Frafro90 Inserito: 22 ottobre 2010 Segnala Inserito: 22 ottobre 2010 Salve ragazzi, vi scrivo perchè ho un problema con il mio PC. E' da qualche tempo che inspiegabilmente all'improvviso si riavvia da solo con la successiva comparsa della tanto odiata e famosa Blue Screen of Death. Questa cosa mi è iniziata a succedere da quando ho installato battlefield2 e succedeva all'inizio di rado, una volta ogni 2-3 giorni, poi anche successivamente alla disinstallazione del gioco il problema ha continuato a presentarsi. Il problema si presentava comunque anche mentre non giocavo. Il riavvio ha continuato anche dopo acer formattato il pc e aver eliminato ogni partizione con i sistemi operativi e creandone una nuova con WINXPSP3 e mantenendo quella di un secondo HD che uso come partizione di "archivio dati". Ieri e oggi ho lasciato il pc acceso mentre ero al lavoro cosi scaricava delle patch da qualche Gb. Non so di preciso che schermate blu comparivano perchè come vi ho già detto il tutto accadeva mentre io non c'ero, ma questo pomeriggio sono riuscito a fotografare il riavvio.Vi posto li screen:Imageshack - 101022153033.jpg - (Questa è la prima schermata blu che compare appena il pc si riaccene...)Imageshack - 101022153055.jpg - (...di seguito alla precedente schermata blu compare immediatamente questa)Imageshack - 101022153151.jpg - (Poi il pc si accende e compaiono le classiche scritte bianche solo che erano più lente del normale a comparire. poi sono comparse altre scritte che non ho fotografato...)Imageshack - 101022153234.jpg - (...subito dopo compare questo messaggio e per far partire wundows devo spegnere il computer e accenderlo manualmente dal bottone)Imageshack - speccyimage.jpg - (Questi sono i pezzi hardware che monta il mio computer se vi può essere d'aiuto)ItalianHost ✫❼ ✫❼✫ ❼✫ - ItalianHost.org - Free File Audio And Image Host - (Questa è una scansione che ho fatto con hijackthis e dal link vi potete scaricare il log, se vi è utile...)Ragazzi, vi ringrazio ed aspetto risposte al più presto mi raccomando!
miro.exe Inserita: 23 ottobre 2010 Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 Probabile che hai un problema hardware, forse hai l'hard disk che si sta guastando, visto che hai due Hard Disk, stacca quello da 40GB e controlla se hai ancora il problema, ti consiglio di testare gli hard disk con diagnostici appropriati della casa costruttrice.
DerHimel Inserita: 23 ottobre 2010 Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 MicrosoftAl link sopra trovi la soluzione al tuo problema proprio dallo zio Bill.Ciao Giovanni
paologta Inserita: 23 ottobre 2010 Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 Se hai la possibilità fai uno scandisk completo con i parametri /r /f.però avendo l'hard dsik collegato ad un altra macchina.Non farebbe male.Se hai Linux controllalo con il test apposito per hardware fornito da Linux stesso
Frafro90 Inserita: 23 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 linux, ho una distro ma non so usarlo per fare quello che mi suggerisci.per quanto riguarda lo scan disk con i parametri /r /f non so cosa significhi ma in attesa di tue indicazioni faccio una tradizionale scandisk prima di C e poi di D all'avvio e ti posto li screen
paologta Inserita: 23 ottobre 2010 Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 Nella schermata iniziale di Linux (subito dopo il boot o da cd o da usb)dovrebbe esserci una schermata la quale ti permette o di install linux su hard disk, o provarlo senza modificare il pc o testare l' hardware come HD e ram.per lo scandisk intendevo con l'aggiunta dei parametri f e r: (ammettendo che l'HD in questione è collegato in un altra macchina come secondario quindi non per boot del sistema operativo)La sintassi è questa,chkdsk x: /r /f dove xè ovviamente l'HD in questione.se invece l'hd in questione è da dove parte il sistema operativo vai sustart-esegui-cmde scrivi chkdsk c: /r /fdove /r durante lo chekdiskti include i cluster danneggiati e tente il ripristino dei dati leggibilimentre f non analizza il volume ma rileva settori danneggiati e corregge gli errori
doctordf Inserita: 23 ottobre 2010 Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 Si certo, il codice di errore rimanda a un errore del disco ma proprio per il tipo di errore non si può escludere la presenza di un bel virus!
passopasso Inserita: 23 ottobre 2010 Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 Per eliminare questa ultima ipotesi un bel format a basso livello
Frafro90 Inserita: 24 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 (modificato) Ti posto la scand disk dei parametri r ed f di C:http://italianhost.org/filehost/download.php?file=69Scan Disk C con parametri r f.txte qui uno screen dello scandisk dell hard disk D:http://img139.imageshack.us/i/scandiskdparametrirf.jpg/[at]passopasso La formattazione che hai suggerito la ho già effettutata come ho scritto nel primo post Modificato: 24 ottobre 2010 da Frafro90
paologta Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 Allora il D ok.quello che interessa sono i cluster danneggiati, ma d'altronde se fosse il d danneggiato non ti farebbe tutte quelle schermate (non c'è il sistema lì)il c non mi fa vedere niente prova a postare un altra immagine
Frafro90 Inserita: 24 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 (modificato) Ecco la scandisk di C con i parametri r ed f: http://img230.imageshack.us/i/cfrs.jpg/ Modificato: 24 ottobre 2010 da Frafro90
paologta Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 Ok perfetto, se hai dati da recuperare recuperali e butta questo hard disk!!!!!!!
Frafro90 Inserita: 25 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 ah... scusami dimmi cosa ha almeno :-( raccontami un po la storia del mio HD, dimmi tutto ciò che hai estrapolato da quel test
paologta Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Basta leggere i cluster danneggiati e ti ha detto tutto....
miro.exe Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Dalla immagine che hai postato, risulta che ci sono 44 KB in settori danneggiati,quindi l'hard disk è poco affidabile.
duric74 Inserita: 27 ottobre 2010 Segnala Inserita: 27 ottobre 2010 La voce 44 Kb in cluster danneggiati e' la riga che ti interessa.Il sistema va in crash perche' nel momento in cui cerca di leggere un'informazione che gli serve (parte di quei 44 Kb) nelle porzioni danneggiate del disco, non ci riesce.Per approfondire l'analisi, dovresti eseguire una diagnostica del disco mediante i tool del costruttore del disco, ma in ogni caso segui il consiglio.Backup di tutto quello che puoi e cambia disco.Un'altro tentativo, per non dover reinstallare tutto il sistema operativo e' fare il clone del disco mediante qualche tool apposito. A volte questi programmi riescono comunque a leggere il contenuto del disco in modalita' raw (anche perche' l'operazione richiede che la partizione sia smontata) ed al termine del processo darti un disco esattamente identico a quello di origine.Easus Disk Copy puo' fare al caso tuo (free, scarichi dal sito, masterizzi l'immagine ISO che scarichi su CD, il CD e' bootabile. Colleghi un disco fisso di dimensioni uguali o superiori al danneggiato su un altro canale IDE o SATA. Fai partire dal CD. Parte un'interfaccia che ti chiede qual'e' il disco sorgente, qual'e' il disco di destinazione, fai partire, attendi che finisca, leggi i log del risultato. Se tutto ok, colleghi il disco nuovo al posto del danneggiato e riprovi a far partire il PC).CiaoAndy
Frafro90 Inserita: 27 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2010 il tool che dici l ho usato prima ma non dice molto... ti posto dei test fatti con CrystalDiskInfo Portable e HD Tune Free v. 2.5: http://img146.imageshack.us/i/71185094.jpg/ditemi voi...
Frafro90 Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 scusate il doppio post...Se la soluzione al problema è una formattazione a basso livello, come la posso fare?? Non ne ho mai sentito parlare ne la pu pallida idea di come si faccia. L'unica formattazione che ho sempre fatto è la classica "Avvio da cd" di windows e reistallazione del sistema operativo.
paologta Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Il mio consiglio è questo:Quando hai a che fare con un HD danneggiato, ci sono poche speranze che quest'ultimonon continui a danneggiarsi.Si è vero, ci sono dei tools che "eliminano" o per meglio dire fanno in modo che in quei determinati cluster non venga più scritto nulla. Infatti, le schermate blu che hai visto tu stesso, sono errori dei file nei cluster rovinati.E il sistema va in crash.Potresti usarlo come HD secondario ma... è sempre un supporto danneggiato.I badclusters (per esperienza) diventeranno di più.é la sua malattia:A poco a poco se lo mangia tutto!!perciò se vuoi recuperare i dati è un conto,se vuoi recuperare tutto il sistema è un 'altro (spiegazioni precise te le ha date duric74)perciò affidati a un nuovo disco rigido.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora