della usb mi ha detto di fare:

1

> Potrebbe essere utile verificare se ha altre periferiche USB connesse e

> provare a disconnetterle e a ripetere l'installazione.

fatto senza alcun risultato

2

> Potrebbe trattarsi di un problema di alimentazione sulla porta USB.

> In questo caso la soluzione potrebbe essere di utilizzare uno "Hub" USB

> alimentato esternamente.

non credo visto che le uniche periferiche sono il modem e una stampante che ho disconnesso durante tutte le varie operazioni effettuate con il modem.

3

> Nel caso in cui ci fosse un problema di Software, una soluzione possibile

> e'quella di aggiornare i Driver della Scheda Madre (facilmente scaricabili

> dal sito Web del produttore).

la mia sheda madre è la Abit IS7-V2: ho visitato il sito del produttore ma non ho trovato driver aggiornati per le porte usb; anzi il manuale dice che per windows2000 e windows xp bisogna fare riferimento agli ultimi service pack disponibili sul sito della microsoft.

4

> Un altro utile passo e' quello di installare gli aggiornamenti di Windows

> (soprattutto il Service Pack 1, che risolve una serie di problemi anche

> relativi all'USB, e che sarebbe bene reinstallare ogni volta che nuovo

> Hardware viene collegato alla macchina).

sul mio computer è già installato il Service pack 2 che dovrebbe includere SP1

comunque ho scaricato l'aggiornamento 822603 di SP1 per le porte usb ma non posso installarlo visto che esso richiede che sul computer sia installato SP1

Nel frattempo ho anche installato il modem su un portatile che lavora sotto winows xp home edition e sono riuscito a connettermi tranquillamente a internet dalla mia linea telefonica quindi il problema credo sia proprio windows xp professional e in particolare la sua capacità di gestire le porte usb.

Che cosa ne pensate?

Sapente indirizzarmi su qualche altro forum di informatica a cui esporre il problema?

Grazie e ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

MAURO_ELETTRICO

Buonasera a tutti i visitatori del forum,

ancora non sono riuscito a risolvere il problema; per fare un ulteriore tentativo avrei deciso di reinstallare tutti i driver del chipset ma è un'operazione che non ho mai fatto.

Qulcuno potrebbe spiegarmi passo passo cosa dovrei fare.

Quali rischi ci sono per i dati presenti sul pc, è necessario fare una copia di backup?.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao MAURO_ELETTRICO, ho letto la discussione solo ora.

Dal momento che riesci ad inviare i comandi AT, significa che il modem viene visto attraverso una seriale virtuale COMx.

Prova ad installare un modem generico che faccia capo a questa seriale, dovrebbe funzionare. :rolleyes:

Ciao!

TRUNC

Link al commento
Condividi su altri siti

MAURO_ELETTRICO

Ciao TRUNC

potresti spiegarmi meglio come devo fare per installare un driver di modem generico sulla porta desiderata.

Io ho fatto dei tentativi installando i driver di modem generico procedendo come segue:

1. Disinstallo il modem.

2. Inserisco il CD di Windows XP nell'unità CD-ROM

3. Da Pannello di controllo faccio doppio clic su Opzioni modem e telefono, scegliendo la scheda Modem e quindi Aggiungi.

4. Seleziono la casella di controllo Non rilevare il modem e quindi clicco su Avanti.

5. Faccio clic su Modem standard 56000 bps e proseguo su Avanti.

6. A questo punto non riesco a selezionare la porta di comunicazione che dovrà essere utilizzata dal modem: l'unica scelta possibile è la COM1 la seleziono quindi clicco su Avanti e completo l'installazione.

in questo modo non riesco a far vedere i driver dal mio modem che praticamente rimane disinstallato.

Non so se più o meno è questa la strada che intendevi suggerirmi.

Ciao!?

Link al commento
Condividi su altri siti

6. A questo punto non riesco a selezionare la porta di comunicazione che dovrà essere utilizzata dal modem: l'unica scelta possibile è la COM1 la seleziono quindi clicco su Avanti e completo l'installazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...