Vai al contenuto
PLC Forum


Came Problema Inversione!


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti sono nuovo di questo forum, ma ho un problema e solo voi potete risolvermelo!!
Ho una scehda nuova CAME ZBX 7 per cancelli scorrevoli.
L'ho acquistata perchè prima ne avevo un'altra che si è fusa in seguito a un guasto elettrico.

Ad ogni modo ho collegato tutto ed è tutto ok e i collegamenti fanno il loro dovere.

Ho solo un problema in fase di "inversione di marcia del motore". Mi spiego meglio:
Se faccio le normali funzioni di apertura e chiusura il cancello e il motore vanno che è una meraviglia.
Ma se tipo passo davanti alla cellula in fase di chiusura il cancello non inverte la marcia ma continua a chiudersi.
Da premettere che le cellule funzionano perchè le ho provate in modalità "uomo presente" e fanno il loro dovere.

Da premettere ancora che lo stesso problema me lo da anche se premo il tasto di apertura durante la fase di chiusura.

In entrambi i casi si sente scattare il relè sulla scheda ma poi il motore continua nel senso di chiusura.
Infine devo specificare che il motore non è un came, ma di altra marca che però tranne che per quella "fase" tutto funziona ad arte.
Avete consigli o domande e\o parametri da chiedermi per aiutarmi a risolvere il problema??
Vi ringrazio in anticipo.


Inserita:

cambia il condensatore

questo tipo di schede came e la più nuova ZBX74 mi hanno fatto questo difetto col condensatore un pò scarico ed ho risolto cambiandolo

Inserita:

Sei sicuro che non serva invertire il senso di marcia del motore? La scheda in oggetto non dispone di comando APRE e di comando CHIUDE, perciò potrebbe essere che la scheda sia in fase di apertura mentre invece il motore chiude.

Prova a passare davanti le fotocellule in apertura e vedi cosa succede.

Inserita: (modificato)

Ciao, hai collegato male le fotocellule, sicuramente il contatto NC delle suddette non è presente sulla posizione giusta e sicuramente hai ponticellato sul contatti di " riapertura durante la chiusura" che appunto il contatto NC della fotocellule, Infatti se su quei contatti monti l' NC della fotocellula, quando gli passi d'avanti questo si apre ed il cancello inverte il senso di marcia e va in apertura.

Un cordiale saluto, kwima.

Modificato: da kwima
Inserita:

Sostituisci il condensatore di spunto del motore con uno di uguali caratteristiche e vedrai che tutto funziona a dovere :thumb_yello:

Inserita: (modificato)

Sostituisci il condensatore di spunto del motore con uno di uguali caratteristiche

.

Ciao, scusa se ti correggo, ma Il condensatore o funziona o non funziona perchè lui serve a dare lo spunto sia in apertura che i chiusura, ricordi U V W? il condensatore è montato su U e V ed il neutro su W quindi o alimenti la fase su U e lui gira in un senso (il motore) o se la metti su U gira nellaltro, quindi se gira in un senso obbligatoriamente girerà nell'altro. Questo è quello che fà il condensatore.

Un cordiale saluto, kwima

Modificato: da kwima
Mirko Ceronti
Inserita:

Kwima.....si sta diffondendo un'epidemia...... :lol:

La "condensatorite"

Urge un vaccino !!!!

Saluti

Mirko

Inserita:

Inviato Oggi, 21:11

Kwima.....si sta diffondendo un'epidemia...... :lol:

La "condensatorite"

Urge un vaccino !!!!

Saluti

Mirko

Cosa ne sò io li sognerò stanotte tutti scintillanti chi gira a sinistra e chi gira a destra, ma se acchiappo il mago che ha fatto la stregoneria.......

Saluti, kwima.

Inserita:

Ciao, scusa se ti correggo, ma Il condensatore o funziona o non funziona

:smile: e se fosse quasi "scarico" e facesse partire il motore da cancello da fermo e non riuscisse a fargli invertire la corsa a cancello in movimento ??? :thumb_yello:

Buona serata a tutti :P

Mirko Ceronti
Inserita:

Il concetto di "quasi scarico" è una terminologìa impropria.

Un condensatore potrebbe essere avariato nel senso che ha ridotto la sua capacità rispetto a quella indicata sull'involucro, e questo per vari motivi tra cui l'usura e la vecchiaia.

Ma in corrente alternata, un condensatore si carica e si scarica continuamente, quindi il concetto di "quasi scarico" perde di significato poichè non è una batteria, ma nella fattispecie uno "sfasatore"

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

Ciao Mirko la terminologia propria si dice che e' in perdita, vuoi per il dielettrico o per altre cause, ma non puo' discernere, funziono quando apro, mi guasto quando chiudo.

Puo' darsi che ci sia un'altra causa ma certamente lui no! Come ho detto in un altro post, ci sostituiamo noi al condensatore per la spinta e tutto funzionera tranne il guasto rilevato dall'utente. Come diceva Giuseppe: provare per credere.

Un saluto,kwima.

Modificato: da kwima
Inserita:

Posso assicurare che quando il condensatore perde la sua capacità e parzialmente cortocircuitato, crea questo tipo di difetto, personalmente ho trovato un pistone Faac 422 che in fase di chiusura se lo si tratteneva e lo si spingeva in apertura questo invertiva il moto e viceversa, giuro che è vero. :thumb_yello:

Maurizio Colombi
Inserita:

Roby......non mettertici anche tu! :roflmao::roflmao:

Inserita:

Maurizio, ti assicuro che più di una volta è successo, addirittura ho aiutato telefonicamente un collega che non sapeva più cosa fare per un caso analogo, gli ho fatto sostituire il condensatore e il guasto è sparito.

Inserita: (modificato)

Posso assicurare che quando il condensatore perde la sua capacità e parzialmente cortocircuitato, crea questo tipo di difetto, personalmente ho trovato un pistone Faac 422 che in fase di chiusura se lo si tratteneva e lo si spingeva in apertura questo invertiva il moto e viceversa, giuro che è vero

Scusami Roby57,

Vedi il fatto stesso che hai spinto il motore avvalori la mia tesi, con quel tuo fare hai vinto la forza di spunto del condensatore facendo così hai costretto il motore a girare all'inverso e quello lo ha fatto.

Che il condensatore possa andare parzialmente in perdita (e cioè diminuire la sua capacità), lo ammetto, ma che possa andare parzialmente in corto circuito questo no (corto circuito si intende una sola cosa), il fatto che sostituendo il condensatore abbia risolto il problema perchè magari creava dei problemi posso capirlo, però in questo caso il condensatore non c'entra nulla perchè la problematica, la crea solo in chiusura del cancello, se fosse come dici tu, lo farebbe in entrambi i sensi, spero di essermi spiegato bene o non sono stato chiaro?

Un cordiale saluto, kwima.

P.s. ti posso assicurare che anche se non vedo il cacello, il fine corsa di chiusura si è spostato.

Modificato: da kwima
Inserita:

Chiaramente non asserisco che in questo caso sia colpevole il condensatore, ho solo rivelato un lato oscuro dei condensatori.

Inserita:

Kwima hai ragione, mi sono espresso male, per parziale corto intendo una resistenza, non ricordo di che valore fosse anche perche alla misura con il multimetro era variabile, però sicuramente di qualche K.

A riguardo della discussione in corso infatti non mi esprimo non l' ho seguita con attenzione e non conosco la scheda, ho solo capito che si parlava di condensatori e visto che in un altro tread la discussione è divenuta molto calda ho pensato di esprimermi in questa che ancora è fresca.

:smile::smile::smile::smile:

Inserita: (modificato)

Ciao, Roby57 allora leggi bene la discussione e dacci manforte nel senso di far capire che e' solo e soltanto una questione di collegamenti fatti male, riferiti alla fotocellula.

Un cordiale saluto, kwima.

P.s. Sempre per il rafforzamento

Modificato: da kwima
Inserita: (modificato)

ciao A985, mi sono letto attentamente il tuo problema e forse ho capito l'arcano.

quoto quello che hai scritto manualmente perchè in automatico non me lo fà:

quote

Se faccio le normali funzioni di apertura e chiusura il cancello e il motore vanno che è una meraviglia.

Ma se tipo passo davanti alla cellula in fase di chiusura il cancello non inverte la marcia ma continua a chiudersi.

Da premettere che le cellule funzionano perchè le ho provate in modalità "uomo presente" e fanno il loro dovere.

Da premettere ancora che lo stesso problema me lo da anche se premo il tasto di apertura durante la fase di chiusura.

In entrambi i casi si sente scattare il relè sulla scheda ma poi il motore continua nel senso di chiusura.

quote

Allora come dicevo, molto probabilmente hai invertito le fasi motore e cioè "U" con "V" e questo ti comporta che quando apri il cancello lui, sta chiudendo (per la logica del quadro comando), e quando stai chiudendo invece la stessa logica, lo riapre.

Fai una prova, passa davanti alle fotocellule quando stà aprendo e vedrai che magicamente invertirà il senso di marcia e si chiuderà, questa è l'unica soluzione plausibile a quello che hai scritto, rafforzata dal fatto che hai sostituito la scheda di altra marca e non il motore.

Quindi riepilogando, ti basta invertire "U" con "V" del motore sulla scheda e tutto funzionerà.

Un cordiale saluto, kwima.

Modificato: da kwima
Inserita:

Questa discussione sembra interessare tutti tranne chi l'ha iniziata... :whistling:

Fai una prova, passa davanti alle fotocellule quando stà aprendo e vedrai che magicamente invertirà il senso di marcia e si chiuderà, questa è l'unica soluzione plausibile a quello che hai scritto, rafforzata dal fatto che hai sostituito la scheda di altra marca e non il motore.

Quindi riepilogando, ti basta invertire "U" con "V" del motore sulla scheda e tutto funzionerà.

Questa cosa l'avevo già detta l'altro giorno, poi io non sono uno che passa ore e ore a ripetere le stesse cose sul forum...lasciamo almeno il tempo all'interessato di effettuare qualche prova...sempre che nel frattempo non abbia contattato un tecnico... :P

Inserita:

Questa cosa l'avevo già detta l'altro giorno, poi io non sono uno che passa ore e ore a ripetere le stesse cose sul forum...lasciamo almeno il tempo all'interessato di effettuare qualche prova...sempre che nel frattempo non abbia contattato un tecnico... :P

Ti chiedo scusa, non me ne ero reso conto, comunque allora siamo in due a pensarla allo stesso modo.

Un cordiale saluto, kwima.

Inserita:

Sai, fa specie vedere uno che inizia una discussione, altri che si alternano per fornire ipotesi e soluzioni...e quell'uno sparisce... :toobad:

Inserita: (modificato)

Sai, fa specie vedere uno che inizia una discussione, altri che si alternano per fornire ipotesi e soluzioni...e quell'uno sparisce... :toobad:

Dai, prendiamola così, noi per nostro conto, abbiamo risolto il problema ed il "grande riparatore", non si fà più vedere per non esporsi (mi capisci). :worthy::worthy::thumb_yello:;):smile:

Modificato: da kwima
Inserita:

problema simile a quello di roby 57 capitato in cantiere :roflmao: betoniera che aiutandola con la mano invertiva la rotazione :whistling: sostituito il condensatore ha ripreso il suo verso

Inserita:

Certo, perche il condensatore si era aperto e non funzionava più quindi mancava lo spunto per la partenza (cioè la spinta che gli hai dato manualmente), ma questo nulla ha a che vedere con la problematica del post iniziale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...