stefano_ Inserito: 28 giugno 2013 Segnala Inserito: 28 giugno 2013 salve a tutti, il problema è il seguente: nel mio cnc è installato un motore siemens ( non ricordo il modello ) da 9Nm, causa rottura cuscinetti motore quest'ultimo è stato smontato per la sostituzione degli stessi e successivamente rimontato. Una volta data l'alimentazione il motore è andato ( a detta del tecnico ) in fuga. Il prblema dicono è che non è stato rimesso bene in fase l'encoder con l'albero ! Ora gentilmente mi dovete spiegare 2 cose: 1: In che consiste tale "messa in fase ? " 2: mi è stato detto che si fa con un oscilloscopio .......... ma allora la domanda sorge spontanea........... come si fa a sbagliare la messa in fase utilizzando uno strumento dedicato ??? grazie a tutti.
Livio Orsini Inserita: 28 giugno 2013 Segnala Inserita: 28 giugno 2013 come si fa a sbagliare la messa in fase utilizzando uno strumento dedicato ??? Se non si sa come fare, la si sbaglia. Intanto sei sicuro che sia un encoder e non un resolver? Quasi sempre il trasduttore è un resolver e dal convertitore escono i segnali di un encoder sintetizzato per interfacciare il CNC. La procedura di azzeramento la dovresti leggere nel manuale di installazione, uso e manutenzione del convertitore. Serve per far si che il convertitore possa conoscere la posizione di zero del rotore rispetto allo statore.
stefano_ Inserita: 28 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2013 ciao Livio, perdonami ma da cattivo veterano non ho utilizzato la funzione cerca che come sempre mi ha dato ottimi risultati.... mi sono fatto prendere dalla rabbia/panico !!! non so se sia encoder oppure resolver il problema è che il lavoro è stato fatto da un ipotetico tecnico e puntuale al momento del rimontaggio il motore è andato in fuga.... ed io sto un altro giorno fermo !! Comunque grazie, ho già letto diversi post e da ignorante mi son fatto un idea La procedura che si usa è la seguente: 1) bisogna applicare una tensione continua a due fasi del motore in modo che l'albero motore si posizioni su una posizione ben precisa e stia fermo. Nella documentazione in mio possesso si parla delle fasi V(+) e W(-) 2) bisogna alimentare l'eccitazione del resolver con una tensione alternata che di solito è 7Vrms 10kHz, in alternativa puoi usare l'alimentazione fornita dalla scheda resolver del drive. 3) devi collegare i due segnali di seno e coseno a due ingressi dell'oscilloscopio. 4) ruoti lo statore del resolver fino a che il segnale Coseno ha valore massimo e il segnale Seno ha valore 0. A questo punto devi capire se questa è la posizione di 0° o di 180° del resolver, per fare ciò devi fare la seguente verifica: 5) ai due ingressi dell'oscilloscopio colleghi il Coseno e l'eccitazione, ruoti leggermente in senso orario l'albero motore e verifichi che i due segnali siano in fase, se invece sono in opposizione di fase devi ruotare lo statore del resolver di 180° e rifare la taratura al punto 3) e 4). Alla fine di tutte le operazioni blocchi lo statore del resolver. La procedura si riferisce a resolver 2 poli. Per le fasi motore da collegare per i valori di Seno e Coseno corrispondenti a 0 gradi e per i valori di tensione da usare è meglio che verifichi con il costruttore dei motori probabilmente il motore sta sfasato di 180 °
Livio Orsini Inserita: 28 giugno 2013 Segnala Inserita: 28 giugno 2013 Si la procedura è corretta, ma divrebbe essere descrittta anche nel manuale del convertitore. Se effettivamente si tratta di un encoder la procedura è ancora più semplice. Sblocchi l'albero dell'encoder dall'albero motore. esegui il punto 1 della procedura per resolver. colleghi un oscilloscopio alla terminale della marca di zero dell'encoder ruoti l'albero dell'encoder sino a che il livello della marca di zero va alto. blocchi l'albero dell'encoder sull'albero motore.
stefano_ Inserita: 28 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2013 Grazie per l'informazione, Gentilissimo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora