Vai al contenuto
PLC Forum


Came Problema Inversione!


Messaggi consigliati


Inserita:

Salve a tutti
In primis vi ringrazio per tutte le risposte, ma tra prove e lavoro non sono riuscito a rispondere per tempo.

comunque in "generale" era in condensatore e l'ho sostituito, però ho dovuto cambiare anche la scheda perchè con quella della came il problema persisteva, invece cambiandola con una di altra marca il problema è sparito. Non so sinceramente da cosa possa essere dipeso, ma la realtà dei fatti è che questo motore ha bisogno che al passaggio davanti alla cellula deve prima "Interrompersi" il flusso di corrente per poi riprendere in senso opposto, cosa ceh sulla came non accadeva in quanto al passaggio davanti alle cellule l'inversione avveniva praticamente all'istante, cosa che comportava che il motore continuasse a girare sempre nella stessa direzione. Non so se mi sono spiegato, ma dopo miliardi prove ho risolto cambiando scheda e condensatore ( da premettere che prima di cambiare anche la scheda ho provato la came col condensatore nuovo.). In pratica ho potuto notare come i motori came hanno una loro elettronica "interna" che magari permette di effettuare correttamente le inversioni del motore con schede appunto came, diciamo che probabilmente scheda e motore non erano "compatibili", può sembrare una rarità perchè alla fine stiamo parlando di un semplice motore, ma paradossalmente e così.
Ringrazio tutti per i suggerimenti e gli spunti. E scusate per il ritardo nella risposta.
Un saluto a tutti!!

Inserita:

Provo a darti io una spiegazione, molto probabilmente il condensatore che c'era e quello che hai sostituito, erano piccoli, montati in funzione della vecchia scheda, se tu avessi adoperato un condensatore con la capacita' piu' grande, tutto avrebbe funzionato alla perfezione. I motori sono tutti uguali, non hanno un'elettronica interna, tutt'alpiu vi puo' essere un inerzia maggiore ma questa appunto la vinci solo con un condensatore piu' grande.

Un cordiale saluto, kwima.

Inserita:

Al momento ho montato un condensatore da 20 uF o mF ( comunque peso si sia capito :D) e con l'attuale scheda funziona a dovere, di ceh capacità me lo consigliate per la came??? Perchè ormai è diventata anche una questione di principio :D.

Grazie Mille

Inserita: (modificato)

Ciao, la ca.e utilizza condensatori da 16 o 20 microFarad,dipende, quindi quel condensatore che hai adottato, non è la scheda comando che lo deve digerire, ma il motore, l'unico problema che potresti avere se hai aumentato la capacità, è un piccolo aumento di temperatura da parte del motore, vorrà dire che non lo dovrai aprire e chiudere assiduamente, ma con dei piccoli tempi di riposo tra i movimenti in apertura questo per una salvaguardia del motore (tieni presente che la tensione di spunto, si eleva).

Un cordiale saluto, kwima.

:thumb_yello::P;):smile:

Modificato: da kwima
Inserita:

Il fatto è che ora sul motore ho montato un condensatore da 20 e comunque con la scheda came non va quindi non so più cosa fare per farli andare insieme, però non mi arrendo prima o poi trovo qualche altra cosa :D

Intanto grazie mille a tutti quelli che hanno risposto.
Ciao a tutti

Inserita:

Ciao jimmy, il tuo ragionamento non fà una grinza, però la pausa in inversione la fanno perchè c'è lo sgancio dei relè e la commutazione di fase U - V e viceversa, quindi tu pensi che quel tempo non sia sufficientemente ampio per coprire il tempo d'inerzia del motoriduttore?

Inserita:

E' una spiegazione molto logica, quindi uno al limite, potrebbe inserire due condensatori elettrolitici (di capacità appropriata), sui comandi dei relè in modo tale che questi dovendosi caricare con il loro tempo vadano a coprire il tempo dell'effetto inerzia, pensi che sia una cosa fattibile?

Inserita:

Si infatti con la scheda vecchia, e con questa che al momento tengo su al posto della came, il cancello prima di invertire la marcia si arresta per qualche secondo, mentre con la came questa fase non avviene, per questo io ho pensato che magari sui motori came ci sia un elettronica che diciamo riceve il comando dalla scheda istantaneamente e che quindi si preoccupera di arrestare il motore e di invertire la marcia. O comunque magari il motore came non ha bisogno di fermarsi completamente per poi fare inversione. Quindi credo proprio che il problema sia questo, e secondo voi non c'è tipo qualche trucchetto per poter tipo "ritardare" il comando??? Mi spiego meglio, fare in modo che il motore precepisca il cambio da U a V dopo un lasso di tempo in modo da fermarsi e poi ricevere la corrente sull'altro polo??


Per quanto riguarda il motoriduttore è un fadini ed è di molti anni fa vi farò sapere con precisione modello e anno di costruzione.

Inserita: (modificato)

Ciao, l'ho spiegato nel post precedente, sul comando del relè V ed U, vanno inseriti in serie un condensatore elettrolitico per parte in modo tale che il tempo della loro ricarica copra l'inerzia del cancello pero' poi si dovra' aumentare il tempo di lavoro dello stesso, pari al tempo impiegato dai condensatori a caricarsi, io penso che con un 100 microFarad 50 Vl, riesca a stare nei tempi.

Penso che non ti sia difficile trovare il punto dove inserire i condensatori, in pratica dovresti metterlo in serie al catodo del diodo ed all'avvolgimento del relè, quindi devi aprire il circuito in quel punto ed il negativo del condensatore lo colleghi al catodo.

Spero di essermi spiegato.

Saluti, kwima.

Modificato: da kwima
Inserita:

Si effettivamente la cosa è un po complessa ma vedrò un po cosa riesco a fare... Per quanto riguarda il tempo di lavoro per quella scheda non è un problema in quanto il ciclo termina con il contatto dei finecorsa.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...