Vai al contenuto
PLC Forum


Cloccare Il Pc


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

Volevo aumentare leggenmente la velocità del del mio pc mi date dei consigli, ho letto anche dei sw che gestiscono il overclock

grazie

SO xp sp3

intel P4

1 gram


Inserita:

Ciao

premetto che non sono esperto di queste cose ma ogni tanto smanetto con i PC.

Software non ne conosco ma credo che dovresti agire sui parametri del BIOS, se puoi dare maggiori dettagli sul tipo di MOBO che hai forse è più semplice darti una mano.

Inserita:

Ciao

Una volta avevo provato a modificara FSB nel bios ma ho avuto dei problemi con le ram, così ho rimesso tutto come prima. Il MOBO che dici tu cosè

ciao

Inserita:

La MOBO è la MOther BOard cioè la scheda madre.

Puoi leggere la sigla che dovrebbe essere stampata sulla scheda del PC o su una etichetta, o magari ti compare la scritta quando accendi il PC e fa le varie schermate nere prima dell'avvio di windows.

Ciao

Inserita:

Ho cercato info sulla tua scheda e sul sito ASUS ho visto che ci sono due versioni:

la P4S800-MX http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=Bb57z...ontent=download

la P4S800D http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ylPc2...ontent=download

Da entrambi i manuali ho visto che per fare overclocking dev'essere montata una CPU non bloccata, cioè che permette di cambiare il fattore di moltiplicazione e presumo la frequenza e la tensione di alimentazione (VCORE).

Da quel poco che so devi aumentare la frequenza a piccoli passi e vedere se il sistema rimane stabile oppure se inizia a bloccarsi o comunque a manifestare problemi.

Ho trovato questo interessante post dove a seguito di un errore dovuto all'overclocking, viene suggerito di abbassare la frequenza di lavoro delle RAM per rendere stabile il sistema:

http://www.overclock.net/intel-general/361...or-voltage.html

Nell'ultimo post "scout_pt" abbassando la frequenza delle RAM (non è specificato a quanto) è riuscito a passare da 2.4GHz a 2.6GHz.

Onestamente non credo che un cambio del genere faccia una grossa differenza.

Ricordati che overcloccare un PC significa fargli consumare più potenza e quindi scaldare di più, se l'alimentatore o il dissipatore sono tirati per i capelli potresti aver problemi di blocchi improvvisi e di stabilita.

Infine non so per quale motivo vuoi velocizzare il tuo PC ma tieni presente che alcune volte le performance possono essere mediocri non per colpa della MOBO/CPU/Memorie ma per altri componenti tipo la scheda video e Hard Disk.

Se invece hai visto un calo di prestazioni con l'andar del tempo allora forse devi fare un po' di pulizia del sistema operativo, defframmentare il disco, rimuovere software inutile, verificare di non avere virus, malware e spyware.

Non so se questo info ti sono utili ma come ho scritto non sono un esperto in questa materia (Overclocking).

Inserita:

ciao

Sono tornato oggi da un paio di giorni di vacanza fammi laggere pio ti faccio sapere

grazie

Inserita: (modificato)

ciao l'overclock dell FSB fino al 10-15 % non e' pericoloso, e' vero che cio' fa aumentare la temperatura del core e del northbridge, ma come io colsiglio sempre, basta a volte montare una ventola supplementare , per far circolare meglio l'aria all'interno del case stesso, a prescindere dall'overclock, lo consiglio sempre.

Poi comunque con l'aumento dell' FSB, non si aumento solo la velocita' della cpu ma di tutto il sistema, basta trovare il compromesso giusto tra velocita' e stabilita'.

Modificato: da alexandro1
Inserita:

Un'altro programma che puo' esserti utile e' CrystalCpu.

Questo programma ci permette di poter automatizzare la frequenza del processore in base al carico di lavoro del sistema anche con frequenze e voltaggi diversi da quelli standard a differenza del cool’n’quiet.

La schermata è simile a Cpu-z dandoci informazioni su cpu, frequenze, cache ecc.

Per poter attivare la gestione automatica del clock procediamo come segue.

Andiamo su “file” e poi su “multiplier management setting” .

Ora dobbiamo settare i vari parametri.

Alla voce “multiplier(FID)” settiamo il moltiplicatore minimo,medio e massimo. Ad esempio se la mia frequenza di lavoro in overclock è di 250x9 settiamo il massimo a 9x il medio a 7x ed il minimo a 5x (con un valore più basso non tutti i processori rimangono stabili).

Per poter variare il voltaggio clicchiamo su “enable voltage” e settiamo i valori in base alle necessità. Per fare questo servono un po’ di prove per trovare il giusto voltaggio alle varie frequenze.

Se così le temperature vi salgono troppo settate l’”up threshold” del minimo e del medio a 60% e il “down threshold” del massimo e del medio al 30%. Poi comunque prova a vedete quali sono i settagli più adatti a voi. In pratica tali percentuali servono a stabilire il limite del carico di lavoro al quale il processore deve salire o scendere di frequenza. Con percentuali basse nel "up" la frequenza sale al minimo input, nel "down" invece scendono immediatamente quando non c'è più bisogno di tale frequenza.

Ora non ci resta che andare su “fuction” e ciccare su “multiplier management” per attivare la gestione automatica. Una volta attivato vedremo un’icona nella system tray che ci informerà delle attività del processore.

Per farlo avviare insieme a Windows basta aggiungere il collegamento nella cartella “esecuzione automatica” che troviamo dentro “start/programmi”.

Cio' ti permettera' di far raffreddare la cpu quando non ci sono applicazioni che richiedono il supporto della stessa

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...