zatarra Inserito: 18 luglio 2013 Segnala Inserito: 18 luglio 2013 Salve a tutti ho bisogno di aiuto su una lavatrice zerowatt euro e41, non riesce a scaricare tutta l'acqua prima di effettuare la centrifuga,infatti dopo aver fatto la prima fase di qualsiasi programma di lavaggio scarica un poco di acqua sino a che il pressostato stacca e si ferma con acqua in vasca non facendo neppure la centrifuga,se giro di poco la monopola del timer parte la centrifuga ma non scarica l'acqua rimasta. L'unico modo per poterla scaricare è soffiare dentro al pressostato?????????????' che pensate devo sostituire il timer. Ho provato a sostituire il pressostato con uno usato ma si comporta allo stesso modo quando deve scaricare scarica un po e poi si ferma con acqua in vasca. aspetto consigli
tecnico77 Inserita: 18 luglio 2013 Segnala Inserita: 18 luglio 2013 ciao zatarra,hai controllato che il manicotto dalla vasca alla pompa sia libero?prima metti il tubo di scarico per terra se esce acqua facilmente.la girante della motorino controllata?
Omissam74 Inserita: 18 luglio 2013 Segnala Inserita: 18 luglio 2013 non é che qualcuno ha accorciato il tubo del pressostato o c'é qualcosa nella trappola d'aria che ne ha ridotto il volume?
causicurti Inserita: 18 luglio 2013 Segnala Inserita: 18 luglio 2013 Forse è semi ostruito lo scarico e non ce la fa a scaricare in tempo. Controlla dal manicotto sottovasca fino al tubo di scarico(compreso). Metti a scaricare in una vasca.
zatarra Inserita: 19 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2013 ho soffiato nel tubo del pressostato e sembra tutto ok ? non vi è nessuna ostruzione, quando arriva che deve scaricare inizia butta un podi acqua sino a quando il pressostato fa click dopo si ferma e sembra morta pur rimanendo con la spia accensione accesa,girando di uno scatto il timer parte la centrifuga ma senza attivare la pompa di scarico ,quindi rimane sempre acqua in vasca.
tecnico77 Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 praticamente c'e un'interruzione della pompa di scarico allo scatto del vuoto dal pressostato?praticamente c'e un'interruzione della pompa di scarico allo scatto del vuoto dal pressostato?
Omissam74 Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 prova a mantenere pressione nel pressostato e vedi se così scarica tutta l'acqua
del_user_193193 Inserita: 20 luglio 2013 Segnala Inserita: 20 luglio 2013 Secondo me il guasto è nel timer
candylover Inserita: 20 luglio 2013 Segnala Inserita: 20 luglio 2013 ho avuto un problema analogo con una zerowatt lady da 6 chili del 2000. si è dovuta sostituire la pompa poiché si surriscaldava e dopo alcuni secondi non scaricava più
klsrc Inserita: 20 luglio 2013 Segnala Inserita: 20 luglio 2013 Ciao, potresti postare una foto del timer? Con moltissima probabilità è da sostituire, suppongo un problema alla lamella relativa ai contatti 12-12T-12B (potrebbe essersi squagliato il dentino che la solleva) Se riuscissi a fare una foto nitida anche alle camme (togliendo il coperchietto marrone sopra) ti posso dare la conferma al 100%
zatarra Inserita: 22 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2013 Infatti smontando il coperchio del timer ho notato che c'è una lamella piccolina rotta quindi non chiude il contatto,il timer è il type 900 914/9997 couzet codice ricambio 91200781,ho contattato due ricambisti che mi hanno detto fuori produzione non disponibile,su internet ho visto costa sui 70 euro per cui procedo alla saldatura a stagno della lamella rotta e rimonto. la lamella non è quella classica di ottone ma è di rame per cui penso che con stagno saldato da entrambi i lati possa reggere?
klsrc Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 Infatti smontando il coperchio del timer ho notato che c'è una lamella piccolina rotta quindi non chiude il contatto Credimi, di timer ne ho aperti quanti ne vuoi... ma non mi è mai capitato di vedere lamelle rotte... Ti chiedo di postare comunque una foto, voglio vedere la "gravità" della questione il timer è il type 900 914/9997 couzet codice ricambio 91200781,ho contattato due ricambisti che mi hanno detto fuori produzione non disponibile La manopola dei programmi ha le lettere o i numeri? Se ha le lettere... si, il timer è fuori produzione perché difettoso da progetto Non lo trovi più, al suo posto ti danno la "versione corretta", un elbi 91202812 per cui procedo alla saldatura a stagno della lamella rotta e rimonto. la lamella non è quella classica di ottone ma è di rame per cui penso che con stagno saldato da entrambi i lati possa reggere? Se la manopola ha le lettere QUEL TIMER LO DEVI PROPRIO SOSTITUIRE! Invece, se ha i numeri... ripeto, postami una foto, eventualmente ti dico cosa potresti provare a fare. Se possibile, ti dico come procedere a riparlarlo, altrimenti... mettiti l'anima in pace... e cambialo. Saldare le lamelle? Non conosco la tua praticità, ma... se non lo avessi fatto mai... fidati, lascia perdere! Ti vai ad imbattere in una cosa per niente facile... Dovresti sfilarla dal pacco lamellare e saldarla con pasta da saldatura... ma sfilandola, se non sei pratico, spacchi in 2 parti l'intero pacco lamellare. Nel rimontarla, la lamella dovrà essere "registrata" a filo con le altre, e poiché avrà un certo gioco, dovrai storcere leggermente i contatti per fissarla... ma anche qui, se non sei pratico, spacchi il pacco lamellare! E comunque dovrai saldala con la massima precisione... se la saldi leggermente più avanti (o indietro), potrebbe non chiudere-aprire più contemporaneamente alle altre... Se non la sfili e procedi a saldarla da montata, come minimo bruci la plastica... e... ti diventa semi-conduttrice di corrente... ovvero, col tempo, inizierai a sentire puzza di bruciato sempre più forte mentre la lavatrice lava, fino al giorno che... Mi viene da consigliarti di sostituirla SENZA SALDARLA con una recuperata da un altro timer, ma... dove la recuperi un'altra? E comunque... ci vuole una certa dimestichezza a sfilarle senza spaccare il pacco lamellare plastico Che ne dici di sostituire semplicemente il timer, così ti eviti rogne e pensieri? Postami qualche foto, vorrei vedere la situazione
zatarra Inserita: 24 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2013 ciao klsrc l'ho già fatto e con molta pazienza e accortezza ho smontato dal pacco lamellare, tre linguette per poi estrarre quella che si trova sotto di rame che chiude due contatti pompa e centrifuga,,quindi ho provveduto a pulire e saldare con la stazione saldante e stagno,quindi risagomare il tutto come da origine e montatla al suo posto poi montato il resto delle lamelle e calibrate alla stessa altezza e distanza,proceduto a rimontare il pacco e tutto e ritornato a funzionare. la manopola ha sia i numeri che le lettere. come posso ti posto alcune foto del timer in questo periodo sono indaffaratissimo con i frigo.!!! a presto e grazie bye
klsrc Inserita: 24 luglio 2013 Segnala Inserita: 24 luglio 2013 (modificato) tre linguette per poi estrarre quella che si trova sotto di rame che chiude due contatti pompa e centrifuga Poooooooooooooohhhhhhhhhhh Non avevo capito di che razza di timer si trattava... Ero partito a spada tratta per quell'altro tipo, quello da "manopola a lettere"... la manopola ha sia i numeri che le lettere. Allora ho capito, non è quello che pensavo io... Ancora più strana, allora, la causa della sua rottura... Non è un crouzet facile da rompere, ammenoché non sia stato inavvertitamente fatto ruotare in senso antiorario... quindi ho provveduto a pulire e saldare con la stazione saldante e stagno,quindi risagomare il tutto come da origine e montatla al suo posto poi montato il resto delle lamelle e calibrate alla stessa altezza e distanza,proceduto a rimontare il pacco e tutto e ritornato a funzionare. Però... Complimenti per la pazienza!!! Io con quel pacco lamellare ci avrei fatto il tiro al piattello... come posso ti posto alcune foto del timer in questo periodo sono indaffaratissimo con i frigo.!!! Grazie, vorrei proprio vedere quello che "hai combinato" Piccolo consiglio, se posso... Sulla camma dove corre la levetta di plastica aggiustata, spargici un po' di grasso, eviterai che faccia fatica a muoversi Giusto un filo, tanto per lubrificare un po' il passaggio. Modificato: 24 luglio 2013 da klsrc
zatarra Inserita: 24 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2013 OK grazie per il consiglio sempre molto gentile. Oltre alle lamelle di ottone il timer ha due piccole lamelle di rame sottili che si trovano sotto a quelle di ottone ,ebbene una delle due era rotta ed il pezzo era all'interno del timer ed è venuto fuori quando l'ho spacchettato,per cui ho pensato bene di saldarlo e rimontarlo ,ora la lavatrice la devo testare un po di volte per assicurarmi che tutto vada per il meglio. bye
klsrc Inserita: 25 luglio 2013 Segnala Inserita: 25 luglio 2013 ora la lavatrice la devo testare un po di volte per assicurarmi che tutto vada per il meglio. Se la saldatura è ben fatta... reggerà meglio di prima Pur prendendo a mazzate la lavatrice, il punto ben saldato rimane sempre al suo posto Piuttosto, assicurati che, durante lo svolgimento del programma, il timer non si "incanti" al momento dello scatto... solitamente è solo li che eventuali "mal disposizioni" delle lamelle possono creare problemi. Per il resto, se non sono evidenti micro-scintille continue (eccetto quella che si vede alla chiusura ed all'apertura del contatto)... la riparazione è riuscita.
zatarra Inserita: 25 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2013 (modificato) foto timer riparato sulla foto sotto io ho saldato una lamella delle due che hanno il dente nero che si vede in fondo a dx Modificato: 25 luglio 2013 da zatarra
klsrc Inserita: 26 luglio 2013 Segnala Inserita: 26 luglio 2013 Mamma mia... Come godo Ottimo lavoro, molto preciso, bravo! Come ti ho già detto in pm, io un timer di riserva per quella tua fantastica Lady Zerowatt lo terrei Questa è una delle ultime macchine disposte a durare almeno 40 anni... Se la tieni bene, asciugando SEMPRE le sgocciolature di acqua (per prevenire ruggine), con una riserva di un timer, due soffietti, 8 semigusci degli ammortizzatori e un paio di cuscinetti con para-acqua... scavalchi tranquillamente il secolo Le pompe di scarico si troveranno sempre, il motore lo farai riavvolgere, i condensatori... manco a dirlo...
Ciccio 27 Inserita: 26 luglio 2013 Segnala Inserita: 26 luglio 2013 E meno male che le "post-Candy" erano più scadenti...
klsrc Inserita: 26 luglio 2013 Segnala Inserita: 26 luglio 2013 E meno male che le "post-Candy" erano più scadenti... E lo sono! Una vera zerowatt non sarebbe MAI inciampata su un simile "sciocco" problema Ti ricordo che i timer delle VERE Zerowatt (come la mia e la tua) erano GLI UNICI ad avere 2 lamelle dedicate (la numero 5 e la numero 7) che comandavano contemporaneamente la resistenza (e non un circuito secondario, tipo per il ciclo eco...). Difatti, le lamelle 5 e 7, con relativi contatti 5B e 7B, sono ponticellate internamente al pacco lamellare. Questo per impedire qualunque tipo di surriscaldamento dovuto, appunto, all'unico elemento che assorbe più degli altri Mi sa che neanche la Philco papalla adotta un simile accorgimento Trovami OGGI una scheda munita di 2 relè che aprono o chiudono contemporaneamente la fase di UN SOLO elemento riscaldante. Esistono per caso? E se ci pensi, non sarebbe né una cosa stupida, né una cosa molto costosa da realizzare. E non venirmi a dire che i relè sono proporzionati... sicuramente si, ma... vogliamo parlare della grandezza delle lamelle di un timer crouzet, tipo quello qui in foto? Bene, figurati con 2 lamelle! Facci caso, di queste Zerowatt "candyzzate", invece, se ne tratta comunque spesso su PLC Forum, e spesso per problemi ai timer. Vuoi perché siano molto diffuse? Non lo so, ma... sinceramente, anche qui su PLC Forum, non ho mai trovato post relativi a guasti delle VERE Zerowatt. Sicuramente ce ne saranno rimaste poche in circolazione (di quelle vere) per via del consumismo, ma comunque non hanno proprio niente a che vedere con le Zero-Candy E lo scioglimento finale?
Ciccio 27 Inserita: 26 luglio 2013 Segnala Inserita: 26 luglio 2013 Mi sciolgo io davanti a tutti questi elogi!
zatarra Inserita: 26 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2013 e pensare che non trovando in commercio un timer che sostituisce quello in questione avevo pensato di non ripararla!!!!! a proposito nel caso di timer come questo irreparabile come faccio a trovare il sostituto qualcuno di voi per caso ha in eccesso un timer 900 914/9997 per questa zerowatt?. comunque grazie per i suggerimenti.
zatarra Inserita: 26 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2013 il link non mi riporta i collegamenti da modificare ma solo la richiesta di caparbio su come collegare il timer in questione. come procedo?
klsrc Inserita: 26 luglio 2013 Segnala Inserita: 26 luglio 2013 Fermo fermo!!! Quel link lo avevo messo perché pensavo che si trattasse di un altro timer! Fai finta che abbia scherzato! Ora come ora non ho codici alla mano... Comunque, appena posso, prendo i dati della mia LadyZero X33, tu vai dal rivenditore e ti fai dare il timer della macchina che ti dirò. Appunto, gli dirai "mi serve il timer per una lavatrice Zerowatt LadyZero X33, matricola xxxx ". Ovviamente dovrai andare alla Gias Per i cablaggi... Te lo dico ad occhi chiusi il collegamento, mi posti una foto delle camme e te lo metto tutto per iscritto Non sono sicuro... ma forse potrei riuscire a rimediare anche il codice del timer stesso... ce lo dovrei avere anche a casa (anche in versione Elbi), ma è completamente smontato... sarà dura... ci provo, ma non ti garantisco nulla...
klsrc Inserita: 26 luglio 2013 Segnala Inserita: 26 luglio 2013 (modificato) Allora, qualcosa ho trovato Di timer 91200781 esiste sia la versione Crouzet (quello che hai tu, ed è utilizzato per le Zerowatt), sia la versione Elbi, che è questa: Questo fantastico Elbi ti risolverebbe tutti i problemi Nei collegamenti è identico al tuo Crouzet. Spariscono quelle due rognose lamelline plastiche (che ti hanno dato noia ), in quanto l'elbi ha di suo più spazio, alias una lamella di rame in più rispetto al crouzet. (puoi contarle anche dalla foto, 8 lamelle anziché le 7 del tuo crouzet). Ovviamente, dovrai avere la pazienza di far capire al rivenditore COSA TI SERVE (e aimè, non sempre è facile...), oppure... Prova a fidarti di un ordine on-line. A livello meccanico, gli elbi sono praticamente perfetti, precisi come orologi svizzeri, silenziosi al massimo... e praticamente indistruttibili. E te lo dice uno che ha letteralmente aperto, riparato e/o distrutto Elbi e Crouzet indistintamente. Ecco, secondo me questa sarebbe la soluzione ideale per la tua macchina. Oppure... volendo, potresti scegliere di complicarti la vita con il crouzet che monta(va) la mia Zerowatt Ladyzero, purtroppo ha anche lui una lamellina nera di plastica... Fossi in te, cercherei di rimediare quell'elbi, senza pensarci, e senza pensieri Modificato: 26 luglio 2013 da klsrc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora