Federico Milan Posted September 24, 2010 Report Share Posted September 24, 2010 Ciao a tutti,per pura curiosità,ma anche per capire e magari confrontarci, mi piacerebbe conoscere che tipo di sturmenti di calcolo preferite o usate di regola, esempio:Quele calcolatrice usate di regola? Scientifica, grafica, programmabile ...Che tipo di software utilizzate? CAS, simbolico, ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
daniele_stefanini Posted September 24, 2010 Report Share Posted September 24, 2010 Dato che parli di calcolatrici e dis simulazioni nello stesso post :La calcolatrice :io uso dai tempi dell´universitá una Texas Instruments TI89, in assoluto (almeno fino a un paio di anni fa) la piú potente e versatile in commercio.La programmazione é molto semplice, inoltre dispone di un manuale completo sul CDÈ programmabile sia in linguaggio TI che in AssemblyCapacitá grafiche notevoliCalcolo anche simbolico di integrali e derivate (si, ma vatti a fidare!!)Calcolo numericoPresentazione in forma "elegante" delle espressioni (ovvero con linea di frazione etc..)Un mio amico copmpró all´epoca una HP (nuovo tipo, con notazione normqale e non RPN) ... non c´era paragone...anche se la sua era piu bella (e costosa) la Texas era molto piu potente e veloce da usare.Software : esiste un software di calcolo per la TI89 che permette di risolvere i problemi classici relativi alle trasformate di laplace, simulazioni di sistemi di controllo etc..Come impostazione é la trasposizione di Simulink su una calcolatrice tascabileInsomma, io consíglio la TI89 senza riserve !!CiaoDaniele Link to comment Share on other sites More sharing options...
daniele_stefanini Posted September 24, 2010 Report Share Posted September 24, 2010 http://www.ticalc.org/programming/emulators/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted September 24, 2010 Author Report Share Posted September 24, 2010 Ciao Daniele, ok ... la usi ancora la calcolatrice, o magari ora utilizzi qualche software per PC?Da parte mia, fin dai tempi delle superiori e poi università ho sempre usato HP , e devo essere sincero, faccio fatica ora ad usare una algebrica ... ma comprendo che, forse è poco intuitivo le prime volte con RPN ...ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted September 25, 2010 Author Report Share Posted September 25, 2010 (edited) Amplio un po' il discorso, quanti di vo utilizza santuariamente o abitudinalmente ambienti del tipo:MatthCad,MatLab,Mathematica,...In particolare, se usate ambienti simbolici tipo MAthematica (per intenderci) perchè lo usate al posto di un CAS tradizionale? Quali sono le funzioni che preferite?La mia esperieza è passata dall'ambiente MathCad usato per redigere tesine e la tesi ad MatLab. Devo dire che MathCad l'ho usato molto volentieri perchè era come scrivere su un libro, anche se parlo ancora della verisone dos ... però, usando sporadimante MatLab per alcune simulazioni, ho provato a fare un confroto mentale ... non trovando effittive differenze, se non che con MAthCad alcuni calcoli simbolici sono più rapidi, metre in MatLab è possibile realizzare .. a patto di avere i tollkit adatti qusi tutto.Quindi, non avendo mai usato specificamente ambienti smbolici tipo Mathematica, sono incuriosito su come lo usate ... e perchè .Io mi son fatto una idea, ma ... per esempio mi verrebe da pensare che con Mathematica si possa buttar giù in forma simbolica una lagragiana - sebbene non mi ricordo più come si fa - ... a voi la parola, e magari la vostra esperienza Edited September 25, 2010 by Federico Milan Link to comment Share on other sites More sharing options...
daniele_stefanini Posted September 26, 2010 Report Share Posted September 26, 2010 ...all universitá ho usato soprattutto MATLAB per simulazioni e relazioni...ora che lavoro lo uso ancora a volte, principalmente per trattare dati numerici e fare interpolazioni (quindi fondamentalmente il modulo grafico)altri´menti non mi capita piu tanto spesso...le simulazioni le faccio ancora (FEM / BEM)...ma per quelle uso Electro o Coulomb o Maxwell.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beatrice_Ru Posted September 27, 2010 Report Share Posted September 27, 2010 Uso la vecchia calcolatrice di mio padre HP97 altrimenti uso sempre MatLab.In un vecchio computer in laboratorio ho ancora il MathCad in dos.L' importante ricordarsi come usarli efficentemente, per imparare benesolamente il mathCad in Dos, servirebbe molto molto tempo.Adesso sto imprando un po' alla volta Scilab. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nino1001 Posted September 29, 2010 Report Share Posted September 29, 2010 Nessuno che usa il regolo calcolatore? O le vecchie tavole numeriche?Mi viene in mente un film con Celenetano contadino: licenziò il ragioniere perchè si era comprato una calcolatrice. Link to comment Share on other sites More sharing options...
accacca Posted September 29, 2010 Report Share Posted September 29, 2010 Forse OTio ho una meravigliosa HP 48SX Per chi ha o ha avuto una HP segnalohttp://www.hpmuseum.org/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted September 30, 2010 Author Report Share Posted September 30, 2010 ciao accacca, Se devo essere sincere, HP per me è più di un semplice strumento di calcolo, per due motivi: (non vorrei sbagliare è la prima ad aver introdotto un sistema CAS su di una calcolatrice ed esce dagli schemi tradizionali con RPN ("ragiona" a stack ...) ovviamente ha per contro che non tutti son disposti a cambiar punto di vista, è indubbio che chi abituato all'elgebrica si trovi spiazzato con rPN e quotidianamente non vi è un vantaggio (io che ne sono un fautore lo ametto)! per questo è un calcolatore che si pone su di un livello diverso più per il profesionista che per lo studente ...Personalmente, quando acqusitai la mia prima HP (48GX perchè vi era una offerta per gli studenti ) la presi perchè eseguiva caloli matriciali, e devo dire che a quei anni 1994 all'I.T.I.S., durante i compiti di elettrotecnica era un vantaggio (per chi amava le matrici , per glia altri no!). Poi all'università sapendola usare vi fu un grosso vantaggio solo all'esame di fisica, in cui ... la risoluzione di sistemi o avere una andamento delle eq.dif. era un vantaggio . Anche all'esamene di abilitazione apprezzai l'HP per la risoluzione di sistemi ...Ad ogni modo, son stato talmente contento del prodotto che appena vi fu occasione presi la 50G. Son sicnero la 48GX è più proffesionale, molto più rifinita, ovvio che la nuova con lo schemro maggiore e processori moderni è un'altra cosa.Personalmente, la calcolatrice (meglio forse chiamarlo micro CAS) la uso più per sfizio, così al posto della settimana enigmistica, se c'è qualche conto simbolico durante qualche lettura ... oppure raramente la uso in campo, senza dover scomodare mostri come matlab o scilab per risolvere qualche sistema ... o qualche equazione .Ho anche provato ad usare tools per pocket PC, mi son trovato discretamente bene con LME ... tool gratuito con linguaggio simile a matlab, è un bel prodotto, veramente ben fatto (a mio avviso), purtoppo sarà l'imputazione, sarà il dispositivo ormai obsoleto che ho, è macchinoso usarlo in velocità. Per me la calcolatrice è più veloce, poi essendo io abituato all'RPN mi trovo impacciato ad usare l'algebrica tradizionale ... Per il regolo, credo che l'unica volta che vidi usarlo fu alle elementari, dove era veramte bello capire che cosa era una somma ... per chi non lo avesse mai visto ecco un esempio: regolo calcolatoreciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
lelerelele Posted September 30, 2010 Report Share Posted September 30, 2010 io fin dalle scuole ho usato uina coalcolatrice scientifica della texas, e purtroppo qualche anno fa è defunta!ho guardato matlab anni fa, e mi è piaciuto, è molto interessante, ma non ho più avuto modo di approfondire, in quanto tra cad meccanico, cad elettrico, programmazione ho gia avuto il mio bel dafare per imparare una marea di programmi.chissà se verso la pensione riuscirò ad approfondire anxche questo!saluti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucios Posted November 1, 2010 Report Share Posted November 1, 2010 Eh, si vede che sei un ragazzino..... Io l'ho usato spesso (o forse è meglio dire "l'usai", visto il numero di anni passati ) alle superiori nelle ore di meccanica, per il calcolo delle portanze ecc.Un bel giorno il professore venne in classe con una delle prime HP programmabili e tutto non fu più come prima .Comunque il regolo dovrei averlo ancora da qualche parte.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
fisica Posted November 1, 2010 Report Share Posted November 1, 2010 (edited) commento per commento.all'universita' era vietato l'uso della calcolatrice, anche per una questione etica direi, le grandi parrocchie erano quella pro SR50 texas e HP21 (per i ricchissimi la HP25..) e i costi erano folli.In alcuni esami fu data anche una spiegazione al di la' dell'etica, e che oggi ancora ritengo esatta e molto ingegneristica, e cioe' che il disporre di molte cifre decimali porta a concetti errati di base, soprattutto per la valutazione percentuale dei fenomeni e il loro peso.Ricordo anzi un paio di colleghi cacciati da esami per non aver capito l'importanza dell'approssimazione.Il regolo era dunque la regola, bisticciando un po' le parole.Quindi ancora oggi tendo ad usare lo strumento minimo necessario per il lavoro da svolgere, la mente, la calcolatrice base, quella scientifica, le applicazioni dedicate. Edited November 1, 2010 by fisica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted November 2, 2010 Author Report Share Posted November 2, 2010 Ciao Fisica, che applicazioni specifiche usi?Per quanto concerne le approssimazioni è vero, ma proprio per questo avere un CAS (ovviamente con la dovuta base teorica) è un vantaggio, sai quando ci si dimentica qualche scomposizione o regola trigonometrica , bisezioni varie ... ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
fisica Posted November 2, 2010 Report Share Posted November 2, 2010 BENE, dal punto di vista personale direi che siccome spazio fra mille argomenti che di solito conosco poco, prima di tutto mi appoggio agli strumenti suggeriti da questo o quel fornitore, verificando se possibile la completezza (calcolo ottiche, calcolo dimensionamenti motori o sistemi di illuminotecnica, per fare degli esempi), poi con i miei colleghi si passa dal mathlab alle cose costruite appositamente.Ma il foglio excel resta una base, soprattutto per lo scambio con altri.E, se mi posso permettere di dirlo, mi baso parecchio sull'esperienza teorica acquisita per calibrare lo strumento "minimo" che mi serve, al fine di evitare voli pindarici.Un po' come con l'elettronica, una volta si diceva che se dovevi usare un oscilloscopio allora significava che non avevi pensato bene il circuito sulla carta. Il che, in fondo non e' del tutto falso.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nino1001 Posted November 3, 2010 Report Share Posted November 3, 2010 Dividerei l'università in due periordi, e forse anche la scuola superiore.Nel primo periodo è d'obbligo l'uso del regolo calcolatore, di nomografi specifici (il regolo è un multinomografo), delle tavole numeriche mentre nel secondo periodo via libera alla calcolatrice ed al PC.Questa idea parte dall'assunto che l'uso di regolo & affini alleni la mente ed insegni la pazienza, il pc e la calcolatrice sono sinonimi di impazienza, di arrivare al sodo subito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fisica Posted November 4, 2010 Report Share Posted November 4, 2010 Nino, anche se leggermente OT, in considerazione che hai voluto specificare questo spartiacque, che condivido pienamente, e del quale fra l'altro non saprei quale crinale preferire, mi permetto di aggiungere un altro concetto.Sebbene relativamente strumenti di calcolo, ma certamente in senso lato lo sono, medesima diversità ho vissuto negli anni passando dal tecnigrafo, all'autocad, al pro-e o edge. Da un lato ho visto progetti assai piu' complessi prendere vita grazie alla potenza offerta dagli strumenti, dall'altro ho visto moltiplicarsi in senso geometrico errori di progetto legati alla facilita' del cut&paste (che tradotto significa non necessariamente dover pensare prima di tirare una riga con la matita) e costi legati alla complessita' di progetto, se in mano a persone che non hanno vissuto la necessita' della semplificazione come semplicita' di progettazione.Non e' un rimpianto, per carita', ma assomiglia a quel che si dice nell'ambito sw, se hai conosciuto il linguaggio macchina, sai cosa succede realmente sotto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted November 18, 2010 Author Report Share Posted November 18, 2010 Nessuno utilizza MapleSoft? Link to comment Share on other sites More sharing options...
maguls Posted February 29, 2012 Report Share Posted February 29, 2012 t89 la qualunque!!! software pc: matlab tutta la vita, bisognerebbe fare una statua a chi l'ha inventato! Matematica è un ottimo software ma piu orientato al calcolo matematico vero e proprio (l'ho usato pochissimo a dire il vero). Mentre Matlab ti permette di fare il tutto con patate al forno, caffè e ammazza caffè compreso!!! se hai un chiodo dove far girare linux e matlab, con un pò di impegno si possono fare miracoli! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now