Vai al contenuto
PLC Forum


Faac 452Mps Apre/non Apre


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

ho un problema con questa scheda...installata da 4 anni e mai un problema: ora apre una volta si e 10 no e quando apre qualche volta non chiude...

Le sicurezze sono ok il condensatore del motore anche... Quando gli arriva il comando di open dal selettore o dal radiocomando si eccitano per un attimo i 2 relè e poi si diseccitano e il led10 rimane acceso come se il cancello fosse in pausa.

Ho cambiato i 2 relè, il condensatore elettrolitico da 1000uF 35V che ha il positivo sulle bobine ma niente...però se scambio manualmente il contatto di RL2 il cancello parte normalmente.

Tutte le saldature fredde (quasi tutta la scheda!) sono state rifatte. Ho provato a rifargli l'autoapprendimento ma niente...

Non so più cosa pensare..

Grazie


GiuseppeColantuono
Inserita:

Salve solitario79

La centralina della FAAC 452 ha il controllo FAILSAFE, la sua funzione è prima di aprire toglie l'alimentazione ai trasmettitore delle fotocellule, se non riceve subito il riscontro dopo che la stessa centralina in una frazione di secondo stacca e riattacca l'alientazione quest'ultima cioè la centralina non parte.

La stessa cosa accade se su M1 non sente il carico del motore.

In definitiva ti consiglio di vedere se il dipswitch 3 si trova in posizione off in modo da disattivare la funzione FAILSAFE.

Distinti Saluti

Giuseppe Colantuono

Inserita:

Buongiorno e grazie della celere risposta!

Il Fail safe è la prima cosa che ho disattivato agendo sul dipsw.3 e spostando il negativo dei tx delle fotocellule dal morsetto 19(-tx Fsw) a uno dei 3 morsetti - 14/15/16.

Il problema si ripresenta sempre a random: apre una volta si e 5-10 no. Inoltre capita che quando apre magari non chiude...

Il motore è perfettamente collegato e funzionante. Per simulare i cicli "manualmente" ed ovviare al problema del relè che attacca/stacca ho montato dei relè azionabili manualmente così facendo il ciclo di apertura e chiusura si completa. E' come se il relè RL2 non si autoritenesse...

Fabrizio

Inserita:

Aggiornamento:

prove effettuate a banco ponticellando gli ingressi di stop e fotocellule, simulando il carico del motore uno con le 2 lampadine di marcia avanti ed inversione, escludendo il failsafe e disabilitando il prelampeggio...Risultato: stesso problema...aggiungo che se RL2, che ho montato su zoccolo, lo faccio eccitare senza carico (innestando nello zoccolo prima la bobina e poi il contatto di scambio) il ciclo parte...

mi chiedo:

l'elettrolitico da 1000uF che ha il positivo sulle bobine dei 2 relè serve a dargli lo spunto per eccitarsi e stare eccitati quel tanto che basta?

potrebbero essere i 2 transistor smd a fianco a RL2 che non lo pilotano correttamente?

Ormai credo che tutte le prove le abbia fatte e non mi resta che cambiare sta benedetta scheda...però se capissi il problema sarebbe tutto bagalio acquisito! :thumb_yello:

simonepastore
Inserita:

credo che la soluzione sia comprarla...mi sa tanto che sia un problema di logica partita. Che poi la faac non la fa più la 452 devi vedere se la trovi a terra dal grossista senno metti la e 45 o la e 145 che sono scede eccezionali.

Inserita:

La rimpiazzerò con la stessa...la 045 costa quasi 200€ e ha bisogno di un interfaccia per usare le fotocellule classiche perchè supporta solo quelle bus (così mi è stato detto, non la conosco), mentre la 145 sfiora i 260€...però bella l'idea dello switching e dell'aggiornamento firmware!

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ciao ragazzi,

scheda sostituita con una nuova sempre 452...mi sono arreso a ripararla, però quando avrò un po' di tempo vorrei provare a rimpiazzare i 3 transistor che pilotano il relè...

  • 3 months later...
Inserita:

ciao,

sono interessato a sapere se hai capito la natura del problema della scheda 452 originaria perche ho un problema con sintomi simili.

grazie

Inserita:

potresti postare un paio di foto più chiare possibili della scheda incriminata lato pcb e componenti? grazie.

Inserita:

Ciao!

No, ad oggi non ho ancora avuto tempo di ricontrollarla quella vecchia, la scheda nuova funziona bene ma con l'arrivo del freddo(-4°) l'anta si apre per metà...sarà l'olio più denso...ho allungato i tempi per tamponare ma credo che sostituirò il condensatore perchè dopo 2/3 aperture sembra che torni a funzionare bene. In 5 anni mai un problema, ora uno dietro l'altro...

Inserita:

Condensatore sostituito e cancello rinato anche con temperature polari!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...