Vai al contenuto
PLC Forum


Bosch Celebrity Non Parte Il Lavaggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti mi sono appena iscritto in cerca di aiuto,
ho la lavastoviglie bosch celebrity che improvvisamente non lava più,
leggendo in giro ho già provveduto a smontare e pulire le vaschette di plastica i tubi e il galeggiante rosso sul lato sinistro, il tubo di carico funziona bene e anche le altre tubature non risultano intasate... l'acqua viene caricata nelle vasche trasparenti sul lato sistro, poi riempite queste l'acqua passa in un altro piccola scatoletta che comprende una specie di membrana con una levetta blu e il galleggiante rosso.
Ad un primo tentativo si è attivata la protezione antiallagamento perchè "credo" che sia stata caricata più acqua del dovuto traboccando nella vasca sottostante.
Dopo aver asciugato la vasca nel secondo tentativo quando ho visto che il tubo in basso si è riempito ho mosso manualmente la levetta blu di quella specie di membrana a pressione... facendo così il lavaggio è partito senza problemi e nella vasca non sono venute fuori perdite di alcun genere.

Ora vorrei capire... perchè la levetta blu non si attiva da sola? l'ho smontata pulita e soffiandoci dentro o visto che funziona! c'è qualche guarnizione in particolare che devo tenere d'occhio?

Grazie infinite dell'aiuto.

allego un'immagine con visibile la levetta blu

post-197158-0-62817600-1371307511_thumb.


Inserita:

non riesco a capire se c'è effettivamente una perdita... come faccio a verificare? non riesco a capire come deassemblare la parte inferiore, devo capovolgere a lavastoviglie?

Inserita:

ho fatto altre due prove... la prima ha caricato l'acqua fino a metà per poi iniziare da solo lo scaricao (senza perdite)
nel secondo ha caricato tutta l'acqua per poi far partire la protezione antiallagamento tramite il galleggiante nella vaschetta...

Inserita:

Più che antiallagamento è antitraboccamento... magari carica più acqua di quella che deve e va in protezione... comunque il gruppo sifoni si può smontare e pulire e/o eventualmente sostituire :)

Inserita: (modificato)
magari carica più acqua di quella che deve e va in protezione

è quello che credevo ma... tra le prove che ho fatto ha caricato l'acqua fino a metà per poi iniziare da solo lo scarico (senza perdite)

il che non ha senso perchè non è stato attivato dal galleggiante...

il fatto è che la levetta blu non ne vuole sapere di partire da sola... eppure smontandola e poggiando la valvola sottostante in un bicchiere d'acqua questa fa scattare il relè senza problemi! sto letteralmente impazzendo!

ho già smontato e pulito tutte le componenti del carico e non ho riscontrato ne accumuli di calcare ne rotture, quali verifiche posso fare?

escluderei un problema di centralina perchè muovendo manualmente la famigerata levetta blu il lavaggio parte, per poi ripresentare il problema quando inizia un nuovo carico... :/

Modificato: da dest
Inserita:

ciao,prova a smontare l'elettrovalvola ,e testala al di fuori della lavastoviglie ,cosi vedi se la pressione e troppa,deve avere poca pressione d'acqua .ripeto,staccata dalla lavastoviglie.

Inserita:

ho provato l'elettrovalvola smontata dalla lavastoviglie e la pressione non sembra affatto forte...
stamattina ho provato a far partire un lavaggio buttando una pentola d'acqua nella lavastoviglie ma questa volta sembra che non voglia più partire, continua a scaricare l'acqua

Inserita:

quando hai smontato tutto,hai rimesso Tutto bene?continua a caricare e scaricare?

Inserita: (modificato)

le parti sono collegate correttamente, ho controllato per bene tutto il percorso dell'acqua dal rubinetto al cestello non risultano ostruzioni di alcun genere, non ci sono state perdite in quanto la vaschetta risulta vuota

Provo a descrivere passo passo il comportamento della lavastoviglie (prova fatta con il lavaggio rapido):

riferendomi a questa immagine: http://i.imgur.com/jv9Ks0s.jpg

L'acqua si carica fino al livello della linea verde nelle serpentine indicate, a quel punto il carico dell'acqua si ferma per un istante dopo un rumore simile a quello della pompa di scarico e delle bolle d'aria che passano nel tratto indicato con la linea gialla, dopo questi rumori si accende la spia dell'acqua dal pannello e continua a caricare acqua nella serpentina fino a traboccare in un altra serpentina come indicato dalla linea celeste, da questa serpentina va a finire nella scatola bianca dove sono presenti pressostato e galleggianti di controllo. qui altra immagine: http://i.imgur.com/GDmfuZ1.jpg

quindi il tubo che porta alla vasca inizia a riempirsi fino a far scattare il galleggiante arancione dell'acquastop.
Se prima che scatti l'acquastop a causa del galleggiante muovo manualmente la levetta blu allora il lavaggio parte, ma quando si trova nuovamente a caricare l'acqua durante il lavaggio il ciclo ricomincia

Modificato: da dest
Inserita:

prova a diminuire il flusso dell'acqua,perche se il flusso d'acqua e troppo forte,non fa in tempo,che fa scattare l'antitrabocco,hai ripulito anche la parte dove c'e il galleggiante?

Inserita:

si ho pulito tutti i componenti della scatoletta bianca e le tubature della serpentina e carico/scarico. Ho anche verificato che tutti i fili che attraversano la portiera della lavastoviglie siano intatti.

il flusso d'acqua già mi sembra "lento" a riempire... comunque farò una prova per verifica.

Inserita:
prova a diminuire il flusso dell'acqua

ho ridotto il flusso dell'acqua in entrata, ma non è cambiato nulla... c'è qualcos'altro che posso controllare/verificare?

parlando con amici mi hanno detto che le parti di ricambio bosh non si trovano facilmente e dovrò comunque ricorrere all'assistenza nel caso trovi un guasto, potreste indicativamente accennarmi ai costi dell'assistenza e se valga la pena la riparazione oppure l'acquisto si una nuova lavastoviglie?

Grazie

Diomede Corso
Inserita:

mi hanno detto che le parti di ricambio bosh non si trovano facilmente e dovrò comunque ricorrere all'assistenza nel caso trovi un guasto, potreste indicativamente accennarmi ai costi dell'assistenza e se valga la pena la riparazione oppure l'acquisto si una nuova lavastoviglie?

:thumbdown: ASSURDO! Qualcuno replichi al posto mio, cortesemente altrimenti...straparlo

Inserita:

lo chiedo perchè 5 anni fa mi chiesero più di 200€ per la riparazione della mia vecchia lavastoviglie candy (escluse le spese della chiamata d'assistenza e diagnosi di €50)...
quindi di fronte alla spesa richiesta mi è sembrato decissamente più conveniente sostituirla con questa bosh...

Inserita:

come temevo... ho chiamato il tecnico stamattina ha risolto il problema, 200€ per sostituire la vaschetta di carico e il gruppo pressostato-galleggiante
il problema da come mi sono fatto spiegare era un accumulo di calcare nell'angolo in alto a sinistra della vaschetta di carico in questa foto http://i.imgur.com/jv9Ks0s.jpg in quel punto è presente una piccola valvola bloccata a causa del calcare.

Diomede Corso
Inserita:

200€ per sostituire la vaschetta di carico e il gruppo pressostato-galleggiante

nè tanto nè poco ;) se consideri i ricambi... e il lavoro...

Sai quanti ne ho puliti di quei vasconi? E anche di gruppi pressostati... solo che è più facile sostituirli (e garantisce un migliore risultato) che stare a pulirli....

Comunque hai risolto! :) L'importante è quello...In ogni caso evitate pastiglie a bassa temperature, perchè anche quello fa.... ;)

Inserita:

mi è rimasta tra le mani la vecchia vaschetta con il problema calcareo/residui e ho deciso di ripulirla e conservarla come ricambio di emergenza ma la situazione si è rivelata essere decisamente più complicata del previsto... le serpentine sono moolto strette e l'anticalcare riesce solo a "staccare" i residui che restano comunque intrappolati tra cuniculi e vaschette nel percorso della serpentina. Pensavo di riempire il tutto di aceto e lasciare agire fino allo scioglimento definitivo dei blocchi, ma ho notato che l'angolo più incrostato ha una via diretta con il tubo dello scarico e di conseguenza le incrostature non sono solo calcaree
Cosa potrei usare per ripulire il tutto? Uno sgorgante penso sia troppo aggressivo per la vaschetta di plastica, voi che dite?

Diomede Corso
Inserita:

Muriatico! :thumb_yello: ammollo per 2 ore e vedrai che sgorghi!

Inserita:

non c'è il rischio che si fori la pellicola di plastica che chiude la vasca?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...