Vai al contenuto
PLC Forum


Condensatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Voglio caricare un condensatore da 60 micro farad 450V, volevo sapere se gli mando la 220v diretta hai due poli per cinque minuti basta per caricare il condensatore

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone4,1


Inserita: (modificato)

devi mettere una resistenza per limitare la corrente di spunto alla carica del condensatore, devi dimensionarla correttamente

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760

Modificato: da giu89
Inserita:

Allora come faccio a caricarlo?

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone4,1

Inserita:

Che tipo di resistenza devo mettere?

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone4,1

Inserita:

È la resistenza deve essere in serie o in parallelo al condensatore

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone4,1

Mirko Ceronti
Inserita:
volevo sapere se gli mando la 220v diretta hai due poli per cinque minuti basta per caricare il condensatore

Se per 220V intendi quella alternata di rete, la domanda che poni non ha senso alcuno.

A quanto lo vuoi caricare questo condensatore ???

Lo sai che in corrente alternata, il valore istantaneo cambia continuamente ed infinitamente ? (fino a quando non togli tensione)

E che quindi il condensatore una volta toltagli l'alimentazione in alternata, avrà ai suoi capi un valore in tensione continua pari al valore istantaneo che la rete aveva in quell'istante in cui hai disconnesso il condensatore dalla medesima ?

Quindi ?

Quindi se stacchi il condensatore nei pressi del passaggio per lo zero, avrai "zero" volt o poco più ai suoi capi, ossia non lo avrai caricato per niente anche se lo avevi lasciato inserito 10 ore.

E se invece lo stacchi nel momento che la 220 Ac pone in rete il suo valore massimo, il condensatore si sarà caricato a 310 Vcc e basteranno 10 millisecondi o anche meno per portarlo a tale livello di carica (sempre che non abbia in serie una resistenza di limitazione).

Per cui ?

Per cui temo che Tu debba chiarirti un attimo le idee, e che (oltretutto) ci dici cosa dovresTi ottenere da siffatto esperimento.

Saluti

Mirko

Inserita:

Io ho subito inteso in continua, non ha senso in alternata

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760

Inserita:

Grazie per la delucidazione sei stato molto chiaro. Io devo riuscire a caricare un condensatore tipo quelli che si usano per i motori dei condizionatori con una tensione abbastanza alta non per forza la 220v , di modo che il condensatore rimanga carico anche per due giorni fino a quando non lo scarico mandando in corto i due poli. Sono sincero se ti dovessi dire a cosa mi serve non ho la minima idea ma mi è stato chiesto da un contadino , presumo voglia costruire un qualcosa per scacciare qualche animale , da quanto ho capito questo condensatore deve rilasciare la tensione di cui è caricato al passaggio di qualche animale .

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone4,1

Mirko Ceronti
Inserita: (modificato)

Allora, vista la capacità, è bene come dice giu89 limitare la corrente di carica.

Intanto bisogna porgli in serie un diodo per rendere continua la tensione alternata a 220 Volt di rete, e poi (sempre in serie) una lampadina ad incandescenza (alogena sostitutiva delle incandescenza) da 60 Watt 230 Volt. (le sostitutive alogene mi pare siano da 45 Watt resa 60 Watt)

In questo modo come lo colleghi alla rete, vedrai un guizzo di luminosità della lampada la quale si spegnerà subito, a riprova che il condensatore ora è carico.

Adesso puoi scollegarlo dalla rete ed hai il tuo condensatore carico a circa 310 Volt c.c.

Quindi....ATTENZIONE....!!!! :o:o

Se i poli verranno a collidere fra loro, aspettati un bel "ciocco" e la vita del condensatore nel tempo non ne gioverà, in quanto la sollecitazione imposta alle armature (causa siffatto trattamento) non è certo delle migliori.

Saluti

Mirko

Modificato: da Mirko Ceronti
Adelino Rossi
Inserita:

l'attività è più adatta ad una batteria e una apparecchiatura adatta all'uso.

le barriere elettriche esistono.

dubito che un condensatore ac rimanga carico per due giorni con carica utile.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Se disgraziatamente "tocchi" i poli di un condensatore da 60uF caricato a 310V ... beh potresti non poterlo raccontare :thumbdown:

  • 12 years later...
aceral1711
Inserita:

Buongiorno, non apro una nuova discussione in quanto l'argomento è in pratica lo stesso e forse anche il motivo della richiesta.

Tempo fa mentre smontavo un climatizzatore guasto per recuprarne il compressore ho trovato un condensatore da 1300 µF e 450v, mentre staccavo con un giravite isolato i morsetti è scoccata una scintilla che in pratica ha fatto una piccola tacca sullla lama, per cui, siccome a volte per piccole riparazioni mi capita di avere necessità di fare delle saldature a punti e non ho l'attrezzatura e siccome sono amante del fai da te, ho pensato di usare questo condensatore mettendoci dei puntali in rame per fare questo tipo di saldatura. PREMESSO CHE SONO CONSAPEVOLE DEI RISCHI della corrente volevo avere maggiori dettagli su come poterlo caricare. Il condensatore è identico di forma a quelli piccoli delle schede elettronche ma gigante (dimensioni cm 10 x 5 di diametro) ed al posto dei piedini ha 4 attacchi per i morsetti faston (2 per ogni polo). Ovviamente lo devo caricare con la 220 mentre lui è a corrente continua. Se ben ricordo quando l'ho smontato ho recuperato anche dei raddrizzatori le cui sigle (scritte su due righe) sono:

S25VB +

60 90 (il 90 è scritto in carattere più piccolino ed ha un meno sopra il 9)

L'altro:

D15VBA +

80 03 (col meno sopra lo 0)..

Come dimensioni il primo è un po' più grande (cm 3x3), mentre il secondo è 2,5x2,5. Posso usare uno di questi per caricarlo? 

Livio Orsini
Inserita:
9 minuti fa, aceral1711 ha scritto:

non apro una nuova discussione in quanto l'argomento è in pratica lo stesso e forse anche il motivo della richiesta.

 

Sbagli!

Dovresti rileggerti con attenzione il regolamento, perchè gli accodamenti sono sempre vietati, anche per argomenti simili!

Bisogna sempre aprire una nuova discussione, questo per evitare disguidi e confusione nelle risposte.

 

Inoltre ti sei accodato ad una discussione inattiva da olttre 12 anni!

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...