Vai al contenuto
PLC Forum


Omron Mx2 + Smartstep2


emarcol

Messaggi consigliati

Buonasera,

ho letto sul manuale dell'inverter Omron MX2 che può comandare anche un motore a magneti permanenti. Allora mi sono comprato un MX2-AB004 un motore SmartStep2 R88M-G40030H-S2 per fare delle prove.

Tuttavia il manuale dell'inverter è molto vago sull'utilizzo con magneti permanenti e io non ho ottenuto grandi risultati... mi va spesso in errore.

Qualcuno ha qualche esperienza in merito?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


anche un motore a magneti permanenti.

Scusa ma tu vuoi pilotare un motore cc con tensione alternata trifase? :smile: perchè con questa dicitura si identificano servomotori in cc.

Il motre che hai acquistato tu è un piccolo servo AC.

probabilmente non avrai parametrizato l'inverter in modo corretto.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

mmm... hai ragione. Io ero partito in quarta con il motore a magneti permamenti...

Quindi secondo te, in base all'allegato, il parametro b171 del tipo di motore come va impostato?

post-5852-0-06282400-1376123311_thumb.jp

Modificato: da emarcol
Link al commento
Condividi su altri siti

I ti consiglio di leggerti il manuale in inglese, perchè spesso e volentieri la traduzione in italiano è molto approssimativa.

Con la dicitura "motori a magneti permanenti" quasi certamente intendono il motore sincrono a magneti permanenti, ovvero il motore brushless sinusoidale.

Per parametrizzare correttamente il tuo inverter leggi attentamente il foglio tecnico del motore, verificando per prima cosa quali sono i drives a cui può essere accoppiato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Manuale in inglese: ci avevo già pensato ma non ho trovato informazioni diverse.

Motore sincrono a magneti permanenti: quindi il mio è di questo tipo se capisco correttamente. Giusto?

Sul manuale del motore per quanto riguarda i drives accoppiabili trovo queste indicazioni:

Control method: All-digital servo

Inverter method: IGBT-driven PWM method

Però la cosa non mi chiarisce se è possibile comandare questo motore con un inverter (opportunamente parametrizzato, si intende).

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno a tutti !

ti consiglio di leggerti il manuale in inglese, perchè spesso e volentieri la traduzione in italiano è molto approssimativa

Buon giorno Livio , quale sarebbe la ragione di questo ''approssimativo'' , che sia proprio voluto ? Io ho trovato traduzioni peggio di approssimative , ma da mettere in impossibilità di avviare l'impianto (Errate) ;pensavo che fosse la mia sf... ma vedo che è una cosa nota...

SCUSATE l'accodamento ma non resistevo più .

Modificato: da Livio Migliaresi
inserita correttamente la citazione
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembrano un poco scarse come indicazioni.

In genere icostruttori di motori e drives danno sempre gli accoppiamenti tra la serie dei drives e le serie dei motori compatibili e viceversa.

Comunque se il motore è un brushless sinusoidale dovrebbe poter essere pilotato dal tuo drive, però oltre a selezionare opportunamente il parametro che distingue il tipo di motore accoppiato, dovrai seguere la specifica procedura di taratura ed ottimizzazione. procedura che per un brushless sinusoidale è ben differente da quella di un asincrono normale.

quale sarebbe la ragione di questo ''approssimativo''

Le ragioni sono differenti.

Partiamo dall'inizio. Una legge europea stabilisce, giustamente, che ogni apparato venduto in una nazione CE deve avere la documentazione per installazione, uso e manutenzione nella lingua del paese in cui viene commercializzato.

I costruttori curano la scrittura dei manuali nella lingua originale del paese, Giapponese in questo caso, poi effettuano la prima traduzione nella lingua deel/dei paesi di maggio mercato; in questo caso l'inglese per via del mercato NAFTA e Australiano. Questa prima traduzione è particolarmente controllata e "revisionata".

Da questa edizione si effettuano, solitamente, le successive traduzioni molto meno accurate ed effettuate da personale non sempre specializzato. Spesso vengono affidati a traduttori pagati un tot a pagina ela traduzione non viene molto controllata.

Un esempio è Siemens. COnviene sempre controllare, per i dati importanti o per condizioni dubbie, almeno la versione inglese del manuale (meglio sarebbe la versione in tedesco). A volte ho anche fatto ilraffronto contemporaneo tra 3 versioni: italiano, inglese e francese per poter avere una ragionevole certezza delle notizie. :(

Anche quando lavoravo in un'azienda italiana che esportava drives in tutto il mondo seguivamo la stessa prassi. Le versioni inglese, per volumi di vendita, e tedesche, per la buona disponibilità di traduttori specializzati, erano molto aderenti alla versione originale; per le altre lingue la traduzione era effettuata e controllata da traduttori non molto specializzati nella materia.

Link al commento
Condividi su altri siti

"In genere icostruttori di motori e drives danno sempre gli accoppiamenti tra la serie dei drives e le serie dei motori compatibili e viceversa."

In genere sì, ma consideriamo che Omron è anche una commerciale oltre che un grande produttore. Nel caso specifico gli inverter MX2 sono prodotti da Hitachi mentre gli SmartStep2 da Panasonic.

Quindi per far funzionare le cose bisogna affidarsi al servizio tecnico locale. Io so di per certo che alcuni tecnici di Omron Italia hanno già fatto funzionare questa configurazione, tuttavia ci troviamo in un periodo particolare e comunque era mia volontà fare delle prove visto che avevo un po' di tempo libero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi sempre andare a leggere la documentazione originale dei produttori.

Al di la di questo il manuale dell'inverter deve riportare la corretta procedura di in inizializzazione ed ottimizzazione per un tipo di motore che dichiara poter pilotare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 years later...
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...