Vai al contenuto
PLC Forum


Assorbimento Motore


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ho un motore trifase sotto inverter da 9kW di targa che assorbe 21A quando sotto carico
Se lo sostituisco con un motore da 16kW, essendo l'inverter compatibile con motori fino a 18kW, mi dovrei aspettare sempre 21A di assorbimento sotto carico?

Modificato: da Cox

Inserita: (modificato)

Se il carico è costante e se con il motore attuale la corrente non è limitata, la'ssorbimento sarà all'incirca uguale.

essendo l'inverter compatibile con motori fino a 18kW

Attenzione a questi dati più commerciali che tecnici. ;)

Gli inverter si dimensionano e si valututano sempre in base alla massima corrente erogabile con continuità.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

L'assorbimento, secondo me, sarà maggiore.

Se il motore da 9 kW assorbe 21 A significa che sta lavorando a pieno carico (e forse anche un po' in sovraccarico), e quindi con cosfi nominale o leggermente superiore.

Se si sostituisce con un motore da 16 kW mantenendo costante il carico, il motore lavorerà circa al 55-60% del suo carico nominale.

In queste condizioni, il cosfi si abbassa parecchio, quindi, a pari potenza erogata (e considerando il rendimento uguale), l'assorbimento sarà più elevato.

Questo almeno se per assorbimento si intende quello del motore, misurato a valle dell'inverter.

Se si misura l'assorbimento a monte dell'inverter, la differenza dovrebbe essere minima.

Inserita:
L'assorbimento, secondo me, sarà maggiore.

Sarà maggiore ma di molto poco.

L'assorbimento è strettamente dipendente dal carico meccanico. Anche se non c'è corrispndenza biunivoca tra coppia e corrente, cone nel caso dei motori in cc, l'ordine di grandezza deve essere simile.

Se misura 21 A con unmotore da 9 kW, a parità di condonzioni, dovrà misurare un valore simile anche con un motore di potenza doppia.

Se il motore da 9 kW assorbe 21 A significa che sta lavorando a pieno carico (e forse anche un po' in sovraccarico)

Se consideri che da un un inverter alimentato a 400 V non ricavi 400 V ma qualcosina di meno, e se assumi un cosenphi di 0.8 ed un rendimento di 0.8 siamo alla potenza nominale: Bisognerebbe conoscere il valore di targa della corrente per sapere se siamo in leggero sovraccarico.

Comunque anche ipotizzando un cosenphi attuale di 0.9 e che calasse a 0.7 con un motore di taglia doppia, saresti sempre con valore <=25 A. ma secondo me dovrebbe misurare anche meno.

Inserita:

Per fare valutazioni più precise servirebbero almeno i dati di targa del motore (ma, chiedo a Cox: era così difficile inserirli?).

In ogni caso, quello che conta per valutare un eventuale sovraccarico è solo la corrente nominale del motore. Se poi la vogliamo calcolare considerando rendimento e cosfi medi, la tensione da inserire nel calcolo è quella di targa del motore, e non quella massima fornita dall'inverter.

Ipotizzando quindi che il motore sia un 4 poli (la costruzione più comune) e consultando cataloghi di motori asincroni, per motori da 7,5 a 11 kW i valori medi di rendimento e di cosfi sono rispettivamente 0,88 e 0,85.

Un motore 4 poli da 7,5 kW alimentato a 400 V 50 Hz ha una corrente nominale di circa 14-15 A. Per il motore da 11 kW la corrente nominale sale a circa 21-22 A.

Questi sono, ovviamente, valori medi.

Ecco che, considerando questi dati di targa, quell'assorbimento di 21 A per un motore da 9 kW (taglia tra l'altro alquanto strana), mi sembra un po' alto.

Insomma, quei 21 A mi sembrano più adatti ad un motore da 11 kW.

Supponendo poi di sostituire il motore con uno da 15 kW (tanto per rimanere su taglie standard), se il carico reale è di 11 kW significa che il motore lavora al 73% del carico nominale.

Tracciando il diagramma circolare di un motore asincrono medio, risulta che con carico al 73% il cosfi passa da 0.86 a 0.83. Con carico al 50 % il cosfi si riduce a circa 0.77. Riducendo ancora il carico il cosfi cala poi in modo repentino.

Nel caso specifico quindi, cambiando motore (da 9 a 16 kW ???), l'assorbimento dovrebbe aumentare al massimo di 2-3 A.

Ribadisco però le mie perplessità riguardo i dati, secondo me poco coerenti, forniti da Cox.

Inserita: (modificato)
Per fare valutazioni più precise servirebbero almeno i dati di targa del motore (ma, chiedo a Cox: era così difficile inserirli?).

Sono completamente d'accordo.

Nel caso specifico quindi, cambiando motore (da 9 a 16 kW ???), l'assorbimento dovrebbe aumentare al massimo di 2-3 A.

Nel # scrivevo :" ....., la'ssorbimento sarà all'incirca uguale." 2-3 A su 21 rientran quasi nell'errore di misura.

Nel #5, poi, scivevo: "...., saresti sempre con valore <=25 A."

Quindi diciamo che le due analisi portano a conclusioni molto simili.

Rimane un'ultima cosa da considerare: il tipo di inveter impiegato. Se è a regolazione vettoriale si ha la tendenza a mantenere costante il cosenphi anche al diminuire della coppia erogata.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...