bios85 Inserito: 2 agosto 2013 Segnala Inserito: 2 agosto 2013 Salve a tutti, in questi giorni sto avendo a che fare con questo cancello che mi sta facendo un pò esaurire!!!! In pratica questa centralina è ad autoapprendimento e va configurata seguendo lo schema a blocchi presente nella documentazione, durante questa fase la centralina esegue tutto correttamente risponde in modo corretto alle sicurezze e alle tempistiche impostate.. Appena finita questa procedura il cancello per qualche ciclo funziona correttamente poi inizia a dare problemi, non esegue i cicli completi, lascia le ante aperte a metà, a volte si blocca di punto in bianco, a volte funziona correttamente..... Da considerare che tutte le fotocellule funzionano correttamente!!! Secondo voi cosa potrebbe essere il problema? Questo cancello ( adetta del proprietario, mio amico) e da quando è stato installato hce da questi problemi.... Ho controllato più volte tutti i cablagi, fotocellule, e rifatto procedura di apprendimento più volte ma dopo un po stesso problema! L'unica cosa che ho notato è che la tensione di rete nella sua abitazione non è molto stabile, nel senso che si vede dalle lampade che un pò fanno molta luce e poi di colpo calano di intensità, molte volte al giorno.... quindi non potrebbe essere che quando accede questo si blocchi la scheda in qualche modo? C'è la possibilità di installare una batteria sulla scheda in modo da tamponare una momentanea assenza della tensione di rete, secondo voi potrebbe risolvere il problema se è questo? Ringrazio tutti anticipatamente!
rfabri Inserita: 2 agosto 2013 Segnala Inserita: 2 agosto 2013 Potrebbe essere anche un calo di tensione,i motori sono a 24vdc 012vdc? riesci a dirmi se i motori sono provisti di encoder?per la batteria potrebbe essere una soluzione solo se il problema è la tensione di rete,BYE,
bios85 Inserita: 2 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2013 I motori sono a 12V, cosa intendi per encoder? Se intendi i fine corsa non ci sono, infatti durante la configurazione della scheda devo settare il tempo della corsa dei motori!!!
rfabri Inserita: 2 agosto 2013 Segnala Inserita: 2 agosto 2013 Gli encoder sono un sistema per il controllo giri motore ,servono per avere sia la precisione anta chiusa e aperta sia per la sicurezza durante la marcia,se viene urtato un ostacolo l'anta si ferma o inverte il senso di marcia a seconda della programmazione,te ne acorgi che c'è perchè di solito nei motri a bassa tensione ci sono due fili grossi 2,5mm circa per il motore e due o tre fili più fini tipo 0,5mm o simile quelli fini naturalmente sono l'encoder,te lo chiedo perchè a volte quando cominciano a guastarsi si hanno questo tipo di problemi è come se ci fosse un ostacolo e l'anta o entrambe si fermano a caso,in caso i tuoi motori siano sprivisti di encoder allora prova con una batteria come si diceva sopra. BYE.
bios85 Inserita: 2 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2013 Grazie della risposta domani controllo meglio ma mi sembra che non ci siano gli encoder!!!
bios85 Inserita: 2 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2013 Ho controllato ora sulla documentazione e non ci sono gli encoder... l'apertura della ante è definita a tempo dalla centralina e in caso di ostacolo interviene una protezione che controlla l'assorbimento del motore..... Io credo che il problema sta in questi abbassamenti di tensione che mandano in crisi la centralina, voi che siete sicuramente più esperti di me pensate che possa essere davvero questo il problema? Grazie ancora a tutti.
rfabri Inserita: 2 agosto 2013 Segnala Inserita: 2 agosto 2013 Allora forse tu hai problemi meccanici ,tipo manca olio o grasso da qualche parte ,o peggiore delle ipotesi è stato montato male e il rilevatore di assorbimento motori li sente come ostacoli,cè un metodo molto semplice per ovviare a questo problema o comuncue per capire se è questo il tuo problema,però si tratta di fare una piccola modifica alla scheda controllo,e non so se tu sei in grado di farla,però prima di tutto devi fare una prova ,sganci il motore di tutte e due le ante e senti se le ante sono libere se si muovono senza sforzo anche minimo,bye.
bios85 Inserita: 3 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2013 Io studio ingegneria elettronica, comunque sembra fluido e c'è il grasso!!! La cosa strana è che il problema lo ha manifestato subito, infatti inizialmente pensavo fosse difettosa la scheda perchè nella fase di apprendimento funziona tutto correttamente, apre chiude rispetta le tempistiche e tutte le sicurezze..... poi dopo qualche ciclo inizia a dare i numeri!!!
rfabri Inserita: 3 agosto 2013 Segnala Inserita: 3 agosto 2013 Se il problema lo da la scheda per sovracorrente provi ad diminuire il valore delle resistenze di shunt in serie ai motori,sulla scheda ci sono due resistenze di solito di 3/5 watt o ne leggi il valore o lo misuri e te ne procuri un paio o di uguali o più o meno stesso valore,se per caso sono da 0,5 ohm o la metti uguale o il valore più vicino che trovi in maniera da abbassare il segnale di massima corrente motori che va al cip,a me a funzionato un paio di volte causa cancelli un pò troppo grandi.....lo so che i motori poi potevano anche rovinarsi ecc ecc ho fatto le mie valutazioni e misure funziona tutto da tempo,le resistenze basta che le saldi sui piedini di quelle esistenti senza togliere le scheda e modificarla,imporante è saldare bene altrimenti non funziona ,BYE.
bios85 Inserita: 3 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2013 Appena posso controllerò ma counque dalla foto che c'è sul manuale non mi sembra ci siano queste resistenze comunque c'è un trimmer che regola il rilevamento sensibilità ostacolo e proverò a metterlo al max (quindi tempo di intervento più grande) e verdere cosa succede!!! Il link del manuale è questo : http://www.prastel.com/upload/telechargements/unik2e-it-60.pdf
rfabri Inserita: 3 agosto 2013 Segnala Inserita: 3 agosto 2013 Allora cambia tutto quando tu hai detto che l'hai programmato configurato seguendo la procedura,pensavo che non c'èra una regolazione sensibilità,fai questa prova e fammi sapere vediamo se esce qualcosa,BYE.
kwima Inserita: 6 agosto 2013 Segnala Inserita: 6 agosto 2013 Il consiglio che mi sento di darvi è quello di verificare la messa a terra se è efficace, poi eventualmente utilizzare uno stabilizzatore di tensione che sia AC 220 /12VDC oppure utilizzare un UPS della potenza desiderata con uscita 12 V. (Visto che hai notato degli sbalzi di tensione), per alimentare il tutto in quanto l'elettronica è molto sensibile alle variazioni. Una volta attuata una di queste modifiche vedrete che il tutto funzionerà alla perfezione. Cordiali saluti, kwima.
bios85 Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Salve a tutti, riprendo questa discussione perchè per motivi vari ho abbandonato questo lavoretto che ora dovrei riprendere..... pultroppo le novità non sono buone, il cancello fino ad ora è stato utilizzato a mano e quindi è stato disalimentato fino ad ora... adesso che vado a ricollegare tutto provo a vedere se si presentava dinuovo il vecchio problema e invece c'è un nuovo problema.... in pratica appena do alimentazione inizia a lampeggiare un led rosso che dal manuale in dica memoria dei codici radio guasta!!! La scheda non fa più nulla rimane in questo stato è basta, ora dico come è possibile ciò? Allora il problema di prima non era alimentazione ma stava già dando i numeri?
bios85 Inserita: 12 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2014 Salve, dato che non riesco a riparare questa scheda, potreste per favore consigliarmene una nuova compatibile? Grazie
bios85 Inserita: 9 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2014 Salve a tutti, riprendo questa discussione per risollevare questo problema che pultroppo non è stato risolto.... in pratica ho sostituito la scheda elettronica con una EKOS12M2 Dieffematic e inizialmente pensavo che avevo risolto tutti i problemi perchè ha funzionato tutto perfettamente(tutto questo sabato 8). Da questa mattina i problemi.... in pratica l'automazione si blocca, non rispetta i tempi programmati per l'apertura, fa quello che vuole! Io non so come tutto questo sia possibile, ieri funzionava perfettamente, oggi niente più! Ad ogni impulso apriva un pò e si bloccava, ho dovuto spegnere tutto e ritornallo manuale. La prima scheda faceva molto simile fino a che mi ha dato errore memoria e l'ho dovuta sostituire. Ho controllato tutto il resto, fotocellule, lampeggiante e funzionano correttamente. Qualche consiglio? Vi è mai capitata una cosa del genere? Buona serata
rfabri Inserita: 9 marzo 2014 Segnala Inserita: 9 marzo 2014 La scheda nuova l'hai installata e programmata? prova a resettarla e a rifare la taratura o programmazione tempi corse ecc,fai molta attenzione e questo lo puoi stabilire solo te che dopo un pò che lavora non ci sia un motore che scalda e tende a bloccarsi per varie cause tipo ciscinetti ecc e quindi anche la nuova scheda ora va in protezione,bye
bios85 Inserita: 9 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2014 Si l'ho installata e programmata.... programmarla è molto banale!!! La cosa strana è che ieri ho fatto più prove continue e tutto a funzionanto, stamattina alla prima apertura già non funzionava più..... Secondo voi, dispositivi ad onde convogliate possono creare questi problemi?
rfabri Inserita: 9 marzo 2014 Segnala Inserita: 9 marzo 2014 Se hai questo tipo di dispositivi fai la prova tu no? spegni, se il cancello va, ok abbiamo trovato l'inganno,altrimenti leggi il consiglio sul probabile problema meccanico,bye
bios85 Inserita: 10 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2014 si ho capito... ci vuole venerdì per fare le prove perché sono fuori casa!!!! comunque voi pensate che sia possibile?
rfabri Inserita: 11 marzo 2014 Segnala Inserita: 11 marzo 2014 Secondo me no assolutamente,non ricordo la frequenza delle onde convogliate ma mi pare siamo a 400/450 khz se non sbaglio e non ricordo nepure di aver sentito disturbi da onde convogliate,anzi gli aparecchi a onde convogliate stessi quelli domestici già fanno fatica a funzionare,se pensi possa essere preda di disturbi fai una prova con un ups anche picolino tipo pc per un cancello ad ante basta e avanza almeno per taratura e alcune manovre ,se ne trovi uno un pò più grosso tipo più di 800 watt meglio lo puoi lasciare in prova quanto puoi,bye
bios85 Inserita: 12 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2014 Sembra strano anche a me me non so più cosa fare.... la prima scheda ha inizianto in questo modo fino a che si è rotta la memoria e non funziona più, questa ora inizia facendo quello che vuole, si è vero non è di qualità, però!!! Non penso di essere così sfortunato da beccare due schede difettose su due! Ora questo fine settimana faccio queste prove, disabilito tutte le protezioni e vediamo che succede! Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora