claydo Inserito: 6 giugno 2013 Segnala Inserito: 6 giugno 2013 Salve a tutti , avrei questo problemino da risolvere : devo alimentare un'apparecchiatura a 12Vcc con 2 alimentazioni separate , una principale e una di backup , per fare questo ho utilizzato un rele' a 12V con contatto in scambio dove al contatto comune ho collegato l'apparecchiatura da alimetare , al contatto NA un' alimentazione e al contatto NC l'altra alimentazione . Il problema si presenta quando viene a mancare l'alimentazione che manda a riposo il rele' , il quale non commuta istantaneamente in quanto l'alimentatore non va da 13,8V a 0V immediatamente , conseguentemente l'apparecchiatura collegata fa in tempo a spegnersi e poi si riavvia quando il contatto ha commutato Scusate l'intrigo di parole Qualcuno ha qualche idea in merito ? Grazie in anticipo
giu89 Inserita: 6 giugno 2013 Segnala Inserita: 6 giugno 2013 collega una resistenza in parallelo al rele però dimensionale in modo opportuno. ..oppure piloti il rele con un transistor e fai un lavoro pulito Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
thinking Inserita: 6 giugno 2013 Segnala Inserita: 6 giugno 2013 Dipende dall'assorbimento dell'apparecchiatura ma sarebbe più semplice collegare un condensatore elettrolitico all'ingresso dell'alimentazione dell'apparecchiatura. Ciao
giu89 Inserita: 6 giugno 2013 Segnala Inserita: 6 giugno 2013 dipende dalla assorbimento dell apparecchiatura per mettere il condensatore. ..se metti un transistor che pilota il rele non hai nessun problema si assorbimenti interessa solo l assorbimento del rele...il transistor lavora come interruttore on off Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Livio Orsini Inserita: 7 giugno 2013 Segnala Inserita: 7 giugno 2013 In questi casi si dovrebbe usare solo relè allo stato solido (SSR). Magari se possibile, derivare il comando all'inizio della catena di alimentazione. Se l'alimentazione principale deriva dalla rete e la seconda da batteria, la soluzione più sicura è bettere la batteria in tampone. Altrimenti, se non si vuole o non si può usare questa soluzione, derivare il comando direttamente in alternata.
claydo Inserita: 7 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2013 Grazie per le risposte , che tipo di transistor farebbe al caso mio ? Vi serve qualche informazione in più riguardo agli assorbimenti? Grazie
Livio Orsini Inserita: 7 giugno 2013 Segnala Inserita: 7 giugno 2013 Dipende da cosa vuoi fare. Anche se lasci il relè tradizionale, puoi sempre comandarlo a mezzo di un circuito con scatto a soglia. Sarebbe piùinterssante conoscere come ottieni la linea a 12V.
claydo Inserita: 7 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2013 (modificato) Mi sembrava di averlo spiegato nel primo post , comunque dovrei far si che appena viene a mancare la linea di rete 230V che alimenta l'alimentatore switching , il relè' commuti immediatamente , mentre adesso il calo di tensione all'uscita del l'alimentatore mi ritarda la commutazione del relè' e così facendo mi viene a mancare la tensione necessaria per tenere in piedi l'impianto che si spegne e si riavvia solamente quando entra in funzione il secondo alimentatore Modificato: 7 giugno 2013 da claydo
sx3me Inserita: 8 giugno 2013 Segnala Inserita: 8 giugno 2013 le due soluzioni più semplici sono o l'ausilio della batteria in tampone, quindi in parallelo, o un relè a 220V
Livio Orsini Inserita: 8 giugno 2013 Segnala Inserita: 8 giugno 2013 Mi sembrava di averlo spiegato nel primo post ,... No, del 220 V in alternata ne parli solo ora, anche se lo avevo supposto. Comunque concordo con Michele, sono le 2 soluzioni più semplici ed affidabili.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora