Vai al contenuto
PLC Forum


Acer & Wi Fi - Extensa 5220


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

posseggo questo notebook, il quale all'accanzione ha attivata la scheda wi fi, ma questa non mi serve, quindi ogni volta la devo spegnere col pulsantino che ha davanti, si potrebbe averla già disattivata all'accensione e solo all'occorrenza attivarla?!

inoltre mi occorrebbe un software per poter monitorare la presenza di reti wi fi, ho provato netsurveyor, trovato qui , ma è troppo lento,mi servirebbe qualcosa che mi mostri le reti in tempo reale

Modificato: da sx3me

Inserita:

Le domande sono due e l'una opposta all'alltra.

1) Visto che ha l'interruttore apposito, puoi spegnere il WiFi prima ancora di accendere il computer, perché provvedere dopo il booting? Per chi non ha l'interruttore, è possibile disattivare il servizio e attivarlo solo all'occorrenza. Io personalmente ho un PC sprovvisto dell'interruttore e non ho alcun problema nè rallentamenti apprezzabili anche in presenza di reti WiFi, come nel momento che sto scrivendo e decido di voilta in volta se attivare la connessione, o chiuderla.

2) Il monitor del servizio di gestione delle reti del sistema operativo è già indicativo delle reti attive e del traffico corrente, cos'altro ti serve? Personalmente la sorveglianza delle reti è un di più che non mi richiede strumenti maggiormente sofisticati di quelli standard forniti. Se non sei un gestore di reti pubbliche, o aziendali, per un uso personale non è necessario dotarsi di altri applicativi.

Inserita:

è un pulsante non un interruttore, che si attiva solo dopo l'avvio del pc;

le domande effettivamente sembrano contrapposte, perchè in effetti devo usare un adattatore wi fi-usb, in quanto la scheda interna non mi da la possibilità di collegare un' antenna esterna;

col woftware di Win devo aggiornare manualmente lo scan delle reti, cosa molto scomoda, in quanto vorrei controllarne in tempo reale l'intensità

Inserita:

per essere più chiari cerco qualcosa che faccia tipo da analizzatore di spettro, ma incentrato sulle frequenze wi fi, con aggiornamento il più veloce possibile, meglio se in tempo reale

Inserita: (modificato)

ecco un software che potrebbe andare, purtroppo a me non parte, forse richiede una particolare scheda wifi, non lo so ...

user posted image

il softeare si chiama WLANEXPERT

Modificato: da sx3me
Inserita:

allora: Wlanexpert ha bisogno della sua scheda wi fi per funzionare, ho trovato netstumber, che per il momento soddisfa le mie esigenze;

per il problema del wifi incorporato ho disabilitato la scheda di rete interna, anche se ho scoperto si potrebbe comunque tirare fuori, l'antenna, ma per il momento non voglio perdere la garanzia del notebook tongue.gif

  • 2 weeks later...
Inserita:

Scusatemi se avvolte faccio qualche domanda un pò contraddittoria;

Esiste qualche software per potere usare la scheda wifi interna del pc non solo in ricezione, ma anche come access point?

Inserita: (modificato)

Potresti, se il portatile avesse un modem ADSL (se la linea WAN è di quel tipo), ma sospetto che il connettore RJ11 che probabilmente ti ritrovi sia connesso a un modem 56K PTSN, a questo punto non so quanto ti convenga condividere un accesso esterno così lento col resto della LAN, senza contare che avresti la linea telefonica occupata, cosa che non accade con l'ADSL.

Ovvero: è possibile, ma non conviene, meglio usare un modem/router ADSL

Modificato: da nll
Inserita:

per internet uso un modem usb umts; ma non si può usare il wi fi per condividere anche cartelle e dischi

Inserita:

Devi distinguere le due cose, forse fai confusione tra modem e router. La chiavetta in questo caso non ti serve per una LAN, sia pure senza fili, ma per agganciare il servizio di connessione internet su protocollo UMTS. Non che non sia fattibile creare una rete dentro la rete, ma avresti una tua rete dentro internet, non una rete locale agganciata a internet, che è molto diverso, soprattutto per questioni economiche e poi per la velocità di trasmissione (con una LAN viaggi in wireless fino a 300Mbps nei due sensi con router 300N, mentre con UMTS hai al massimo 7Mbps in download, mooolto meno in upload).

Puoi sempre crearti una LAN wireless, ma devi anche installare una scheda di rete WiFi sul PC (anche una chiavetta va bene) e utilizzare il PC come server per distribuire l'accesso agli altri PC della rete, condividendo eventualmente anche la connesione Internet. Personalmente il preferirei utilizzare un modem/router, eventualmente con ingresso USB per la chiavetta UMTS che ti connette a internet, oppure dotato di lettore USIM per fare a meno della chiavetta e connetterti alla rete UMTS tramite la SIM. Mi pare che Vodafone abbia un router di questo tipo e quasi di sicuro anche i suoi maggiori concorrenti H3G, Wind e Alice.

Col Modem/router puoi permetterti di utilizzare PC, Telefoni VoIP, Network Storage Disk, IPcam, ecc... indipendentemente e condividere tutte le risorse della rete sia come LAN, sia in internet tramite protocolli di rete, come FTP, per esempio.

Inserita:

ok...

la chiavetta è solo umts, e fino quì non ci piove, il pc ha già il wifi incorporato;

ora il software di win mi permette solo di fare una ricerca reti ed eventualmente connettermi ad una di queste, io vorrei usarla invece come access point, cosa che è possibile ad esempio con alcune chiavette esterne, le quali però dispongono di software dedicato

Inserita:

Forse non mi sono spiegato bene. Il WiFi del portatile lo usi per crearti una LAN, attraverso la LAN condividi le risorse e quindi anche la connessione internet ed ecco il tuo access-point.

Il problema è che devi istruire i tuoi PC in rete a utilizzare il portatile come punto d'accesso alla rete internet, questo lo puoi fare in due modi, o trasformando il portatile in un server, oppure condividendo la risorsa alla pari con i PC in rete. In ogni caso ti serve assegnare un indirizzo IP cui fare riferimento al portatile nella LAN e quell'indirizzo sarà utilizzato dagli altri PC.

La connessione a internet andrà sempre fatta dal portatile che usi come server e dovrà essere attiva, non la potrai attivare da un altro PC, a meno di usare una consolle remota (tipo VNC, per intenderci)

Inserita:

quindi da risorse di rete dovrei cliccare "installa una rete senza fili" e poi seguire le istruzioni?

stasera provo!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...