Fulvio Persano Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Ciao. Chi mi sa dire di che valori sono cl031 , cl033 e cl035 ? Queste capacità possono variare a secondo del cinescopio montato,quindi non vi è un riferimento preciso. Posta le loro sigle e qualcuno ti risponderà.
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Ok grazie fulvio , appena avrò nuovamente i condensatori postero' le loro sigle.
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Ciao , allora il tubo cadotico che monta e della thomson 32" . Sul condensatore cl031 ce scritto con il punto iniziale .0116uf h2000vdc . Sul condensatore cl033 sempre con il puntino iniziale .51j 250 Poi il condensatore cl035 con il puntino iniziale .51uf j 400 vdc. In pratica i condensatori sono di quelli rettangolari , credo in polestiere . Gentilmente vorrei sapere con quali posso stostituirli , infinitamente grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 cl031 è da 11,6nF 2000V,lo puoi sostituire con uno da 12nF 2000V cl033 è da 510nF 250V,lo puoi sostituire con uno da 560nF almeno 250V cl035 idem come cl033 ma almeno da 400V
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Grazie Riccardo, con l iphone non riuscivo a scaricare lo schema . Grazie grazie grazie
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Ciao, allora cl 033 e 35 gli ho trovati , il cl031 l ho trovato di 0,15uf k 1600. Va bene lo stesso ? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 nooo,sei matto? o,15uF sono 150nF,devi trovarlo esatto da 12nF. Puoi prenderne uno da 10 e uno da 2 e metterli in parallelo,sempre da 2000V
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 E che azz mi ha dato quello scemo , dimmi se vanno almeno bene cl33 e 35 . Allora su cl 33 ci sta scritto 0,56 10% 250. E su cl 35 ci sta scritto 0,56 10% 400
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Riccardo, su qualche chassis ne ho trovato uno da 4,7nf 2000v ed un altro da 5,1 nf 2000v mettendoli in parallelo ne avrò uno da 9,8 nf , andrà bene per provare se la tv parte?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 (modificato) sì,quelli vanno bene. Non è che c'è scritto .015uF?In tal caso anche se troppo alta come capacità non succederebbe nulla,a parte il video troppo largo. Per provare se parte può andare anche il parallelo che hai detto,ma siamo bassi,il quadro sarà stretto e l'Eat alta Modificato: 1 luglio 2013 da Riccardo Ottaviucci
Fulvio Persano Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Ciao. Rischi di fare altri danni.Devi metterlo il più vicino possibile ai 12 nF !!!!
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Trovato, uno da 6n2 e quello da 5,1nf e credo siamo vicino ai 12 vero? O il 6n2 ha tutta altro valore?Ah dimenticavo, no Riccardo, non ce scritto .015uf . Ciao fulvio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 (modificato) si,quasi ci siamo,fuochino,per la prova vanno bene Modificato: 1 luglio 2013 da Riccardo Ottaviucci
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Ok grazie, provo e vi faccio sapere
Fulvio Persano Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Ciao. Il codice 46 da come riferimento un problema sul circuito finale H.Sempre che dica la verità.Si,perchè,a volte ti mandano fuori strada. Error Code ETC 210 Controlla bene le saldature in quella zona,specie dove dicevi che vi era il terminale di un condensatore con la saldatura fredda.
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Ok, farò tutte le saldature su quella zona, sperando che va
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Solito errore, ma potrebbe essere l ic sulla ba setta cinescopio ?
giogio160 Inserita: 1 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Altra domanda, ma perché non si accende togliendo la protezione? Se e fritto l eat penso che non parte, poi fulvio , avevo controllato il finale di riga, ma non mi hai dato risposta se doveva misurare in quel modo e lo rimontato. Potrebbe essere anche lui? Sennò perché non dovrebbe partire escludendo la prot ? Mi sembra strano, con prova lampada e normale che la lampada si comporti in quel moto?
Fulvio Persano Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Ciao. poi fulvio , avevo controllato il finale di riga, ma non mi hai dato risposta se doveva misurare in quel modo e lo rimontato. Ti ho risposto che,di solito,va in corto (totale o parziale),ma non risulta interrotto.Credo che la prova fatta da te non sia per nulla attendibile. Nel dubbio,sostituiscilo con uno di pari o superiori caratteristiche,ricordando che è un transistor particolare.
giogio160 Inserita: 2 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Ciao, per nulla attendibile perché? Tra base emettitore mi deve segnare?
giogio160 Inserita: 2 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Ciao, allora fulvio , sullo schemino che mi hai dato ieri , ho voluto nuovamente testare le tensioni, allora su dl252 e df031 non rilevo nessuna tensione positiva , il resto tutto ok, ma ci sono solo quando la tv va per accendersi. Cosa potrei controllare gentilmente per questo problema ?
Fulvio Persano Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Ciao. Qui,c'è una esaudiente guida per testare i transistors. Tieni presente che il tuo 2SC5588 è un NPN. Inoltre,mi sembrava di averti suggerito di verificare TL029 (IRF630P),spesso lo trovi in perdita.Lo hai fatto?
giogio160 Inserita: 2 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Ciao fulvio , irf e apposto per come lo e' tl029, per curiosità ho voluto controllare ll001 quello dietro il finale di riga nascosto sotto il dissipatore , era interrotto , sostituito ed tv ora funziona perfettamente , ora e sotto prova da mezz ora , speriamo beneVicino il tubo sento come un ronzio , e' normale? Il resto funziona benissimo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora