jack-vc09 Inserito: 15 giugno 2013 Segnala Inserito: 15 giugno 2013 Buonasera a tutti, non funziona più il cancello (è a 2 ante), ho smontato la scheda ed ho trovato questo condensatore danneggiato -> http://jackvc09.altervista.org/DSC_0657.jpg Sembra un condensatore Policarbonato la sigla come si può vedere dall'immagine 6n8K 630 dovrebbe credo sia da 68nF 630V giusto?oppure con quale condensatore mi consigliate di sostituirlo? Inoltre per il guasto ho controllato tutti i transistor e triac con il tester e sono buoni..non credo che il guasto sia il solo condensatore anche se da come vedo è in parallelo sul comando del motore, credo che ci sia anche qualche relè da sostituire..giusto? grazie in anticipo a tutti
jack-vc09 Inserita: 17 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2013 Buongiorno a tutti, ho dissaldato i relè dalla scheda e provati e funzionano correttamente, sempre con i relè dissaldati ho misurato con il tester sulle piazzole dove va la bobina del relè ed ho continuità tra i due pin quindi un corto non è normale giusto? up per il valore del condensatore Grazie ancora a tutti
jack-vc09 Inserita: 17 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2013 Dove ci sono collegate le bobine dei relè ho visto che ci sono dei diodi in parallelo per quello ho un corto giusto? L'immagine della scheda si può vedere qui http://jackvc09.altervista.org/DSC_0667.jpg dove sul cerchio rosso e blu vanno le bobine dei relè (la parte nera è una cosa vecchia)
jack-vc09 Inserita: 17 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2013 (modificato) Comunque ho sbagliato il titolo la scheda è una 410MPS **** Ho modificato il titolo Modificato: 17 giugno 2013 da Livio Orsini
jack-vc09 Inserita: 18 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2013 Ho trovato lo stesso condensatore e l'ho sostitutito, i relè funzionano e ho controllato anche triac e transistor...Da quanto vedo dal circuito un relè comanda la luce e uno i motori, ho provato a montare la scheda e il cancello non si apre. Ho visto che tutto funziona correttamente (fotocellule, comando apri cancello..) tramite i led che sono sulla scheda. Però al momento che mando il comando dell'apertura tramite il led vedo che arriva però i relè non scattano infatti sull'uscita dell'alimentazione motori ho 0V. E' possibile che nonostante ho verificato tutti i triac e transistor con il prova diodi del tester dandomi ok è possibile che non funziona comunque? Grazie in anticipo a tutti
cabestano Inserita: 18 giugno 2013 Segnala Inserita: 18 giugno 2013 Forse il prova diodi del tester per triac e transistor non basta, vedi questi link: http://www.electro_you.it/mir/wiki/scr-triac-verifica-con-il-multimetro http://xoomer.virgilio.it/gdip6010/3terminali.htm Ciao.
jack-vc09 Inserita: 19 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2013 Salve, qui si può vedere la foto della scheda -> http://jackvc09.altervista.org/DSC_0671.jpg e -> http://jackvc09.altervista.org/DSC_0672.jpg La parte nera era saltata qualche anno fa e ha lavorato benissimo fino alla settimana scorsa, non è una cosa recende. Ho dissaldato i relè e funzionano correttamente, ho dissaldato tutti i transistor smd e testati come dal link consigliato e funzionano correttamente. Ho controllato i triac come da link consigliato ma quando levo il ponticello A1 e A2 non rimangono con circuito chiuso. Inoltre ho dissaldato i diodi in parallelo ai relè e controllati con il tester e conducono anche invertendo i puntali. Ho provato la scheda anche senza i diodi in parallelo sui relè e comunque non funziona. Non sembra esserci niente di strano cambio comunque tutti i transistor, triac e diodi? inoltre sui diodi non ho nessuna sigla se vorrei sostituirli quali devo mettere? i triac sono i BTA16-700BW e i transistor sono 1GP07 che dovrebbe corrispondere al BC847.. Con scheda collegata ho il LED FSWCL (DL5) che si spegne al passaggio avanti alle fotocellule, il LED STOP (DL3) si spegne premendo il pulsante di stop e il diodo A (DL1) si accende premendo il pulsante di apertura.. Cosa mi consigliate di fare? Grazie in anticipo a tutti
cabestano Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 (modificato) Visto che l' alternativa è la sostituzione in toto della scheda, tenterei , i diodi mi pare che abbiano funziononamento in antiparellelo. prova con diodi standard ((1N4151 ?) o attendi la risposta di qualche elettronico più ferrato di mè. Ciao Modificato: 19 giugno 2013 da cabestano
jack-vc09 Inserita: 19 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2013 CIao prima di tutto grazie se non riesco a trovare i 1N4151 vanno bene i 1N4148 che ne ho di questi?spero che riuscirà a funzionare anche perchè non è facile reperire questa scheda..
cabestano Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 prova, non credo la cosa provochi guai. Ciao
jack-vc09 Inserita: 19 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2013 (modificato) Grazie proverò :-) Dove ci sono i triac e led, ci sono dei fotoaccoppiatori e precisamente, SFH615 -2, SFH615 A-2G e MOC3051 -94G come posso verificare il loro funzionamento? Modificato: 19 giugno 2013 da jack-vc09
cabestano Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 Non è così semplice, io andrei per sostituzione passo passo , cioè: cambio tutti i triac>provo, cambio diodi> provo e via così. Ciao
jack-vc09 Inserita: 19 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2013 Cambiati tutti i triac, chiambiati i diodi danneggiati, cambiati i transistor danneggiati,cambiati i foto accoppiatori..ma la scheda continua a non funzionare..quacuno ha qualche altra idea? grazie ancora a tutti
Dario VBM Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 Inoltre ho dissaldato i diodi in parallelo ai relè e controllati con il tester e conducono anche invertendo i puntali. Attenzione, i diodi che servono a proteggere le inversioni di corrente dovute all'effetto induttivo delle bobine dei relè devono condurre solo da una parte, invertendo i puntali del tester devi misurare circuito aperto (non devi sentire il cicalino suonare) altrimenti il diodo è in cotro, quindi si è bucata la giunzione PN e lo devi sostituire perchè ti manda in corto la bobina che altrimenti ecciterebbe il relè. Morale della favola: sostituisci i diodi sulle bobine dei relè rispettando il "mark" nero che indica il katotdo e controlla che i transistor che li comandano siano a posto. PS, La prova dei diodi la devi fare con il tester in "prova diodi" (simbolo del diodo e continuità sul commutatore rotativo del tester, di solito è a sinistra della prova degli Ohm) e con i diodi o i relè separati, se non separi il diodo dalla bobina del relè il tester ti darà sempre corto perchè la resistenza della bobina di un relè è molto bassa (in alcuni casi si parla di milliOhm "0,xxx Ohm"), qundi non saprai se il diodo è brasato oppure no.
Dario VBM Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 Sembra un condensatore Policarbonato la sigla come si può vedere dall'immagine 6n8K 630 dovrebbe credo sia da 68nF 630V giusto?oppure con quale condensatore mi consigliate di sostituirlo? Il condensatore non è in policarbonato ma è in poliestere a doppio film avvolto (solo il dielettrico è in poliestere, il film dovebbe essere alluminio o una lega), 6n8 si legge 6,8 nF (nanoFarad) ovvero 6,8 x 10^-9 Farad, la K indica la tolleranza e 630 sono i volt massimi che gli puoi applicare senza distruggerlo, detti anche VL (Volt-Lavoro)
jack-vc09 Inserita: 19 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2013 i diodi sulle bobine dei relè gli ho sostituiti, ho controllato i transistor e sono apposto ho anche sostituito i triac ma la scheda ancora non funziona..
zoca72 Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 non so se può aiutarti, ma leggendo il manuale della scheda nella descrizione si cita: b Morsettiera J2 (fig. 2) LAMP. Uscita lampeggiatore ( 230 V ~) MOTORE 1 OP / COM / CL: Collegamento Motore 1 Utilizzabile nell'applicazione anta singola (Ritardabile in chiusura) MOTORE 2 CL / COM / OP: Collegamento Motore 2 Non utilizzabile nell'applicazione anta singola Nota bene:Per verificare il funzionamento dell' apparecchiatura a banco, occorre collegare un carico sull' ingresso MOTOR 1.se non riesci a farla funzionare puoi comperare una scheda analoga per controllo di motori a 230Volt con caratteristiche simili a quella che hai. oppure cercare in giro su internet qualche usato, tipo questo: http://venezia.bakeca.it/computer-informatica/la-scheda-faac-410-cqxx39224742
jack-vc09 Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Ciao grazie ancora a tutti, io la scheda la testo montandola direttamente al cancello Quello che non riesco a capire è perchè non funziona visto che: Transistor verificati, i danneggiati sono stati sostituiti Diodi verificati, i danneggiati sono stati sostituiti Triac sostituiti Fotoaccoppiatori sostituiti Relè verificati e funzionanti Quando monto la scehda al cancello e cerco di aprirlo, se il problema non fosse la scheda comunque i relè dovrebbero scattare e dovrei avere l'alimentazione sulla morsettiera J2 giusto?
Dario VBM Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Quando monto la scehda al cancello e cerco di aprirlo, se il problema non fosse la scheda comunque i relè dovrebbero scattare e dovrei avere l'alimentazione sulla morsettiera J2 giusto? Così sembra. Potresti fare delle prove al banco: -individua il connettore della scheda che la alimenta a 220 (dovrebbero essere le piste che vanno verso il filtro EMI; Gruppo toroide e condensatori a sinistra del trasformatore o/e anche quelle che vanno ai fusibili) e saldaci due fili volanti con dall'altra parte una presa per la 220. Attenzione alle scosse, magari copri le piazzole in tensione con un doppio strato di nastro isolante. -munisciti del telecomando e della parte RX radio e individua base ed emettitore dei transistor che comandano i relè, metti il puntale nero del tester sull'emettitore e quello rosso sulla base e il tester in misura di tensione a 20Vcc di fondoscala. Se misuri una tensione positiva stabile di circa 5VCC (forse anche 3Vcc) quando commuti per aprire il cancello, vuol dire che il microcontrollore che comanda tutto il sistema funziona, altrimenti è bruciato, probabilmente da un fulmine. Ma è anche possibile che per aprirsi o chiudersi (intendo il cancello) abbia bisogno del feed-back dei finecorsa dei motori, quindi è possibile che un finecorsa o tutti e due siano guasti , è anche possibile che i motori stessi siano bruciati, dovresti provare tutto singolarmente.
Dario VBM Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Prima di fare il punto il punto 2 controlla col tester che ci sia una tensione positiva stabile all'uscita del ponte raddrizzatore (sono i quattro diodi neri in alto a sinistra sulla foto del bottom della scheda che hai postato). Se cosi non fosse vuol dire che c'è ancora qualcosa che non va prima del ponte o sul ponte stesso: uno o più diodi del ponte bruciati, primario o secondario del trasformatore aperti, condensatori del filtro EMI in perdita. Dalla foto del condensatore divelto che hai postato all'inizio del thread sembra che la scheda abbia preso una fulminazione o una qualche sovratensione molto brutta e se il trasformatore o tutto quello che c'è prima hanno fatto da fusibile (anche se non lo sono) è possibile che il microntrollore si sia salvato, ma non è detto.
jack-vc09 Inserita: 21 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Ciao allora in uscita al ponte diodi c'è una tensione stabile di 25V, dal trasformatore escono 12V e 20V stabili. Ho provato a misurare la tensione sui transistor ed è 0V. Credo che ho bisogno di una scheda nuova visto che il microcontrollore è partito..
zoca72 Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Da quello che ci hai detto (led che rispondono ai comandi apertura stop e fotocellule, ecc.), sembra che gli ingressi e lo stadio alimentazione della scheda funzionino correttamente, (hai controllato la presenza dei 24Volt dell'alimentazione dei dispositivi e i 5Volt per la logica), a questo punto credo che sostituire tutti i singoli componenti non ne valga la pena perchè sembra che sia danneggiato il chip integrato, saldato nella parte sottostante la scheda. il mio consiglio è di sostituirla il toto per non sprecarci molto tempo ancora...
Dario VBM Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Ciao allora in uscita al ponte diodi c'è una tensione stabile di 25V, dal trasformatore escono 12V e 20V stabili. Ho provato a misurare la tensione sui transistor ed è 0V. Credo che ho bisogno di una scheda nuova visto che il microcontrollore è partito.. ..Sembra che sia così. Se hai ancora un po di tempo da perdere fai le prove che ti ha consigliato zoca72 e se hai un oscilloscopio o un frequenzimetro puoi fare la prova del 9 controllando che il risuonatore ceramico che fa andare il uControllore (per intenderci è un clock simile a quello dei microprocessori dei PC ma non dovrebbe superare i 10-20 MHz [megaHertz] per i pc si parla di x.x GigaHz). Consultando la foto che hai postato (il lato TOP) il Risuonatore ceramico sembra quello vicino alla scritta FAAC serigrafata, siglato CR1 (Ceramic Resonator) Se non vedi la frequenza che fa andare il micro, è sicuro che che è passato a miglior vita.
Dario VBM Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Scusa... controllando che ...controllando che oscilli il risuonatore...
jack-vc09 Inserita: 22 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2013 Ciao ho provato con il mio tester che misura anche le frequenze e non rileva niente..credo che vado per sostituire la scheda in toto..grazie a tutti per la collaborazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora