Vai al contenuto
PLC Forum


Ripristinare una configurazione RAID - cioè.... da raid a normale


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Un saluto al forum dei pc

Il problema che vorrei portare a vostra conoscenza è questo.

In un pc che ha lavorato per alcuni mesi in modalità RAID (ecchè vò 'rdì....) avrei la necessità di riportarlo al normale funzionamento.

Ho provato a disabilitare la modalità da BIOS, riformattato uno dei due HD con altro PC ma se tento di installare il SO (winzozz icspi) non mi trova l'HD senzasperanza.gif

Cosa si deve fare??????

Che procedura ho dimenticato?????

Grazie. wink.gif

PS la MB è una GIGABYTE GB 8I915P DUO

Modificato: da paolotronico

Inserita:

E' perchè evidentemente i dischi sono SATA.

Devi premere F6 al caricamento dello zozzone idiota e dargli il "FLOPPY" dei drivers SATA della scheda madre.

Alla faccia della tecnologia.

Comunque è un problema che si presenta con MB datate (mica troppo). Le nuove hanno il SATA nativo.

Ciao

Inserita:

Geo, ( offtopic.gif ), io non ho ancora capito dove sta il vantaggio del SATA rispetto ai tipi di collegamento più vecchi.

Sul mio ultimo PC ho anch'io 'sto SATA, ma non è che veda una gran differenza né di velocità, né di utilizzo.

Me lo sai spiegare ????

Thanks..... worthy.gif

Inserita:

Beh, la differenza c'è.

Sopratutto con i SATA II.

Il problema è che non è facilmente apprezzabile sopratutto se gestito da chipset che non sono stati progettati per il SATA. Le schede madri che prevedono PATA e SATA, lo integrano diciamo, come accessorio e quindi la fruibilità ne risulta fortemente limitata.

Se fai la prova con una scheda nuova SATA nativa, e colleghi prima un PATA, installi il sistema e fai un bench, lo stesso sistema poi su un disco SATA, troverai che la differenza tra Ultra DMA e SATA non è poi così evidente.

In effetti, la differenza più importante sono le memorie cache che li equipaggiano.

Alcuni SATA hanno 16 Mb che consentono una performance ancora interessante.

Se però non si gestiscono file troppo grossi, in realtà continua ad essere preferibile la tecnologia IDE, più che il fattore velocità in sè, potrebbe essere la potenza assorbita/temperatura dissipata:

user posted image

Davvero notevole.

Inserita:

Caspita, se non capisco male, a riposo assorbe il doppio di un disco normale ??

Non mi pare un gran vantaggio....

Effettivamente, i software con cui lavoro usano tanti files piuttosto piccoli, e non pochi files molto grossi....

Forse è per questo che non lo vedo tanto più veloce.... tongue.gif

Grazie, Geo. wink.gif

Inserita:

Ciao geo, volevo specificare worthy.gif che i dischi fissi erano collegati come IDE, uno era nel bus A e l'altro in quello B.

Premetto che "il tecnico" che ha fatto ciò, lo ha fatto senza chiedere al cliente.

Dopo qualche mese il cliente (mio amico) ha sostituito il PC con un Quad CPU e questo lo vuole ripristinare.

Da bios, ho visto la modalità RAID enable io l'ho messa disable, nella speranza........... senzasperanza.gif

Non riconoscendo più gli HD ho formattato uno dei due con un altro PC e una volta ricollegato......... wallbash.gif

Insomma, cosa ho dimenticato di fare????

Ciao e grazie.

Inserita:

In genere i RAID PATA sono creati in "mirroring".

Significa che in entrambi i dischi sono registrati i medesimi file.

Devi collegare il disco superstite come master nel canale primario, inserire il CD del Sistema Operativo ed effettuare il recupero da lì.

In pratica (se il raid non mostrava malfunzionamenti a causa di danni diversi) devi rigestire il flag del disco.

Ciao

Inserita: (modificato)

Ciao Geo, scusami ma certe operazioni nei PC non le ho mai fatte, quindi ti chiedo una delucidazione:

Non devo fare nessuna procedura da bios?

E quindi basta inserire il CD dello zozzone, avviare la procedura di installazione del SO e............ wallbash.gif mi sono perso. biggrin.gif

Il problema è che se disabilito il Raid da bios, l'HD non viene più riconosciuto.

Poi, se non è stata una cavolata, ho formattato l'HD!!!!!!

Effettivamente l'operatività del sistema era quella di memorizzare i dati in due HD distinti.

Il PC funzionava correttamente.

Ciao Grazie. wink.gif

Modificato: da paolotronico
Inserita:

Collega l' hd sul canale ide 1insieme al cd il cd con il jumper su master e l' hd come slave..vai nel BIOS ,ci dovrebbe essere una voceche ti riporta su di un BIOS settato su default..premi enter e esci salvando..prova cosi' ..per adesso non mi viene in mente nulla d'altro rolleyes.gif

Inserita:

Beh, è il minimo!

Entri nel BIOS e DISABILITI IL RAID.

Inserita:

rolleyes.gif Evvaiiiii.....

Allora, qualcosa sono riuscito a combinare:

Mi sono accorto (perchè ho deciso di inforcare gli occhiali biggrin.gif ) che ci sono 3 slot ide, quindi ho collegatol'HD come master ed il lettore cd come slave sullo slot IDE 1 e tutto ha funzionato per il meglio.......... installato SO tutto OK come da manuale...

Però.............

blink.gif Se collego un secondo HD sull'IDE 2 o 3 non viene riconosciuto. wallbash.gif

Quasi punto e accapo!!!!!!!!

Non ci sono cavoli......... quelle porte ide è come se non esistessero...

Che posso fare????????

Grazie e ciao wink.gif

Inserita: (modificato)

Ma non è che nel BIOS ci sono opzioni,...riguardo i 3 canali ide .?????

Oppure hai sbagliato a collegare il secondo HD ?...lo devi mettere master e collegarlo al terminale master del flat ide..l'attacco centrale slave rimane vuoto e l'altra esremita' va' nella ide 2....... smile.gif

Modificato: da maxtv
Inserita:

Ciao maxtv, io ho collegato all'IDE 1 l'HD master ed il lettore cd slave.

Sull'IDE 2 ho collegato il seconde HD master.

(ho ptovato anche sull'IDE 3)

I ponticelli per Master e Slave sono giusti, i collegamenti alle "piattine" sono indifferenti con questo tipo di riconoscimento.

Se imposti il Jumperino su CS allora il bios riconosce in base al collegamento.

Nel bios, i canali IDE sono abilitati e settati per il riconoscimento in automatico....

Credo di aver capito che c'è una procedura "particolare" da eseguire e cioè entrare in una specie di bios del gestore IDE e apportare le modifiche necessarie.

Il problema sta nel cercare la procedura di accesso e sapere quali modifiche.....

Ciao wink.gif

Inserita:

Beh ,..in effetti sembrerebbe piu' un discorso di settaggio bios ,,qualcosa è rimasto della vecchia configurazione ... huh.gif

Inserita:

Ciao, e grazie, intanto.......

Allora, come sempre nella foga di scrivere e la voglia di vedere sistemate le cose, non si pensa mai ad inserire i dati completi.

La MB è la versione 2.0. Proprio girando per alcuni siti, ho trovato la procedura per trasformare il PC in modalità RAID ma non per il contrario.........

Speravo di poter procedere in senso inverso ma non riesco a capire come entrare in questo particolare bios del gestore IDE...............

Come spesso accade, prima di mettere mano, bisogna sapere quel che si deve fare..........

Ciao e grazie per i suggerimenti. wink.gif

Inserita: (modificato)

Come ti ho evidenziato in precedenza, devi disabilitare il RAID.

E' spiegato ed evidenziato a pag. 3 quì.

Disabilitando il RAID, in questa scheda, si rende INDISPONIBILE il canale IDE 2 e IDE3.

Se vedi il manuale a pagG. 6, 7 e 10, scoprirai che entrambi sono gestiti dal VT6410, il quale (come espresso a pag 2 del precedente link) in caso di disabilitazione, NON RICONOSCERA' ALCUNA PERIFERICA.

Potrai quindi utilizzare SOLO il primo.

Se desideri aggiungere un disco, dovrai installarlo SATA.

Come vedi, prima di mettere mani, è sempre bene LEGGERE IL MANUALE!!

Ciao

Modificato: da geoline
Inserita:

ohmy.gif Cavolo che non riconosceva nulla..ai voglia di tentare configurazioni.... wallbash.gif

Praticamente l' ide 2 e 3 sarebbero "dedicate" raid..... rolleyes.gif

Inserita:

Ciao e grazie delle dritte........... worthy.gif

Allora vi aggiorno sull'andazzo delle cose:

(autocritica) Come già scritto, se non so o evito o mi infomo.

Detto questo, io cercavo di ripristinare il tutto ma non avevo ricollegato i due HD negli IDE 2 e 3 (caxxata N. 1)

Cercavo di entrare nel bios del controller avndo precedentemente disabilitato il Raid da bios. (caxxata Nr. 2)

Adesso ho capito, da come dici tu, geo, che quella MB nasce per il Raid........ quindi si devono utilizzare HD SATA!

Capito tutto.

Intanto grazie per l'aiuto, Auguri per le festività. Ma temo che ci risentiremo ancora....... laugh.giflaugh.gif

Ciao wink.gif

Inserita:

Auguri anche a te....per il resto è tutto positivo perche' grazie a te ed a chi è intervenuto abbiamo tutti imparato qualcosa !

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...