Vai al contenuto
PLC Forum


Convertitore Analogico-Digitale


Messaggi consigliati

Inserito:

A tutti voi del Forum, scusatemi ancora ma vorrei approfittare della vostra gentilezza per un'altra e ultima volta. Promessa!

Purtroppo domani ho l'esame di Elettronica ed ho alcuni problemi con gli ADC. Vorrei capire il criterio di risoluzione di un ADC. Vi allego qui di seguito un esempio per capire di quali esercizi sto parlando comunque al di là dei numeri vorrei capire proprio il metodo di risoluzione in modo da poter affrontare qualsiasi caso. Vi ringrazio ancora una volta e mi scuso per la richiesta.

PS. Ecco qui di seguito un esempio di esercizio

post-197305-0-68254400-1371756609_thumb.


Inserita:

vorrei capire proprio il metodo di risoluzione in modo da poter affrontare qualsiasi caso

Ma dico , si può arrivare al giorno prima degli esami a fare queste domande , senza contare l'altra domanda sugli op-amp ? Forse studiare durante l'anno sarebbe stato più utiile ?!

Quello che mi meraviglia è che sembra che la cosa fondamentale sia passare i test e non sapere le cose , come se si dovesse far contenti i professori , che le cose le sanno già .

Il problema è che fuori dalla scuola il mondo è molto più crudele e sopratutto si viene messi alla prova ogni giorno e ci si rende presto conto di quella che è il grado di preparazione , ma ancora peggio ci si rende conto di quale sia il grado di svogliatezza

Proprio in questi giorni sto seguendo uno stagista nella ditta in cui lavoro , dovrebbe diventare perito entro un anno.

Non so quale sia il suo livello di preparazione nelle varie materie , di sicuro di elettrotecnica sa ben poco , delle abilità manuali non voglio nemmeno parlarne, sulla programmazione vedremo settimana prossima.

Ma quello che mi da più fastidio è vedere una persona che ogni dieci minuti si siede , si riposa , e se non gli si dice cosa fare se ne sta per i fatti suoi , quando anche solo guardando in torno a sé potrebbe apprendere da lavoro degli altri...

Ma tanto immagino che la risposta sia sempre che " la colpa è dei professori " . Balle !

Inserita:

Ma adesso non si può avere neanche più un dubbio? Comunque ti do ragione sullo studiare un giorno prima degli esami tuttavia si da anche il caso che in ogni facoltà ci siano degli esami più o meno interessanti e che sono più o meno rilevanti con la facoltà fatta quindi penso sia lecito trascurare uno di questi esami; e se mai incomincerà ad interessarmi la studierò per conto mio poi. E comunque bisognerebbe apprezzare il fatto che uno cerca di capire le cose piuttosto che andare all'esame e copiare come fanno in molti. Detto questo ti auguro una buona serata! ;) Se qualcuno fosse comunque intenzionato a rispondermi ribadisco che mi farebbe un grande favore e lo ringrazio in anticipo

Inserita: (modificato)

1) Credo che oramai, anche se leggi, avrai sostenuto l'esame; però la risposta te la do egualmente.

Il carico del generatore è esclusivamente il resistore in parallelo ad esso; questo perchè un AO in configuarazione di inseguitore di tensione, ha un'impedenza d'ingresso elevatissima, di parecchie centinaia di Mohm.

Quindi avendo 2048 mV di fondo scala quantizzati su 4096 livelli discreti, il passo minimo di tensione corrisponde a 0.5mV, da cui per ottenere 1µA di corrente circolante nel resistore, questi dovrà avere un valore pari a 0.5/0.001 ==> 500 ohm, secondo la legge proprio del signor Ohm.

2)

.....che in ogni facoltà ci siano degli esami più o meno interessanti....

Non so che facoltà tu stia frequentando, però per una laurea, anche di primo livello, non conoscere la legge di ohm, a meno che non si tratti di laurea di tipo letterario, mi sembra veramente troppo!

Probabilmente oramai si son persi di vista proprio i fondamentali dello studio e si mira ad ottenere il certificato, visto che tutto il nostro paese sembra basarsi solo sulla carta.

La prima cosa che si dovrebbe imparare a scuola è come ragionare e come studiare.

Alcuni lo fanno, poi emigrano perchè trovano facilmente una buona occupazione, ben remunerata, in nazioni dove si da meno peso alla forma e molto di più alla sostanza. :angry:

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

....uno su cinque ce la fa......o era uno su mille?

La facolta a quiz....e cosa vuoi studiare...basta mettere una crocetta...tanto tempo fa te lo facevano progettare partendo da un foglio bianco e al masimo potevi usare la calcolatrice.....si è passati dall' hardware all hard discount.... :roflmao:

Inserita:

la calcolatrice ma non quella programmabile, che altrimenti era considerato dopping!

Va bè, almeno di come si fanno gli esami il nostro povero amico Bario88 non ne ha responsabilità..... a proposito Bario, facci sapere come è andata!

Inserita:

@Dott.cicala: Della crocetta il professore se ne fa ben poco! Quelle si possono benissimo copiare. Il professore richiede comunque il procedimento scritto di come si è arrivati al risultato e non il risultato in sè!

@Ludo69: Vi farò sapere comunque non nutro grandi aspettative l'ho provato... mi ero concentrato su altri esami molto più importanti e molto più di mio gradimento... questo probabilmente lo ridarò comunque vi terrò aggiornati appena saprò qualcosa :D

Inserita:
mi ero concentrato su altri esami molto più importanti e molto più di mio gradimento...

Per curiosità qual'è il corso di laurea che frequenti?

Inserita:

Allora è tutta una latra storia. Sembra quasi assurdo che si insegni elettronica generale ad un futuro ingegnere edile.

Anche mia figlia è ingegnere edile (vecchio ordinamento, polimi) ma non ricordo avesse frequentato corsi di elettronica, ne che ne fossero previsti nei piani distudio.

Informatica e programmazione si, ovviamente.

Scusa ma non era meglio cambiare questo corso con altro più attinente alla tua specializzazione?

Inserita:

Ma infatti prima di criticare e attaccare le persone senza sapere le cose prima bisognerebbe informarsi, a mio parere. Comunque è un corso soprannumerario.

Inserita:

Buon pomeriggio a tutti !

Per quanto una volta l'avrei pensato come Te , l'inutilità di un corso in un programma scolastico non la decide lo studente !

Non ho detto che il programma sia perfetto ,ma è QUELLO !

Per questo credo che debba scusarsi con le persone che , secondo me , col' ultimo post offende. Nessuno di loro si è tirato indietro dal' dar'LE le risposte tecniche richieste.

Inserita: (modificato)
Ma infatti prima di criticare e attaccare le persone senza sapere le cose prima bisognerebbe informarsi, a mio parere.

Anche ad essere molto indulgenti non è possibile darti ragione.

1) Anche se è un corso soprannumerario se lo si mette nel piano di studi si ha il dovere di preparlo adeguatamente. Giusto dare la precedenza ad esami più importanti, però un futuro ingegnere, qualsiasi sia la sua specializzazione, non può non conoscere la legge di ohm (perchè l'esercizio lo si risolve applicando la legge di ohm). E' come se un informatico non conoscesse le leggi dell'oscillatore armonico. (ora scriveranno informatici che dichiareranno di conoscere nemmeno l'esistenza di queste leggi :wacko: ).

2) Le critiche te le sei attirate quando hai scritto: "Purtroppo domani ho l'esame di Elettronica ed ho alcuni problemi con gli ADC". Anche se è un esame complementare si salta l'appello piuttosto che presentarsi senza un minimo di preparazione sperando nella classica botta di fortuna. A cosa può servire un corso di elettronica generale se mal fatto? Solo ad ottenere qualche credito in più? A che scopo.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

@Gabri-z: Mai detto che sia un corso inutile. Ho detto che ci sono corsi più o meno interessanti e più di mio gradimento rispetto a quello di elettronica. E inoltre mi sembra di non aver offeso nessuno infatti ringrazio Livio Orsini in quanto è stato gentilissimo e ha risposto al mio problema.

@Livio Orsini: Sul primo punto ti do perfettamente ragione. La legge di Ohm ti assicuro che la conosco ma in effetti non mi ero accorto che la V di Fondo Scala fosse in effetti la tensione in uscita dal Buffer e quindi bastasse applicare la Legge di ohm in quanto la Tensione di uscita era uguale a quella su R.

Per quanto riguarda il secondo punto, elettronica l'avevo messa nel programma a inizio anno tuttavia mi sono accorto solamente dopo di non riuscire a seguire il corso a causa della mole di studio degli altri esami. Ho provato a recuperare tutto quello che mi mancava nel giro di una settimana ma evidentemente non mi è bastata. Comunque per quanto mi riguarda preferisco provare un esame, e al limite usarlo come "esercitazione", piuttosto che saltare l'appello.

Inserita:

Mi sento in dovere di fare le mie scuse a Bario88 , pensavo fossi uno studente di elettronica visti i 2 post inerenti alla materia , peraltro banali per chi studia elettronica , inoltre in questo periodo non manca la gente che per l'esame chiede la pappa pronta per esercizi o progetti di fine anno , e la cosa mi sta sempre poco simpatica , non tanto perchè non si voglia aiutare le persone in difficoltà , ma perchè trovo sbagliato dare soluzioni a persona che poi passeranno gli esami per poi trovarsi fregati nella vita.

Quindi forse il mio giudizio è stato affrettato , resta il fatto che forse chiedere la soluzione il giorno prima dell'esame non è la cosa più corretta.

Buona fortuna

Inserita:

Scuse accettate e molto apprezzate! ;) La prossima volta comunque cercherò di anticipare le richieste di eventuali dubbi!

Inserita:

Buona sera a tutti !

Aggiungo le mie scuse , date le condizioni non evidenti dal inizio , me la sono preso col 'tono' da Te usato (post 11 ) contro persone che , problemi del ''Tuo genere'' , dovevano risolvere senza libri (e

l'hanno fatto) ,senza Internet e senza strumenti .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...