altarkus2000 Inserito: 26 luglio 2013 Segnala Inserito: 26 luglio 2013 Salve a tutti, l'inverno scorso è stata effettata la sostituzione della scheda elettronica della mia lavatrice a causa dello stesso problema riportato sul titolo di questa discussione. Sono andato avanti per un po' di mesi fino a quando.. ecco ripresentarsi il problema! Stavolta però credo sia stato causato da una perdita d'acqua che in parte è andata a finire sul lato saldature della scheda (sì c'è quella protezione che fa anche da alloggiamento della stessa, ma credo che non sia stata sufficiente ad evitare qualche goccia di troppo). Il nuovo tecnico ha portato via la scheda che era già stata sostituita da un altro in precedenza e quindi non credo di poterla avere indietro. Però ho ancora quella originaria, e su questa vorrei tentare di effettuare una prova di riparazione. Da quanto ho letto su internet, questa anomalia si verifica a causa del TRIAC guasto. Inoltre ho constatato che una resistenza si è carbonizzata (R15) e il condensatore (C13) mi si è sfaldato tra le mani mentre lo dissaldavo per cercare di misurarne il valore. Il TRIAC ha un piedino tranciato. Allego la foto fronte retro della scheda in questione. Grazie a tutti! P.S: Le foto sono state scattate prima che si verificassero le sfiammate. Qui ci sono le foto della scheda
altarkus2000 Inserita: 31 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2013 Il motore non gira. Qualche idea in merito? Grazie a tutti. Saluti, Alex
manfranc Inserita: 1 agosto 2013 Segnala Inserita: 1 agosto 2013 se il motore non gira le cause possono essere molte, domande la centrifuga la fa? carica l'acqua? sei in grado di provare il motore fuori dalla lavatrice?
Omissam74 Inserita: 1 agosto 2013 Segnala Inserita: 1 agosto 2013 sai quali componenti devi cambiare, dalla foto risali al valore di quelli bruciati, sai che si é bruciata per una perdita d'acqua. Concordo con Gaetanus, quale é la domanda.
altarkus2000 Inserita: 3 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2013 (modificato) Salve a tutti, Ieri ho provato a sostituire alcuni transistor che ho rilevato essere parte del circuito di alimentazione del motore; sostituiti i transistor vado a collegare la scheda e la presa di corrente. Il programma scelto è il n°4 (lavaggio rapido). Dopo che la lavatrice carica l'acqua, il motore parte con una accelerazione che non mi è sembrata normale; ma a questo punto mi rendo conto che la lavatrice è vuota, quindi spengo tutto, metto un accappatoio e reimposto il programma. Prima di avviare la lavatrice provvedo a svuotarla dell'acqua immagazzinata precedentemente (non sono sicuro che questa pratica sia di fondamentale importanza). A questo punto - riavviato il tutto - il motore rimane fermo, salvo dare ogni tanto delle strattonate che sono comunque insufficienti a far girare il cestello. Allora mi viene il sospetto che sia un problema di pesantezza del carico (l'accappatoio di cui sopra) e così arresto il ciclo di lavaggio e svuoto il cestello. al successivo riavvio si manifestano ancora quegli strattoni al motore che sono comunque troppo deboli per far girare il cestello. Tengo a precisare che in tutte queste prove fatte dopo la sostituzione dei componenti, non ho notato alcun segno di sfiammata, quindi deduco che i componenti siano ancora integri. Nel caso dei transistor ho trovato solo dei modelli equivalenti a quelli montati di fabbrica, non so se ciò costituisca un problema oppure no. Confermo che la lavatrice effettua correttamente carico e scarico dell'acqua, quindi deduco che le pompe sono funzionanti. A manfranc chiedo se e come posso provare il motore isolandolo dal resto del circuito. Grazie, Alex Modificato: 3 agosto 2013 da Alessandro Altarkus Corrado
Omissam74 Inserita: 3 agosto 2013 Segnala Inserita: 3 agosto 2013 A manfranc chiedo se e come posso provare il motore isolandolo dal resto del circuito. Saprei dirtelo anche io , ma se vuoi che te lo dica manfranc
gaetanus Inserita: 4 agosto 2013 Segnala Inserita: 4 agosto 2013 A questo punto - riavviato il tutto - il motore rimane fermo, salvo dare ogni tanto delle strattonate che sono comunque insufficienti a far girare il cestello. Allora mi viene il sospetto che sia un problema di pesantezza del carico (l'accappatoio di cui sopra) e così arresto il ciclo di lavaggio e svuoto il cestello. al successivo riavvio si manifestano ancora quegli strattoni al motore che sono comunque troppo deboli per far girare il cestello. Le spazzole quanto sono lunghe? Se vuoi provare il motore realizza questo collegamento Fase ad una spazzola ponte tra l'altra spazzola e un capo dell'avvolgimento statorico neutro all'altro capo dell'avvolgimento statorico occhio perche' se il motore e' funzionante ti partira' a 16000 rpm
altarkus2000 Inserita: 6 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2013 Salve, vi aggiorno sulle ultime prove fatte in questi giorni. Intanto il motore funziona. L'unica cosa è che si attiva soltanto all'inizio del ciclo di lavaggio. Stando così le cose mi viene da pensare che il motore non riceva impulsi durante il ciclo di lavaggio. Forse devo sostituire qualche componente del settore che fa capo al morsetto verde? Potreste suggeririmi qualcosa in merito? Grazie, Alex
Omissam74 Inserita: 6 agosto 2013 Segnala Inserita: 6 agosto 2013 hai provato a fare solo la centrifuga?
altarkus2000 Inserita: 7 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2013 (modificato) Ho impostato la centrifuga: il motore si avvia facendo una breve accelerazione e poi si ferma gradualmente; ciò avviene per 2 volte. La manopola di selezione programmi di lavaggio mi pare che avanzi troppo lentamente - ma si tratta forse di una impressione. Noto che le 2 reistenze di colore grigio scuro (non so quanti watt possano sopportare) sono molto molto calde; è normale questo? Il TRIAC invece è freddo. grazie ancora. Saluti, Alex Modificato: 7 agosto 2013 da Alessandro Altarkus Corrado
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora