Vai al contenuto
PLC Forum


Controllo Coppia Con Siemens Mm440


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buon giorno a tutti,

Devo comandare un motore di una filettatrice con un inverter M440 per il controllo del filetto di un dado saldato su di una piastra.Potrebbe esserci l'inconveniente che dei resudui di saldatura rimangano tra il filetto.

Quindi devo usare l'inverter per controllare la coppia del motore,nel caso in cui il motore riscontri

una forza maggiore del dovuto esso si deve "sedere".

L'applicazione in sè è banale, comando l'inverter tramite ingresso digitale e non ho nessuna retroazione.

Che parametri devo impostare ?Qualcuno di voi ha già fatto un'applicazione simile?

Qualcuno sa aiutarmi?

Grazie

Modificato: da fabrcor

Inserita:

Devi misurare la coppia. Se metti la regolazione in modo vettoriale l'inverter la misura in modo abbastanza preciso.

Inserita: (modificato)

Grazie Livio,

però per poter impostare dei limiti di coppia in modo che l'azionamento si "sieda" in caso di ostacolo, che parametri devo variare?

Saluti

Modificato: da fabrcor
Inserita:

senza retroazione mi sembra che non si possa fare o meglio io ho sempre usato la retroazione...

Inserita:

Forse mi sono spiegato male, per "controllo della coppia" intendevo dire che voglio semplicemente limitarla per poter far si che il

motore si fermi nel caso in cui incontri un ostacolo.Se non sbaglio si devono modificare i parametri P1520, P1521 e P2003, ma vorrei essere sicuro che servano per la mia applicazione.

Grazie

Inserita:

non lo conosco il tuo inverter cosa indicano questi parametri?

Inserita:

P1520 Limite superiore di coppia

P1520 Limite inferiore di coppia

P2003 Coppia di riferimento

Inserita:

si sono questi, però dovresti vedere sul manuale se funzionano in modalità vettoriale con e senza retroazione encoder, io penso di si gli altri inverter lo permettono.

Inserita:

Senza retroazione si dovrebbe poter controllare la coppia almeno in un senso, almeno gli inverters seri lo fanno da quasi vent'anni.

Inserita:

Ok allora proverò a variare questi parametri.

Avevo già provato a variare il P1520 e il P1521 senza però variare il P2003 e non era cambiato nulla.Ora proverò a modificare anche quest'ultimo parametro.

Grazie

Inserita:

Guarda che devono bastare il 1520 ed 1521 che sno i limiti. Se hai configurato nel modo corretto l'inverter quando il valore di coppia raggiunge il limite la velocità deve diminuire sino al limete fermarsi. Se non succede o il limite è troppo alto o non hai attivato i limiti.

Inserita:

Allora proverò a rivederli.Mi viene in mente ora che potrebbe darsi che limitassi la coppia nel senso di marcia opposto a quello che serve a me, però non ho controllato.Quindi a questo punto non vorrei che fosse un problema di direzione.

Devo verificare.

Nel caso funzionasse, si potrebbe attivare questa funzione del taglio della coppia con un In digitale o con qualche altra funzione?

Se fosse possibile potrei usare l'inverter sia per il controllo del filetto (con coppia bassa) sia per la filettatura (con coppia alta)

Grazie Livio

Inserita:

Basta cambiare il limite di coppia..

Non conosco questo inverter quindi non so se è possibile farlo da segnale esterno analogico, oppure via bus di campo o seriale.

Con altri inverter facevo servodiametri con limite di coppia variabile più di 15 anni fa.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...